Ruben, il ristorante solidale per pranzare a 1 euro

Milano non è solo la capitale della moda e del divertimento, glamour e fashion a volte lasciano spazio a situazioni e luoghi affascinanti per il loro valore intrinseco. Ne è un esempio Ruben il nuovissimo ristorante solidale nato con l’obiettivo di accogliere le persone meno fortunate e abbienti. Un pasto costa solo 1 euro, un grande esempio di generosità per la città.

The Meatball Family, il regno delle polpette

 Se siete amanti della commedia all’italiana e apprezzate il buon cibo semplice ma di gran gusto specialmente le care polpette della nonna, non potete evitare l’ultimo progetto del noto attore milanese Diego Abatantuono che poco tempo fa ha inaugurato il nuovo locale The Meatball Family, il ristorante a base di polpette che prende ispirazione dalle famosissime polpette del film “I Fichissimi”.

Buon Appetito Milano, il ristorante a domicilio

 Se avete voglia di mangiare qualcosa di particolare ma non avete alcuna intenzione di uscire di casa allora questo servizio farà assolutamente al caso vostro. Si chiama Buon Appetito Milano ed è il ristorante a domicilio ovvero il servizio che vi porterà direttamente a casa o in ufficio i vostri piatti preferiti prodotti dai migliori ristoranti in zona tra Milano e l’hinterland.

Gastronomie a Milano, piatti casalinghi a buon prezzo

 L’estate milanese non concede pace per i suoi cittadini e i turisti, l’afa è così forte da non avere voglia di cucinare in casa e vestirsi ultra chic per una serata da trascorrere al ristorante in compagnia di amici è un’idea lontana anni luce. Nascono così le gastronomie, locali capaci di conciliare il gusto di piatti tradizionali e sapientemente realizzati con un ambiente rustico, senza grandi pretese ma perfetto per una serata da trascorrere in pace e quasi in pantofole.

Dsquared2, stilisti e ristoratori con il locale Ceresio7 a Milano

 Sono due fratelli gemelli, sono famosi come stilisti, si divertono a presentare collezioni in cui esaltano aspetti ironici tipici dello stile canadese con la raffinata sartorialità italiana, sono Dean e Dan Caten i creatori del brand di alta moda Dsquared2 che da settembre esordiranno con una nuova missione: soddisfare i palati dei clienti del Ceresio 7. Il nuovo progetto prevede l’apertura a settembre del loro nuovissimo ristorante il cui allestimento resta comunque top secret.

Porta Nuova, in arrivo il ristorante di Andrea Berton

 La nuova zona di Porta Nuova sembra trasformarsi ogni giorno di più, grattacieli e palazzi che si ergono sempre più verso l’alto offrono un nuovo skyline della città: cemento e acciaio, specchi d’acqua e giardini pensili, un complesso di costruzioni che fanno di Milano il simbolo del benessere e del comfort sebbene nella città non manchino forti contraddizioni. Proprio all’interno di questa nuova scenografia lo chef stellato Andrea Berton ha trovato il posto perfetto per realizzare il suo ristorante perché al centro di un luogo moderno e nuovo pur restando ancorato alle profonde radici milanesi.

Via Montegani: quando il mercato diventa ristorante

 Un tempo i mercati erano il luogo per antonomasia dove poter acquistare prodotti freschi e di qualità, si chiamavano mercati rionali o di quartiere ed erano sparsi per la città per dare modo ai cittadini di fare la spesa pur restando vicino a casa. Il mercato era considerato anche come un luogo d’incontro e ogni giorno la piazza del quartiere si trasformava in uno spazio commerciale all’aperto. Oggi il mercato è diventato molto altro, stiamo parlando in particolare del mercato di via Montegani, a metà tra il quartiere Ticinese e il quartiere del Gratosoglio, un vecchio mercato rionale che dopo un lungo progetto di ammodernamento e rilancio a costo zero si è trasformato in un ristorante rionale a prezzi popolari.

Il luogo di Aimo e Nadia, arte e sapori

Il Luogo di Aimo e Nadia è un ristorante dove l’arte culinaria s’incontra con quella pittorica e discute di convivialità e socializzazione. Lo spettacolo inizia prima di varcare la soglia del locale, lo sguardo del visitatore è subito catturato dai pannelli sulla facciata d’ingresso. Le portate sono servite in uno spazio arricchido da quadri e piccole sculture sui tavoli.

Ristorante vegetariano a Milano

 Oltre alla cucina italiana di qualità, il Ristorante Massawa di via Sirtori 6 (zona Porta Venezia) propone ogni giorno menù speciali: mediterraneo, nord africano, vegetariano, permettendo ai  clienti di gustare nella pausa pranzo un’alimentazione leggera e sana, nutriente ma senza appesantire! Due volte alla settimana Cous-Cous di verdure, carne o pesce. Il tutto in un piccolo ristorante facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che privati, è all’interno di una zona ricca di locali di vario genere. In un ambiente caldo ed accogliente, che riflette colori e suoni della terra africana, Mike ed il suo staff propongono un menu fisso, continuamente variato, di piatti della cucina etiope-eritrea. In questo locale vi troverete immersi in un’atmosfera accoglienete e gusterete i sapori ed i profumi speziati di sole, vento e calore africano.