Amazon ha aperto un negozio fisico a Milano, concentrato sulla parafarmacia e sul beauty. Come sta andando?
Amazon e il negozio fisico dedicato
L’apertura è avvenuta a febbraio in piazza Cadorna. Il grande colosso ha scelto, per il suo sbarco nella città meneghina, di puntare su due settori particolarmente fiorenti online. Per tale ragione ha deciso di dar vita a un negozio fisico focalizzato sulla cura della persona.
In questo modo, Amazon ha unito l’utile al dilettevole, migliorando l’esperienza d’acquisto del consumatore e intercettando un settore che al momento non sembra incontrare crisi. Non dobbiamo dimenticare che Milano, come altre grandi città, sta risentendo degli strascichi della crisi legata al COVID-19 e dell’aumento dell’influenza dei grandi retailer online.
Sono molti i negozi di prossimità che chiudono e non di rado a rimetterci sono anche quelli storici, che per decenni sono stati emblema del proprio settore di appartenenza. In questo caso, Amazon ha deciso di conquistare il cittadino italiano anche fuori dal mondo digitale.
Proponendo uno store focalizzato sulla parafarmacia e sul beauty, il negozio è diviso in due aree principali. Una galleria espositiva e un derma bar dedicato all’analisi digitale della pelle. Ovviamente è ancora troppo presto per tirare le somme sul suo andamento.
Ma è evidente che, soprattutto quest’ultimo, stia attirando molto l’attenzione dei milanesi. L’analisi viene condotta grazie a specchi smart dotati di un software sviluppato direttamente da Amazon. Questo software fornirà consigli su come idratare, curare e controllare l’epidermide, dopo aver acquisito un’immagine della pelle della persona.
Tecnologia al servizio del cliente
Il tutto in piena protezione della privacy, dato che i dati biometrici non vengono salvati. Altrettanto interessante è la parte dedicata alla parafarmacia, dove i prodotti possono essere portati nelle postazioni “place and learn“. Qui, poggiando i prodotti su un vassoio smart, è possibile ottenere informazioni dettagliate sugli ingredienti utilizzati, sulle caratteristiche principali e sull’uso corretto.
Insomma, Amazon ha dato vita a un punto vendita pensato per offrire alla propria clientela un’esperienza completa e ipertecnologica, anche a livello fisico. Questo rende l’acquisto più consapevole per chi è interessato. Sarà curioso verificare, tra qualche mese, il successo dell’iniziativa e comprendere se sarà possibile l’apertura di ulteriori punti vendita simili in Italia.
In questo modo, infatti, il colosso mette a disposizione all’interno di un negozio fisico una sorta di upgrade rispetto a ciò che è presente nel portale online. Focalizzando la propria attenzione e quella dei potenziali clienti su due ambiti di grande interesse.