Museo in Concerto al Pime

Pime, via Monte Rosa 81 – Milano.
Museo in concerto, Requiem Di Faurè
Orchestra e coro diretti da Gian Maria Cavallaro.
Primo appuntamento con gli spettacoli di “Museo in Concerto” del Museo Popoli e Culture, sabato 6 novembre alle ore 21.00 in via Monte Rosa 81 andrà in scena il Requiem di Faurè con orchestra e coro diretti dal maestro Gian Maria Cavallaro. L’ingresso sarà ad offerta libera ed i proventi ricavati andranno a beneficio del Pime, pontificio istituto missioni estere. Il Requiem non fu composto in memoria di una persona in particolare ma, come dicono le parole di Fauré, “solo per il piacere di farlo”.

Dj Molella al Tropicana di viale Bligny

Il disco teatro Tropicana di viale Bligny è contesto preso di mira dagli amanti del ballo. Musica latina, serate dance, house, commerciale: in Milano rimane tra i riferimenti più significativi per la cospicua fetta di popolazione giovane e, nel corso del prossimo week end, propone due iniziative degne di nota.

Sabato 6 novembre ospite speciale Dj Molella. Difficile riassumere la carriera di un personaggio come Molella in poche righe. Personaggio storico di Radio Deejay e poi di m2o, ha prodotto artisti quali Gala, Outhere Brothers, The Soundlovers. Ha remixato Vasco Rossi, Rino Gaetano, Boy George, Gemelli Diversi, Atb, Bob Sinclar.

Mondadori di piazza Duomo: incontro con Joanne Harris

 Martedì 9 novembre, ore 18.30
Mondadori Multicenter – Piazza Duomo 1 – Milano
Presentazione del romanzo: Il ragazzo con gli occhi blu
di Joanne Harris
Garzanti Libri
Bruno Gambarotta incontra l’autrice
L’autrice sarà a Milano per la promozione del libro l’8 e 9 novembre 2010

IL LIBRO. “C’era una volta una vedova con tre figli che si chiamavano Nero, Marrone e Blu. Nero era il maggiore, lunatico e aggressivo. Marrone era il figlio di mezzo, timido e ottuso. Ma Blu era il beniamino di  sua madre. Ed era un assassino”. Blu non è più un bambino cattivo.

Ora è un uomo di quarant’anni. Vive ancora insieme con la madre in un paese dello Yorkshire dove conduce una vita apparentemente normale. Un’esistenza ordinaria, molto diversa da quella che l’uomo conduce nel mondo virtuale. Sul web Blu ha fondato un blog dedicato a tutte le persone cattive in cui dà sfogo ai suoi desideri più nascosti, confessa pulsioni omicide, racconta la sua infanzia.

“A spasso con Milano” sulle note di Verdi

Il 6 e il 7 novembre è previsto il terzo appuntamento del ciclo di percorsi culturali “A spasso con Milano” a cura di Neiade Immaginare Arte.
Percorsi e visite che ampliano l’offerta turistica della nostra città” ha dichiarato l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Identità, Alessandro Morelli.

Itinerari inaspettati – continua Morelli – che permettono ai turisti e agli stessi milanesi di conoscere e scoprire aspetti ancora poco conosciuti della nostra città, mettendo a disposizione di chi vorrà partecipare i tesori artistici, le curiosità e le piacevoli sorprese che Milano sa offrire. Per questo abbiamo deciso ancora una volta di sostenere con il nostro patrocinio e contributo questa splendida iniziativa”.

Protagonista degli appuntamenti la scoperta della Milano dell’Ottocento e del Novecento, naturale prosecuzione di un “viaggio” attraverso il tempo e la storia cominciato la stagione passata e che ha già approcciato le origini più remote della storia cittadina arrivando fino al XIX secolo.

Scarpe&Scarpe a Milano: i punti vendita

Scarpe per tutti i gusti, certo, ma anche la certezza di comodità ed eleganza sempre a portata di… piede. Se parli di Scarpe&Scarpe, al giorno d’oggi, lo fai per richiamare la professionalità di un gruppo diventato, con il tempo, certezza e riferimento indiscusso dell’utenza.

Uomini e donne, bambini e adulti: calzature che si adattano a ciascuna misura, ciascuna età, ciascuna necessità. Per la varietà delle proposte – verrebbe da dire presndendo a prestito le stesse parole utilizzate dall’azienda – ma pure per la qualità dei materiali e la competitività dei prezzi. Già: dettaglio tutt’altro che trascurabile. Il costo non eccede per una scelta fatta a monte: quella di investimenti mirati e costante attenzione verso gli scenari competitivi.

Città più costose, top 3: Milano, Londra e Parigi

La città turistica più cara al mondo è Milano, che svetta sul resto delle metropoli e si aggiudica un primato non certo invidiabile. Il capoluogo lombardo, stando ai risultati di un rapporto condotto dalla società americana di consulenza Mercer Human Resource Consulting, precede Londra, Parigi. Nella top ten in ordine crescente di posizionamento ci sono San Paolo, Roma, New York, Vienna, Rio de Janeiro, San Pietroburgo, Atene e L’Havana.

I presupposti dell’analisi sono stati quelli di incrociare e confrontare 200 parametri – tra cui i costi degli affitti, dei consumi, degli alberghi, dei divertimenti – che hanno portato alla constatazione che, sebbene non corrisponda a garanzia di maggiore efficienza, Milano è la città turistica più cara al mondo. Stando alle parole dell’assessore alle Attività Produttive del Comune meneghino, Giovanni Terzi, a incidere sul triste primato ci sarebbe anche un elemento di malcostume: “Si può fare molto di più, anzi si deve fare di più. Ma non bisogna sottovalutare che ad esempio il caffè, che generalmente costa un euro, viene fatto pagare il quadruplo agli stranieri. Queste astuzie di pochi rovinano purtroppo il lavoro di molti”.

Villa Reale, Sculture 2000-2010: Angiola Tremonti interpreta la donna e la maternità

Villa Reale – Milano, via Palestro 16. Angiola Tremonti “Sculture 2000-2010”

Donna e Madre; argomenti di interesse universale, ma che da soli non possono bastare per fare il successo di un’esposizione artistica. Imprescindibile, infatti, resta il “genius” del creatore, e possiamo a buon titolo asserire che in queste opere scultoree se ne trova parecchio.

Talmente tanto che all’inizio l’allestimento era stato un po’ snobbato dagli addetti ai lavori, ma la crescente attenzione del pubblico ha costretto gli organizzatori a rivedere i loro giudizi ed a posticipare la chiusura della mostra a domenica 31 ottobre.

Ancora due giorni, dunque, per ammirare “Sculture 2000-2010”, la produzione di Angiola Tremonti esposta in Villa Reale a Milano. Uno spazio suggestivo già di per sé, ma che lo diventa ancor più perché popolato di trenta sculture che hanno trasformato lo scenario in un bosco incantato, abitato da figure fiabesche come le “Donne Albero” e curiosi animali dai tratti femminili.

Eicma 2010 fiera di Rho: “Fiorenzo Magni, il Magnifico”

 I grandi ciclisti che hanno scritto l’epopea del pedale: tra trionfi (di Bartali), imprese (di Coppi) e grandi rivalità (quella che li ha visti coinvolti entrambi), si insinua la storia di un atleta che correva mordendo un tubolare, protagonista anch’egli di uno scatto che ha fatto epoca – ed epica – quasi quanto il celeberrimo “scambio della borraccia” tra l’Airone di Castellania e “Ginettaccio”.

Fiorenzo Magni da Vaiano (Prato), classe 1920, in azione nel Giro d’Italia 1956: durante la dodicesima frazione, scendendo da Volterra destinazione Livorno, cadde, si ruppe la clavicola ma proseguì fino al traguardo prima di essere ricoverato in ospedale. Lì gli consigliarono il ritiro e, invece, quel “vero toscano, geniale e focoso” (come lo ha definito il decano dei commentatori di ciclismo in tv, Adriano De Zan) decise di ripartire per consegnare alla Storia l’istantanea della tredicesima tappa.

Cronoscalata Bologna-San Luca: non potendo forzare sul manubrio, “surrogò” addentando un tubolare legato al manubrio come da suggerimento di Faliero Masi, suo meccanico. Cartoline, istantanee per accogliere i visitatori all’interno dell’allestimento “Fiorenzo il Magnifico”, una mostra allestita nei locali attigui al 68esimo Salone del Ciclo e del Motociclo in programma presso la Fiera di Rho-Pero dal 2 al 7 novembre. Dici “Magni” e torna in mente un altro ricordo.

Halloween a Milano: festa anche per i negozi

Zucca e streghe, dolcetto o scherzetto, balli in maschera e tradizioni rese con il tempo specifiche di ciascuna località: ci si prepara ad Halloween 2010 dopo aver svestito la ricorrenza degli abiti a stelle e strisce. Ciascuno a suo modo: personalissimo, esclusivo, soggettivo.

In ogni caso, sarà celebrazione di colore e folklore con tanta manna – conseguenziale – di commercianti e negozianti. Tra Milano e provincia, saranno coinvolte oltre 16 mila imprese di tipologie differenti. Pasticcerie e cartolerie, locali e negozi di giocattoli, discoteche e tabaccherie: a tal punto decisi a investire nell’ottica di Halloween.

Palazzo Isimbardi: mostra agricola e rassegna fotografica “Spaccati”

A partire dalle 11 di sabato 30 ottobre 2010, si svolgerà presso la Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi (via Vivaio 1), la conferenza stampa di inaugurazione della Mostra agricola e della rassegna fotografica «Spaccati di agricoltura».

La mostra è promossa dalla Provincia di Milano in occasione dei 150 anni dalla sua istituzione e dei 200 anni dalla nascita dell’ingegnere Eugenio Villoresi, progettista dell’omonimo Canale che collega il Ticino all’Adda e fondatore della Società Agraria di Lombardia.

Navigli Lombardi: ultimo weekend per navigare sul Ticino

Ancora un fine settimana per le mini-crociere proposte da Navigli Lombardi sul fiume azzurro attraverso la Conca Miorina, che ripercorre l’antica “via dei marmi”.

Sabato 30 e Domenica 31ottobre.
Sarà l’ultimo weekend del mese a chiudere la stagione di navigazione turistica sul fiume Ticino, che ha confermato l’apprezzamento del pubblico per questo suggestivo itinerario tra Sesto Calende e Porto Torre attraverso la Conca Miorina, inaugurato nel 2009. I battelli di Navigli Lombardi S.c.a.r.l. effettueranno infatti le ultime corse sabato 30 e domenica 31 ottobre.

Magazzini Generali di via Pietrasanta: Richie Hawtin e Troy Pierce

Magazzini Generali, via Pietrasanta 14 – Milano.
Sabato 30 ottobre 2010
RICHIE HAWTIN – TROY PIERCE
dalle 23 ingresso 30 euro

Dopo 6 anni ritorna ai Magazzini Generali il più innovativo dj del mondo: Richie Hawtin. Una leggenda vivente, il rivoluzionario della techno. Per l’occasione sarà accompgnato da Troy Pierce, uno dei migliori artisti della sua etichetta discografica: Minus.

RICHIE HAWTIN. Artista, DJ, ambasciatore del mondo ‘techno”-logico, Richie Hawtin ha dimostrato di essere il più continuo innovatore della musica elettronica moderna. Cresciuto a Windsor, Ontario, ovvero aldilà del fiume che divide Detroit dal Canada, è il fondatore delle etichette Plus 8 e Minus. E’ l’uomo dietro all’alias Plastikman, nome che ha rivoluzionato la techno e di fatto inventato il suono ‘minimal’ contemporaneo. Come gli altri techno-innovators della dirimpettaia Detroit, Richie ha un background elettronico/new wave/industrial anni ’90 che si con-fonde con il ‘ritmo’ delle fabbriche automobilistiche dell’area.

Rottamazione abiti e reggiseni: l’usato per il nuovo

Suggerisce la crisi, scrivono i commercianti: la nuova pagina dello shopping milanese si sviluppa all’insegna della rottamazione. Dentro l’usato, a casa con il nuovo: è la linea di acquisto proposta da più di una boutique milanese dislocata tra centro storico e periferia.

Alcuni esempi? Elena Mirò (negozio in via Dante) prosegue nell’iniziativa di sconatre del 25% l’acquisto di un abito della nuova collezione a fronte della consegna di un vestito della precedente annata. Intimissimi, fino al 30 novembre, lancia l’idea di scontare di tre euro l’acquisto di un nuovo reggiseno a chiunque consegni un push up “vecchio e usato”.

Ancora. Ttes via Torino – rimborsa con uno sconto pari al 20 per cento chiunque dia indietro ogni genere di trucco da donna. A motivare la nuova rotta, soprattutto un dato: è crisi nera, al punto che neppure i saldi sono riusciti a imprimere un trend differente e hanno garantito a malapena un 2% di incremento. Vero, va annotata la buona ripartenza del mercato autunnale, ma anche in questo caso occorre un distinguo importante: la ripresa ha toccato i grandi marchi e i negozi low cost.

Milano, parrucchieri avvisati: tornano di moda gli anni Cinquanta

Tendenze da “montarsi la testa”. Accantonato il liscio, avanti con i ricci: boccolosi o fitti. Altro must? Una cofana in testa, capigliature voluminose che – come le zeppe ai piedi – mettono pure nelle condizioni di sembrare qualche centimetro più alte.

I gusti della clientela, innazitutto, senza trascurare la capacità di tenersi al passo con mode e tempi: facile restare attratti da una acconciatura vista altrove. Facile scegliere il parrucchiere di fiducia e domandargli (magari con supporto fotografico, che aiuta sempre) di uscire da lì che sei diventata esattamente come quella della figura.

Il problema, semmai, è un altro: il mal di testa potrebbe venire al parrucchiere che, per la prima volta nella vita, si trova a esaudire richieste simili. Mica uno scherzo, riprodurre quello che in gergo si chiama “panettone”.