Le vie dello shopping: Corso Buenos Aires

È la massima arteria commerciale di Milano; corso Buenos Aires conta oltre 350 negozi, principalmente di abbigliamento prêt à porter ed è una delle più note e importanti vie dello shopping in Europa. Da piazzale Oberdan (porta Venezia) a piazzale Loreto, lungo un chilometro e mezzo circa, si susseguono negozi di ogni genere e marca.

Il tracciato riprende il percorso dello stradone di Loreto che univa Porta Renza al piazzale della Madonna di Loreto percorso da un tram a cavalli, congiungente Milano con Monza, poi trasformato in un tram elettrico. I binari furono soppressi nella seconda metà degli anni Cinquanta, in concomitanza con l’avvio dei lavori di costruzione della metropolitana.

Qui i ritardatari troveranno regali utili per i propri affetti anche il giorno prima di una ricorrenza speciale. Chi non ha idea di cosa comprare per sé o per qualche conoscente, si armi di pazienza e inizi a camminare in mezzo alla folla che sgomita. Alla fine del corso avrà le idee più chiare oppure avrà assaggiato l’atmosfera più “surriscaldata” dello shopping milanese. Anche se il comune ha provveduto ad allargare il marciapiede per favorire il deflusso del traffico pedonale, la passeggiata, soprattutto il sabato, potrebbe risultare difficoltosa.

A Milano è di moda l’usato: i negozi più gettonati

In tempi di crisi non si getta via niente, semmai ogni cosa può essere rivalutata: crescono così i negozi dell’usato, che recuperano e vendono di tutto. Dai mobili ai vestiti, dai vinili ai libri, dai piatti agli elettrodomestici, questa specie di rigattieri moderni non fornisce alla clientela soltanto accessori legati al comparto del vintage, ma tutto ciò di cui una famiglia può aver bisogno, senza spendere troppo.

Nel giro di un anno, dal 2009 al 2010, a Milano i negozi di oggetti di seconda mano sono aumentati del 3,4%, secondo un’indagine svolta dalla Camera di Commercio su dati del registro delle imprese, a fronte di numerose altre attività che hanno fatto riscontrare un calo più o meno inesorabile.

Corso Vittorio Emanuele e i negozi low cost

Corso Vittorio Emanuele è l’ampia arteria che collega piazza Duomo a piazza San Babila. Essendo zona pedonale e avendo portici colmi di negozi – in particolare di abbigliamento e accessori – durante il giorno è il posto ideale per fare shopping o per una passeggiata tra le vetrine.

La ricostruzione postbellica ha dotato il Corso di una serie di piccole gallerie fiancheggiate di negozi, che si estendono sotto i portici. Tra corso Vittorio Emanuele e corso Europa, circa a metà, i portici cingono la seicentesca chiesetta di San Vito al Pasquirolo, circondata da un caotico e ampio cortile moderno realizzato con le demolizioni postbelliche.

Di giorno il corso è attraversato da turisti e lavoratori e si anima grazie alla più densa concentrazione di cinema di tutta la città, anche se molte sale hanno chiuso i battenti negli ultimi anni. Il corso è occupato ormai solo dagli storici “Odeon” e “Arlecchino” e dal più recente “Apollo”.

Parecchi sono i bar che accolgono i turisti per una pausa dallo shopping forsennato, e che restano aperti fino a tardi per soddisfare una clientela più eterogenea.

Maschere e costumi per Carnevale a Milano

 Maschere e costumi per carnevale a Milano? La costumeria Lariulà è una vera e propria isola del noleggio. Si trova in via Palmanova 213 a Milano dal 1996 e con i suoi cinquecento metri quadrati di show room effettua  noleggio di abiti,costumi e accessori sia per lo spettacolo che per il privato. E’ l’ideale quindi per chi ha bisogno di trovare un originale travestimento per il prossimo Carnevale 2011.

Torriani: la Bottega del Carnevale a Milano

 Si chiama Torriani ed è nel centro di Milano, in via Mercato 5, dal lontano 1943. E’ infatti annoverata tra le botteghe storiche di Milano. Da loro é Carnevale tutto l’anno!. Qui infatti si può trovare tutto quello che si desidera per celebrare la festa più folle dell’anno e non solo: oltre al Carnevale anche Halloween, feste di addio al celibato e al nubilato, feste a tema, feste laurea, feste per bimbi e saggi danza. In vendita ci sono maschere di tutti i tipi: carnevalesche, artigianali veneziane e in lattice.  Non mancano maschere di politici, maschere horror, maschere di animali…

Marc Jacobs: monomarca a Milano

 Ha aperto a marzo scorso, in piazza del Carmine, al numero civico 6, l’attesissimo monomarca di Marc Jacobs a Milano. trecento metri quadrati dominati dalla linea giovane ed economica Marc by Marc Jacobs. A rendere più frizzante e vivace l’ambiente un lounge bar con orario d’apertura dalle 7:30 del mattino alle 2:00 di notte, che trasforma così lo store in una boutique+cafè.  Borse, accessori e special items aspettano le più giovani e non solo…

Pezzi unici fatti a mano: Le Arti Dimenticate a Milano

 Le Arti Dimenticate, in via Appennini 9/B a Milano, un luogo dove trovare pezzi unici fatti a mano. Il negozio è’ nato grazie alla passione e alla caparbietà di Alessandra Senna. E’ aperto da circa cinque mesi. Si è realizzato così il grande sogno di Alessandra. Cosa propone: tutti lavori fatti  a mano, lamaggior parte con il punto a croce. Colorati e fantasiosi. E inoltre…

Scarpe e accessori Les Tropeziennes a Milano

 Les Tropeziennes, brand glamour di calzature ed accessori di lusso, ha aperto una boutique a Milano in Via Manzoni 29, nello storico edificio del Grand Hotel Et De Milan. Les Tropeziennes è una maison italiana di calzature per donna, dallo stile glamour ed elegante. Il marchio è stato recentemente rilanciato sul mercato da Massimo Palazzo, art director stilista e Presidente dell’azienda che ha fatto diventare famoso praticamente in tutto il mondo queste calzature di tendenza prodotte nell’italianissima Civitanova Marche, in provincia di Macerata.

Melegari a Milano: un secolo di cappelli

 Non solo negozio, ma anche laboratorio artigianale, la Cappelleria Melegari di Milano è il mondo del cappello! Nelle sue vetrine e al suo interno sembrano aspettare gli appassionati di un mondo un po’ retro infiniti articoli della migliore produzione italiana (Borsalino, Marzi), inglese (Christys, Lock, Olney) e francese. Raffinati modelli da cerimonia, cappelli tirolesi di Bittner  e Tegischer, gli australiani Akubra e Jacaru, i country americani Stetson e Filson, gli originali berretti irlandesi e poi bombette, cilindri e tantissimi modelli ancora di produzione esclusiva. La storia della Cappelleria Melegari comincia nel 1914 quando…

Centro Noleggio Abiti a Milano: soluzione per un invito improvviso

 Avete ricevuto un invito per il veglione di San Silvestro all’ultimo minuto e non sapete proprio cosa indossare? Oppure dovevate ritirare il vestito in tintoria e l’avete trovata chiusa? Niente paura, se siete a Milano o dintorni, in via Padova 2, all’angolo con Piazzale Loreto, c’è il Centro Noleggio Abiti, aperto il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 e, su appuntamento, anche la domenica. In esposizione ci sono tanti modelli, sia da uomo che da donna.

Nuovo monomarca Mila Schon a Milano

Circa cinquant’anni dopo la nascita della storica maison Mila, è nato un nuovo monomarca in Corso Venezia 18. Purezza grafica, linearità, grandi vetrine sono le caratteristiche del nuovo spazio.  Dal 1992 il marchio Mila Schön è di proprietà del gruppo giapponese Itochu, che nel 2007 ha affidato a Brand Extension srl il compito di rilanciarlo nel panorama internazionale. Dal 1999 fino a giugno del 2007  la licenza era stata affidata a Mariella Burani Fashion Group. Una maison dalla storia affascinante come poche che cominciava nel 1958 sempre qui a Milano,  in via San Pietro all’Orto, con un piccolo atelier d’alta moda. Mila Schön era …

Shabby Vintage: abbigliamento e bijou

 Il vintage, nell’abbigliamento come nell’arredamento, è ancora molto di moda, anzi sta diventando sempre più, complice anche la crisi economica, uno stile di vita. E Milano, capitale italiana della moda e del fashion, se ne è accorta già da alcuni anni. Per chi non ha pazienza di rovistare negli armadi e nelle soffitte delle nonne, ci sono diversi negozi dedicati a capi di abbigliamento un po’ retro o semplicemente datati! Uno è in via Benvenuto Cellini 21, si chiama Shabby Chic, è gestito da Graziana Biagini e per quasi tutto dicembre, fino alla vigilia di Natale, rimane aperto con orario continuato dalle tutti i giorni dalle 13.30 alle 19.30.

Temporary store della stilista Virginie Connan

Forte del successo ottenuto sulle passerelle parigine, arrivano nella capitale italiana del fashion  gli abiti e gli accessori della stilista francese Virginie Connan. Apre, infatti, a Milano solo per il mese di dicembre il temporary store di Le Lièvre et la Tortue, il marchio creato appunto dalla Connan. Il temporary store sarà ospitato all’interno di Senzatempo, show room (nella foto) dedicato alle arti decorative del Novecento, nella sede di corso Garibaldi 117, angolo via Marsala 13, e l’inaugurazione è fissata per giovedì 2 dicembre dalle 18 alle 20.

Marilù shoes: calzature artigianali

Accessori e calzature che rappresentano il Made in Italy perché prodotte artigianalmente su disegni originali che coniugano tradizione e design di tendenza: questo si propone di essere Marilù Handmade Shoes. Mobili in midollino, un grande specchio e una sfinge dorata che sembra stare a guardia sui due livelli del negozio  ci attendono appena si varca la soglia dello show room. I materiali utilizzati per realizzare le calzature, assicurano, sono di prima qualità: si va dalla pelle nappata al nabuk, dal camoscio al serpente, per le collezioni invernali. Pelle leggera e morbida, raso o seta per i modelli primavera estate. Il tacco varia dai  5 ai 12 centimetri. Tutti i prodotti, inoltre, sono rigorosamente “handmade” e hanno una loro originalità perché realizzati su disegni originali.