Royal Dancing Aperitif, il giovedì l’aperitivo è Reale

 Godersi un aperitivo in compagnia di amici è certamente uno degli entertainment più divertenti dell’estate, sono sempre più infatti i bar e i locali che muniti di tavolini all’aperto e panche offrono un ambiente cool in cui rilassarsi, ma se la location diventa quella del Palazzo Reale e i costi sono accessibili ad un target davvero ampio allora l’aperitivo si trasforma in un lussuoso momento a cui è difficile rinunciare. Da questa idea nascono i Giovedì del Royal Dancing Aperitif, l’appuntamento tutto da vivere nel cuore della città dove l’aperitivo si gusta nel cortile del Palazzo Reale.

Caffé Letterario, l’Happy Hour culturale a Milano

 Finalmente possiamo dire a gran voce che è arrivata l’estate, le serate si trascorrono all’aria aperta, si avverte sempre più l’esigenza di ritrovarsi nei locali per concedersi momenti di svago effimero a base di cocktail, happy hour e perché no, anche un po’ di cultura. Nascono così locali che diventano bazar di occasioni contrapposte durante le quali è possibile far conciliare piccoli e delicati stuzzichini a momenti di musica dal vivo o ancora incontri di letture.

Il giovedì da Camparino i cocktail durano più a lungo


Arriva l’estate e cresce sempre più la voglia di gustarsi un gelato e perché no anche un fresco cocktail. Il rito dell’aperitivo è un momento quasi irrinunciabile per i giovani milanesi sempre alla ricerca del locale perfetto in cui concedersi qualche ora di svago insieme ai propri amici. Sono ormai tanti, forse troppi, i locali in cui godersi un buon aperitivo ma senza dubbio al Camparino in Galleria è possibile gustare i cocktail che hanno fatto la storia.

Zona Cadorna, cose da fare in pausa pranzo

 Se siete a pochi passi dal Castello o da Piazzale Cadorna e la pausa pranzo avanza ma non sapete cosa fare né dove andare ecco a voi alcuni suggerimenti e consigli di posti da visitare o in cui poter gustare un ottimo aperitivo. Piazzale Cadorna è considerata uno dei punti nevralgici della città dato che è proprio qui che convergono la linea rossa e la verde della metropolitana, c’è la stazione ferroviaria con un comodissimo collegamento all’aeroporto di Malpensa ed è da qui che si incrociano alcune delle vie principali tra cui la larga Via Carducci.

Spring Fever Lovers: un aperitivo alla Serra Lorenzini

Se non sapete cosa fare domenica, e siete stanchi di passare i fine settimana sul divano davanti la televisione, vi propongo un aperitivo romantico con musica e fiori alla Serra Lorenzini. L’evento chiamato Spring Fever Lovers è stato organizzato da Tour de Fork e le fatine Lovers. L’appuntamento è in via dei Missaglia, al numero 44 dalle 17h30 fino alle 22h.

See you At One: il negozio bar con centro benessere

Un negozio dove acquistare una felpa di tendenza, dove prendere l’aperitivo con gli amici o rilassarsi con un massaggio. See you at One nel cuore del quartiere Brera è tutto questo: uno spazio fuori dall’ordinario che sposa la filosofia di offrire un’esperienza completa ai propri clienti. Non solo moda con il brand Sweet Years, ma anche un centro benessere e un bar dove prendere un aperitivo, mangiare o gustare un caffé con un’amica. See you at One  si trova in Via Arco 1 ed è ormai uno dei locali/negozi più frequentati della zona, anche dai vip.

La prima Champagnerie firmata Moët & Chandon a Milano

Se cercate una location speciale dove prendere un aperitivo o festeggiare una ricorrenza con vista sulle guglie del Duomo vi consiglio la Rinascente. La prima Champagnerie firmata Moët & Chandon non poteva che scegliere uno degli scenari più scenografici di Milano. Situata al 7° piano la food hall è stata inaugurata nel 2007 e progettata dallo studio Lifschutz Davidson Sandilands.

Un vero e proprio indirizzo chic da ricordare, ideale per trovare un pò di relax dopo una giornata di lavoro o per brindare in intimità. La champagnerie è aperta tutti i giorni dal mattino fino a mezzanotte. 

Il Vinaccio, degustazioni in via Porta Ludovica

Vino di fascia alta e medio alta. La filosofia del Vinaccio in via Porta Ludovica è per molti versi affine a quelle delle rivendite di vino sfuso.  L’intento dell’inventore del negozio è di realizzare una vineria di quartiere, dove trovare prodotti di buona qualità, di piccoli produttori, a prezzi concorrenziali. C’è anche un angolo delle bottega riservata a bottiglie al di sotto di 7 euro.

Milano e il vino: Enoteca Ronchi

 Milano e il vino: Enoteca Ronchi. Ronchi a Milano è sinonimo di vino di qualità. Questo perché da tempo propone una sempre più vasta selezione di vini, liquori e distillati provenienti dall’Italia e da tutto il mondo. Sui scaffali del locale potrete ammirare, accanto alle migliori bottiglie nazionali e francesi, autentiche rarità enologiche. Inoltre, per tutti gli appassionati, la possibilità di reperire annate introvabili di vini e distillati che riposano delle nostre cantine da oltre un secolo. Non solo vino, comunque, ma anche cultura…

Caffè Letterario a Milano

 Ristorante, bar, galleria… è tutto questo il Caffè Letterario di Milano. “E’ molto oltre l’idea di Caffè”, come recita il suo slogan.Dove si trova? In via Solferino 27 e si  propone come uno spazio vivo, pieno di colori dove entrare per sentirsi “a casa fuori di casa” (at home away from home dicevano i primi grandi viaggiatori inglesi); respirare un’aria accogliente e rilassata; sospendere fretta e stress per gustare con calma una cioccolata fatta a mano o ritrovare il piacere dell’antico rito del thé attraverso le quindici varietà proposte qui.

Bar Jamaica, locale storico di Brera

Dicono che parlare della storia di questo locale affacciato su Via Brera, al numero 32, il Bar Jamaica equivalga a ripercorrere la storia stessa dell’Accademia e dell’arte italiana del Novecento. Il locale fu inaugurato nel giugno 1921 e fu subito frequentato dai personaggi più in vista della Milano del tempo. Tra loro c’era il direttore del “Popolo d’Italia”, Benito Mussolini, che veniva qui ogni mattina per il cappuccino della signora Lina e per correggere gli articoli del suo giornale. E’ al musicologo Giulio Confalonieri, raccontano, che si deve il nome che il locale ha conservato fino ad oggi. La leggenda vuole Confalonieri, appassionato dei panorami tropicali, evocò questo nome per contrapporlo al grigio di certe giornate milanesi. Si ispirò anche a un film inglese del ’39, “La taverna della jamaica”, con la regia di Alfred Hitchcock.