Corso Vittorio Emanuele e i negozi low cost

Corso Vittorio Emanuele è l’ampia arteria che collega piazza Duomo a piazza San Babila. Essendo zona pedonale e avendo portici colmi di negozi – in particolare di abbigliamento e accessori – durante il giorno è il posto ideale per fare shopping o per una passeggiata tra le vetrine.

La ricostruzione postbellica ha dotato il Corso di una serie di piccole gallerie fiancheggiate di negozi, che si estendono sotto i portici. Tra corso Vittorio Emanuele e corso Europa, circa a metà, i portici cingono la seicentesca chiesetta di San Vito al Pasquirolo, circondata da un caotico e ampio cortile moderno realizzato con le demolizioni postbelliche.

Di giorno il corso è attraversato da turisti e lavoratori e si anima grazie alla più densa concentrazione di cinema di tutta la città, anche se molte sale hanno chiuso i battenti negli ultimi anni. Il corso è occupato ormai solo dagli storici “Odeon” e “Arlecchino” e dal più recente “Apollo”.

Parecchi sono i bar che accolgono i turisti per una pausa dallo shopping forsennato, e che restano aperti fino a tardi per soddisfare una clientela più eterogenea.

Milano, Montenapoleone ma non solo: il Quadrilatero è regno dell’alta moda italiana

Passeggiare in Montenapoleone significa immergersi in un’atmosfera da shopping esclusivo. Il nome della via deriva dall’Istituzione finanziaria che, sotto il “governo” di Napoleone, gestiva il debito pubblico. Dopo la caduta dell’imperatore francese la gestione di tale debito, suddiviso tra le entità statali che ne erano derivate, fu uno dei problemi maggiori della Restaurazione.

A quei tempi Milano brulicava di stranieri, che si affollavano non soltanto per affari ma anche e soprattutto perché la città era una “ricca repubblica dedita all’arte e al piacere”. La splendida stravaganza di quei tempi continua in qualche modo a riflettersi in quello che viene chiamato il “Quadrilatero”, costituito dallo spazio che si determina tracciando il perimetro delle vie Montenapoleone, Sant’Andrea, Spiga e Borgospesso.

Ristorante Trussardi alla Scala: cena per la prima

Si va a cena con le Valchierie il prossimo martedì 7 dicembre. Infatti, in occasione della Prima della Scala con Die Walküre di Richard Wagner, lo chef Andrea Berton firma un menu interamente dedicato all’opera wagneriana. Per prepararlo lo chef Berton non si è ispirato tanto spunto alle vicende mitologiche ed eroiche di cui tratta questo capolavoro, bensì alle emozioni che gli suscita l’ascolto della musica wagneriana in cucina, mentre sta ai fornelli. Così, con i suoi piatti, il suono si trasforma in sapore e le vicende in ricette scenografiche, buone da mangiare, belle da vedere. Per vedere e soprattutto assaggiare il risultato, bisogna prenotare al Ristorante Trussardi alla Scala.

H&M – Lanvin: collezione sold out, a Rozzano un nuovo store del marchio

 H&M lascia Milano a bocca aperta: puntuale, dopo essere stata anunciata dal brand, è approdata, nel negozio del marchio che insiste in piazza San Babila, la capsule collection Lanvin. Una sinergia che ha permesso alla casa transalpina e alla società scandinava “riferimento indiscusso” della moda a basso costo, di creare a “quattro mani” capi di abbigliamento con un obiettivo dichiarato.

Vendere? Ovviamente, ma solo per la capacità di riuscire a fare tendenza in men che non si dica. Store da “sold out” fin dalle prime ore del mattino: code e file sia all’uscio di ingresso che alle casse. Elementi distintivi? Gli stessi di sempre, quelli che hanno fatto, nel tempo, la fortuna della griffe: le ruches che sanno a un tempo sedurre e ispirare dolcezza, le capricciose onde di tessuto che rendono esclusivo ciascun capo, le perle e il pizzo.

Pirelli PZero, nuovo store tra San Babila e corso Venezia

Pirelli, il marchio. Associare il nome della famosa azienda ai confini della penisola è un attimo: siamo l’Italia, agli occhi del mondo, anche per la capacità del gruppo Pirelli di identificare al meglio le caratteristiche di qualità e pregio della nazione.

Il Made in Italy più raffinato – è il caso di dirlo – gode di ottima salute anche in virtù dei prodotti sfornati dal brand: società nota per le attività nel campo degli pneumatici e degli immobili, Pirelli ha nel tempo consolidato il proprio impegno nei settori ad alto contenuto di innovazione quali la fotonica, l’accesso alla banda larga, l’ambiente e la mobilità sostenibile.

Galleria Vittorio Emanuele, il “Salotto internazionale” di Milano

Domenica 28 novembre (ore 15, ritrovo presso la piazzetta Palazzo Reale. Costo: 10 euro a persona per visita guidata) quarto appuntamento del ciclo di percorsi culturali “A spasso con Milano” a cura di Neiade Immaginare Arte. Percorsi e visite che consentono in egual modo a residenti e turisti di conoscere e scoprire aspetti ancora poco conosciuti della città meneghina. Tesori artistici, curiosità e piacevoli sorprese che Milano sa offrire.

La scoperta della Milano dell’Ottocento e del Novecento, naturale prosecuzione di un “viaggio” attraverso il tempo e la storia che ha già approcciato le origini più remote del corso epocale della cittadina arrivando fino al XIX secolo. La società, gli stili di vita e i costumi, le dinamiche economiche e produttive in continua evoluzione: l’era della modernità, con i luoghi magici e culturali del capoluogo lombardo vengono proposti con un percorso trasversale che offre un nuovo modo di vedere e vivere Milano.

Gap a Milano: Corso Vittorio Emanuele 24/28

Gap a Milano: Corso Vittorio Emanuele (civici 24/28) arricchisce di lustro la propria tradizione grazie al primo punto vendita italiano del marchio.

Superficie di 3.369 metri quadrati divisi su tre piani, gigantografie alle pareti, spazi immensi nei quali provare a perdersi e apertura programmata per le ore 8 di sabato 20 novembre: attesa enorme perchè la griffe, oltre a proporre l’intera collezione messa in commercio (da Gap a GapKids, da baby gap a Gap Body, da Gap Maternity alla riedizione del Premium denim 1969), proporrà il frutto della collaborazione – appositamente instaurata – con uno degli stilisti più noti al mondo.

 Sette abiti “Valentino” creati per l’occasione e in anteprima sul mercato italiano: Gap Milano farà da apripista mentra – dal 27 novembre – le sette meraviglie saranno disponibili anche nei punti vendita di Londra e Parigi. Emozionato e soddisfatto, Stephen Sunnucks, presidente di Gap Europa, non ha nascosto il giubilo:

Borla in Largo Augusto, articoli regalo e lista nozze

Borla si insinua in Milano conservando l’identica delicatezza con cui posate e stoviglie griffate col marchio si adagiano sulla tavola di ciascuno. Classe da vendere – suggerisce la tradizione – ma anche dosi di lungimiranza che portano a osare. Dal binomio appena citato, nascono le migliori novità. Accessori e articoli da regalo, oggettistica di pregio e tutto il ben di Dio da ubicare sugli scaffali di casa: Borla si crea un varco presso Largo Augusto (angolo Via Cerva 1) e rimarca la propria appartenenza alla città meneghina, di cui è vetrina qualificata, attraverso il nuovo negozio in zona 1. Nel cuore pulsante della metropoli, nel centro cittadino preso d’assalto da migliaia di persone.

Battere colpi di esclusività, vestire i contesti della quotidianità fino a renderli unici nel genere: l’obiettivo di Borla è presto svelato. Non mancano all’appello i grandi marchi di certificata affidabilità: da Alessi a Baccarat, da Berkel a Bernardaud. Passando per Berndes, Berti, Buccellati Clementi, B-Home, Carlo Moretti, J.L.Coquet, Lalique, LLadrò, Moser, Nason & Moretti, Riedel, Rosenthal, Ruffoni, Sambonet, Schiavon, Venini, Villeroy&Boch, Wedgwood, WMF, Wuestohof, Zanetto.

La Galleria Carla Sozzani

Quale sarà il futuro della fotografia? Quale strada prenderanno le nuove generazioni: quella del rinnovamento o del rcupero? A questo genere di domande tenta di dare una risposta la mostra fotografica reGeneration2 che occupa, da pochi giorni e fino al gennaio 2011 parte degli spazi della prestigiosa Galleria Carla Sozzani, aperta a Milano, al numero 10 di Corso Como, dal 1990.

Cambia gestione Peck, storico negozio enogastronomico

Volete annusare, assaggiare, acquistare o anche solo, per curiosità, fare un giro per scoprire piccoli grandi sorprese o grandi classici dell’enogastronomia. Al centro, in via Spadari, la prima traversa di via Torino partendo da piazza Duomo, c’è Peck, vero e proprio tempio del gusto articolato su tre piani e tremilatrecento metri quadrati tutti dedicati al cibo e ai vini.

Buon Compleanno Milano Celtica in piazza Belgioioso

 L’Associazione Culturale Kernunnos organizza il “Buon Compleanno Milano Celtica” per domenica 14 novembre 2010 alle 15.30 in piazza Belgioioso.

Nella circostanza, viene ricordato l’anniversario della fondazione di Milano attraverso un giro lungo l’antica ellisse tracciata dai Celti 2.592 anni fa nel centro della città attorno a Piazza della Scala dove – stando ad accreditate ipotesi – sorse il primo nucleo della città celtica. La data non è arbitraria come sembra perché nel 583 a.C ci fu un allineamento straordinario di tutti i pianeti – ricordato anche da Tito Livio – e sembra che il 14 di novembre – mese sacro perché ivi cadeva il Samhain, il Capodanno celtico – venne anche edificato il Santuario ad Antares, la stella che sorgeva insieme al Sole.

L’organo sinfonico del Duomo in concerto

La rassegna “Le Voci della Città, Antichi Organi un Patrimonio di Milano”, promossa grazie al patrocinio e al contributo dell’Assessorato Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano, offre un interessantissimo appuntamento presso il Duomo di Milano, dove sarà protagonista il grande organo sinfonico della Cattedrale.

La collaborazione con la Fondazione Centro per lo sviluppo dei rapporti Italia – Russia permette, in questo caso, di rinnovare il rapporto fra Milano e l’arte e la cultura russa. Questo appuntamento è una nuova occasione per riscoprire il fascino della Cattedrale, che in questo particolare periodo dell’anno si arricchisce con la presenza del ciclo dei teleri dedicati a San Carlo Borromeo, di cui proprio in questi giorni si ricorda il quattrocentesimo anno di beatificazione.

Il concerto, vuole infatti, ricordare questo significativo momento che il Duomo sta vivendo con celebrazioni liturgiche ed eventi culturali. Il grande organo sinfonico della Cattedrale è protagonista con Natasia Chertok, organista moscovita appartenente alle giovani generazioni di allievi del Conservatorio di Mosca, ma ormai attiva in campo internazionale con una carriera concertistica da grande virtuosa, nel segno dell’autentica tradizione del solismo russo.

La Casa delle Storie

La Casa delle Storie” – Milano, piazza XXV aprile – è un vero progetto teatrale dedicato a tutta la famiglia. L’elemento che per primo contraddistingue l’allestimento di ogni rappresentazione è la messinscena di un divertentissimo gioco di ruoli.

A teatro infatti solitamente si può essere spettatori o attori. Ma solo ne “La Casa delle Storie”  si diventa  SpettAttori. Chiunque può improvvisarsi diverso: i bambini diventano adulti, gli adulti bambini e insieme, da attori, partecipano attivamente allo spettacolo. Gli spettacoli sono rivolti ai bambini, come agli adulti. Non si pongono limiti alla fantasia: dai 6 ai 96 anni, il pubblico che ama le fiabe è quanto mai eterogeneo per età e provenienza.

Dj Molella al Tropicana di viale Bligny

Il disco teatro Tropicana di viale Bligny è contesto preso di mira dagli amanti del ballo. Musica latina, serate dance, house, commerciale: in Milano rimane tra i riferimenti più significativi per la cospicua fetta di popolazione giovane e, nel corso del prossimo week end, propone due iniziative degne di nota.

Sabato 6 novembre ospite speciale Dj Molella. Difficile riassumere la carriera di un personaggio come Molella in poche righe. Personaggio storico di Radio Deejay e poi di m2o, ha prodotto artisti quali Gala, Outhere Brothers, The Soundlovers. Ha remixato Vasco Rossi, Rino Gaetano, Boy George, Gemelli Diversi, Atb, Bob Sinclar.