16° Edizione Artigianato in fiera a Milano

Torna l’Artigianato in Fiera a Milano dal 3 all’11 dicembre al Nuovo Polo Fieristico Rho. Un’occasione imperdibile per acquistare regali di Natale esotici ed originali. In effetti anche in questa 16 edizione saranno presenti circa 3.000 artigiani provenienti da 110 Paesi del Mondo. 9 padiglioni da visitare e ammirare con tante simpatiche idee regalo che vi stupiranno per la loro originalità. Questa domenica quindi vi consigliamo di andare a vivere l’atmosfera delle feste al Nuovo Polo Fieristico Rho.

Inoltre l’Artigianato in Fiera ci riserva un’interessante sorpresa quest’anno che piacerà ai più creativi. Andiamo a scoprirla insieme.

Teatro Elfo Puccini, la nuova stagione

Il teatro di corso Buenos Aires presenta la sua nuova stagione 2011-2012: “Zero gradi di separazione”. Un cartellone ricco di proposte – una quarantina di titoli in totale per oltre 450 repliche, che riparte con un successo dello scorso autunno, “The History boys”, per la regia dei due direttori artistici, Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani.

Milano è Vogue Fashion Night Out

Un 8 settembre tutto da vivere, quello che attende Milano, i milanesi e la miriade di turisti in previsione da ogni parte d’Europa. Accade tutte le volte che la città propone eventi e rassgne in grado di svelarne unicità ed essenza. La città italiana capoluogo per antonomasia della moda si appresta infatti a ospitare l’evento più glamour dell’estate agli sgoccioli: si scrive Vogue Fashion Night Out, si legge fascino allo stato puro.

Nella circostanza, quello che è definito il quadrilatero della moda meneghino – che avvolge in un abbraccio i quartieri compresi tra la zona di Brera, corso Genova, Corso Vercelli e via Belfiore – si ttrasforma in un vero e proprio open store non stop. Lungo le cie cittadine e tra le centinaia di negozi di alto richiamo ubicati nel poligono spaziale, infatti, è prevista la presenza di personaggi di spicco del contesto modaiolo che andrà ad arricchire di curiosità il pacchetto confezionato tutt’appunto con moda, mostre, party di raffinata eccellenza ed eventi sviluppai lungo le vie locali.

Paolo Pini: “Da vicino nessuno è normale”

Teatro, cinema, musica e una grande cena popolare nel cuore della Comasina. Per celebrare i 15 anni di attività, l’Associazione Olinda, organizzatrice della rassegna estiva “Da vicino nessuno è normale”, ha scelto anche quest’anno un calendario ricco, nel segno della cultura, della socializzazione e della sensibilità verso situazioni di disagio.

Domenica 8 maggio al Museo del Novecento

Domenica 8 maggio, dalle ore 11 alle 18, il Museo del Novecento dedicherà una grande festa alle famiglie, proponendo gratuitamente visite guidate per tutti, laboratori creativi e di animazione per bambini di tutte le età e momenti di spettacolo con la compagnia francese Picto Facto.

La casa degli artisti

La fabbrica del Vapore è uno spazio aperto alla creatività, ma anche saldamente legato ai poli produttivi della realtà milanese. È un laboratorio di esperienze dove giovani e adulti possono sviluppare nuovi linguaggi, tecniche nel campo del design, delle arti visive, della musica, del cinema , della danza… Questo luogo è sede di mostre, eventi, iniziative culturali che si susseguono per tutto l’arco dell’anno.

Pasqua alla scoperta dell’arte e degli antichi organi

Pasqua da tradizione si passa con chi si vuole e se siete costretti a rimanere a Milano una buona idea può essere quella di riscoprire tesori dell’arte accompagnati da musica di qualità. Prende il via il 12 aprile dal Duomo la rassegna “Le Voci della Città – Pasqua”, l’articolato percorso musicale e di visite guidate in programma fino al 6 maggio, con le sonorità dei più antichi organi della città che accompagneranno le celebrazioni pasquali nelle principali chiese e basiliche di Milano.

Milano: a Palazzo Pirelli mostra su Giò Ponti

 A Milano, il Palazzo Pirelli ospita una mostra dedicata a Giò Ponti, suo ideatore e creatore. Dal 5 maggio al 31 luglio 2011, nel cinquantenario del Palazzo Pirelli, la sede della Regione Lombardia accoglie una raffinata esposizione di creazioni di Gio Ponti, l’architetto che progettò il grattacielo Pirelli. Non si tratterà di una mostra dedicata alla figura di Gio Ponti architetto ma a Gio Ponti designer e, ancora più specificamente alla produzione di ceramiche da lui ideata per la manifattura Richard-Ginori tra il 1923 e il 1930…

Milano e i 150 anni dell’Italia Unita

 Milano e i 150 anni dell’Italia Unita Arrivano al culmine le celebrazioni promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune. La festa sarà all’insegna di pittura,  musica,  fotografia, danza. Ecco il programma delle principali iniziative  della festa per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Fotografia a Milano: convegno della Fondazione Forma

 Fotografia: convegno a Milano. In un momento in cui la fotografia in Italia sta vivendo un momento di grande rilancio e di grande vivacità perché si moltiplicano le occasioni espositive, gli incontri con i fotografi, le scuole, i dibattiti ed è vivace anche il mercato della fotografia artistica, la Fondazione Forma per la Fotografia promuuove a Milano questo primo convegno per dibattere insieme la situazione e per discutere quali siano le modalità migliori per rendere l’attività intorno alla fotografia più organizzata e interessante.

Milano e il Museo del Novecento: ingresso gratuito

 Il Museo del Novecento è il nuovo biglietto da visita di Milano. E’ stato aperto il 6 dicembre 2010 e in poco tempo ha attirato un gran numero di visitatori. L’interesse per questo interessante museo situato nel cuore della città è ancora crescente. Così è stata programmato l’ingresso gratuito fino al prossimo 28 febbraio. C’è ancora tempo ancora alcuni giorni, quindi, per approfittare dell’opportunità.

Milano: omaggio a Pina Bausch

 Una monaca col gelato, una santa con i pattini a rotelle, un volto da regina in esilio… Così Federico Fellini parlava di Pina Bausch, la sacerdotessa della danza del Novecento, l’artista che ha rivoluzionato i palcoscenici.
Dopo 20 anni di assenza, torna a Milano il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch con Vollmond in prima italiana esclusiva al Piccolo.