Milano: a Palazzo Reale omaggio a Mimmo Rotella e Alda Merini

 E’ stata inaugurata il 18 dicembre al Palazzo Reale di Milano e ci sarà tempo per visitarla fino al 15 febbraio 2011 la bellissima, originale mostra Ultimo atto d’amore. L’esposizione è un intenso omaggio al maestro Mimmo Rotella e alla poetessa Alda Merini, sulla scia di un progetto che i due artisti avevano iniziato a disegnare nel 2005 e che  ha visto la luce solo ora, quando ormai questi due grandi personalità del mondo dell’arte ci hanno già lasciato. Con questo progetto il pittore e la poetessa intendevano a loro volta fare un omaggio ad una grande icona del Novecento, la dolce Marylin.

Foto di Mick Jagger in mostra

Una mostra d’arte dedicata ad un mito del rock presso la Fondazione Forma per la Fotografia, creata da Contrasto e ospitata all’interno dello storico deposito dei tram del quartiere Ticinese.La mostra sarà inaugurata giovedì 2 Dicembre alle ore 18.30 e si intitola Mick Jagger. The photobook. Per la prima volta arriva in Italia questa retrospettiva dedicata all’immagine di un uomo che non solo ha fatto la storia del rock, ma che è diventato icona di stile e di costume.

Mostra fotografica alla Casa dell’Energia

 Sono trascorsi esattamente  cento anni da quando iniziò la gestione pubblica dell’energia elettrica a Milano. La ricorrenza è celebrata dall’ente che oggi se ne occupa con una serie di installazioni luminose in vari punti della città. La fotografa statunitense Mikelle Standbridge le ha fotografate anche per diomostrare come le trasformazioni estetiche della città  siano in grado di contribuire a riqualificarne la vita. Alla Casa dell’Energia, in Piazza Po 3, nella mostra dal bel titolo Serendipity-foto notturne di Milano, dal 3 al 15 dicembre, saranno esposte due raccolte composte da 12 opere fotografiche tratte da “Miracoli a Milano” ( 2009) e 12 nuove immagini “Serendipity”(2010) messe a confronto per la prima volta con l’obiettivo di tracciare una “mappa surreale intorno a luoghi dell’astrazione, terrain vague altrimenti invisibili”.

Teatro Rosetum: “Per la vita” tra jazz e classica

Sabato 27 novembre alle ore 21,15 al Teatro Rosetum di via Pisanello 1 si inaugura la Rassegna “Musica per la Vita” organizzata dal Centro Rosetum sotto la direzione artistica di due giovani promesse della musica: Tommaso Vivaldi e Stefano Papa. Due ragazzi che hanno messo in gioco il loro entusiasmo e la passione per la musica  e sono riusciti a organizzare una serie di concerti riunendo insieme nomi importanti e giovani talenti.

Supportati dal centro Francescano Culturale Rosetum e dall’Associazione “Per la vita onlus” che assiste i pazienti del San Raffaele, Tommaso e Stefano hanno approntato un programma che prevede ben 7 concerti di carattere diverso tra loro e per alcuni versi anche contrastante. Nella rassegna, infatti, si alternano generi di musica classica, jazz, contemporanea e altro ancora. La musica, protagonista di tutti gli eventi, viene suonata da gruppi altrettanto eterogenei, composti da musicisti di diversa estrazione culturale e musicale che suonano  composizioni scritte dall’ ‘800 ad oggi.

Dietro il vetro: esposizione a Palazzo delle Stelline

Presso il chiostro di Palazzo delle Stelline, Corso Magenta n. 59 a Milano dal 3 al 12 dicembre è in pregramma “Dietro il vetro”, esposizione organizzata nell’ambito ciclo di mostre dedicate al rapporto tra arte e design. In questa occasione il chiostro di Palazzo delle Stelline ospiterà la produzione dei vetri artistici realizzati dal mastro vetraio muranese Silvano Signoretto su disegni propri e dei principali artisti e designer contemporanei. Il pubblico potrà ammirare sessanta pezzi unici, di vari formati e misure, creati nell’ultimo decennio dal maestro Signoretto presso “La Mula”, come si chiama la sua fornace.

Galleria Vittorio Emanuele, il “Salotto internazionale” di Milano

Domenica 28 novembre (ore 15, ritrovo presso la piazzetta Palazzo Reale. Costo: 10 euro a persona per visita guidata) quarto appuntamento del ciclo di percorsi culturali “A spasso con Milano” a cura di Neiade Immaginare Arte. Percorsi e visite che consentono in egual modo a residenti e turisti di conoscere e scoprire aspetti ancora poco conosciuti della città meneghina. Tesori artistici, curiosità e piacevoli sorprese che Milano sa offrire.

La scoperta della Milano dell’Ottocento e del Novecento, naturale prosecuzione di un “viaggio” attraverso il tempo e la storia che ha già approcciato le origini più remote del corso epocale della cittadina arrivando fino al XIX secolo. La società, gli stili di vita e i costumi, le dinamiche economiche e produttive in continua evoluzione: l’era della modernità, con i luoghi magici e culturali del capoluogo lombardo vengono proposti con un percorso trasversale che offre un nuovo modo di vedere e vivere Milano.

Cox 18, via Conchetta: Love in Elevator

Cox 18, via Conchetta 18 – Milano: spazio sociale, occupato e autogestito dal 1976.
Sabato 20 novembre ore 23.
Love in Elevator in “Il giorno dell’assenza”
Ingresso a sottoscrizione

LOVE IN ELEVATOR. Si apre un nuovo corso per la band veneta. Già con Re-pulsion del 2008 si era visto un cambio di marcia. Vuoi perché da quartetto erano diventati un power trio. Vuoi perché non era più un gruppo di donne (con un solo elemento maschile). Ora assistiamo a un ulteriore smarcamento. Il risultato è brillante, estatico.

Alcatraz: The Eastpack antidote tour con i Sum 41

Il più grande evento punk rock dell’autunno con headliner i SUM 41, che presenteranno le loro hits ed alcuni brani che andranno nel disco di prossima uscita, prevista nei primi mesi del 2011.
Sabato 13 novembre
Alcatraz
Via Valtellina 21/27, Milano.
Aperture porte ore 17 – Inizio Concerti ore 18.

Sesta edizione con il botto: il famoso Eastpack Antidote Tour, ovvero la più importante, prestigiosa, rumorosa e divertente carovana punk rock che dal 27 ottobre al 1° dicembre attraverserà l’Europa in lungo e in largo (sono 13 le nazioni toccate dal tour) arriva in unica data italiana a Milano il 13 novembre all’Alcatraz. Headliner per l’edizione dell’autunno 2010 sono i Sum 41, band canadese che, con Blink 182 e The Offspring, rappresenta da sempre la migliore espressione della fusione tra pop e punk-rock. Non solo Sum 41 ma sul palco anche The Black Pacific (la nuova band di Jim Lindberg, voce dei mitici Pennywise), mentre l’apertura sarà affidata a Veara seguiti da The Riverboat Gamblers.

SUM 41. Dopo aver fatto da headliner al Vans Warped Tour 2010 in giro per gli Stati Uniti i Sum 41 rilanciano imbarcandosi nell’impresa di headliner dell̵ 7;Eastpack Antidote Tour. Un ruolo perfetto per la band canadese capitanata da Deryck Whibley (diventato celebre anche nel mondo del gossip come ex marito di Avril Lavigne) che tra la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000 ha raggiunto un grandissimo successo grazie a hit come In Too Deep, Still Waiting, Fat Lip, The Hell Songs e la lista potrebbe continuare a lungo vista la popolarità di questa band seconda solo a colossi del punk rock come Blink 182 e The Offspring. Oggi, dopo un periodo di assenza, i Sum 41 sono tornati con un nuovo chitarrista Tom Thacker e con un nuovo album, All The Good Shit: 14 solid Gold Hits, una raccolta di hits che la band ha collezionato tra il 2001 e il 2008. Il suono dei Sum 41 dal pop-punk adolescenziale si è evoluto attraverso il metal e il punk rock stradaiolo, una crescita che promette di concretizzarsi live con performance potenti, corrosive e come sempre divertentissime. Formazione: Deryck Whibley: Vocals, Guitar, Cone McCaslin: Bass, Steve Jocz: Drums, Tom Thacker: Guitar.

Buon Compleanno Milano Celtica in piazza Belgioioso

 L’Associazione Culturale Kernunnos organizza il “Buon Compleanno Milano Celtica” per domenica 14 novembre 2010 alle 15.30 in piazza Belgioioso.

Nella circostanza, viene ricordato l’anniversario della fondazione di Milano attraverso un giro lungo l’antica ellisse tracciata dai Celti 2.592 anni fa nel centro della città attorno a Piazza della Scala dove – stando ad accreditate ipotesi – sorse il primo nucleo della città celtica. La data non è arbitraria come sembra perché nel 583 a.C ci fu un allineamento straordinario di tutti i pianeti – ricordato anche da Tito Livio – e sembra che il 14 di novembre – mese sacro perché ivi cadeva il Samhain, il Capodanno celtico – venne anche edificato il Santuario ad Antares, la stella che sorgeva insieme al Sole.

L’organo sinfonico del Duomo in concerto

La rassegna “Le Voci della Città, Antichi Organi un Patrimonio di Milano”, promossa grazie al patrocinio e al contributo dell’Assessorato Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano, offre un interessantissimo appuntamento presso il Duomo di Milano, dove sarà protagonista il grande organo sinfonico della Cattedrale.

La collaborazione con la Fondazione Centro per lo sviluppo dei rapporti Italia – Russia permette, in questo caso, di rinnovare il rapporto fra Milano e l’arte e la cultura russa. Questo appuntamento è una nuova occasione per riscoprire il fascino della Cattedrale, che in questo particolare periodo dell’anno si arricchisce con la presenza del ciclo dei teleri dedicati a San Carlo Borromeo, di cui proprio in questi giorni si ricorda il quattrocentesimo anno di beatificazione.

Il concerto, vuole infatti, ricordare questo significativo momento che il Duomo sta vivendo con celebrazioni liturgiche ed eventi culturali. Il grande organo sinfonico della Cattedrale è protagonista con Natasia Chertok, organista moscovita appartenente alle giovani generazioni di allievi del Conservatorio di Mosca, ma ormai attiva in campo internazionale con una carriera concertistica da grande virtuosa, nel segno dell’autentica tradizione del solismo russo.

Museo in Concerto al Pime

Pime, via Monte Rosa 81 – Milano.
Museo in concerto, Requiem Di Faurè
Orchestra e coro diretti da Gian Maria Cavallaro.
Primo appuntamento con gli spettacoli di “Museo in Concerto” del Museo Popoli e Culture, sabato 6 novembre alle ore 21.00 in via Monte Rosa 81 andrà in scena il Requiem di Faurè con orchestra e coro diretti dal maestro Gian Maria Cavallaro. L’ingresso sarà ad offerta libera ed i proventi ricavati andranno a beneficio del Pime, pontificio istituto missioni estere. Il Requiem non fu composto in memoria di una persona in particolare ma, come dicono le parole di Fauré, “solo per il piacere di farlo”.

“A spasso con Milano” sulle note di Verdi

Il 6 e il 7 novembre è previsto il terzo appuntamento del ciclo di percorsi culturali “A spasso con Milano” a cura di Neiade Immaginare Arte.
Percorsi e visite che ampliano l’offerta turistica della nostra città” ha dichiarato l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Identità, Alessandro Morelli.

Itinerari inaspettati – continua Morelli – che permettono ai turisti e agli stessi milanesi di conoscere e scoprire aspetti ancora poco conosciuti della nostra città, mettendo a disposizione di chi vorrà partecipare i tesori artistici, le curiosità e le piacevoli sorprese che Milano sa offrire. Per questo abbiamo deciso ancora una volta di sostenere con il nostro patrocinio e contributo questa splendida iniziativa”.

Protagonista degli appuntamenti la scoperta della Milano dell’Ottocento e del Novecento, naturale prosecuzione di un “viaggio” attraverso il tempo e la storia cominciato la stagione passata e che ha già approcciato le origini più remote della storia cittadina arrivando fino al XIX secolo.

Eicma 2010 fiera di Rho: “Fiorenzo Magni, il Magnifico”

 I grandi ciclisti che hanno scritto l’epopea del pedale: tra trionfi (di Bartali), imprese (di Coppi) e grandi rivalità (quella che li ha visti coinvolti entrambi), si insinua la storia di un atleta che correva mordendo un tubolare, protagonista anch’egli di uno scatto che ha fatto epoca – ed epica – quasi quanto il celeberrimo “scambio della borraccia” tra l’Airone di Castellania e “Ginettaccio”.

Fiorenzo Magni da Vaiano (Prato), classe 1920, in azione nel Giro d’Italia 1956: durante la dodicesima frazione, scendendo da Volterra destinazione Livorno, cadde, si ruppe la clavicola ma proseguì fino al traguardo prima di essere ricoverato in ospedale. Lì gli consigliarono il ritiro e, invece, quel “vero toscano, geniale e focoso” (come lo ha definito il decano dei commentatori di ciclismo in tv, Adriano De Zan) decise di ripartire per consegnare alla Storia l’istantanea della tredicesima tappa.

Cronoscalata Bologna-San Luca: non potendo forzare sul manubrio, “surrogò” addentando un tubolare legato al manubrio come da suggerimento di Faliero Masi, suo meccanico. Cartoline, istantanee per accogliere i visitatori all’interno dell’allestimento “Fiorenzo il Magnifico”, una mostra allestita nei locali attigui al 68esimo Salone del Ciclo e del Motociclo in programma presso la Fiera di Rho-Pero dal 2 al 7 novembre. Dici “Magni” e torna in mente un altro ricordo.

Halloween a Milano: festa anche per i negozi

Zucca e streghe, dolcetto o scherzetto, balli in maschera e tradizioni rese con il tempo specifiche di ciascuna località: ci si prepara ad Halloween 2010 dopo aver svestito la ricorrenza degli abiti a stelle e strisce. Ciascuno a suo modo: personalissimo, esclusivo, soggettivo.

In ogni caso, sarà celebrazione di colore e folklore con tanta manna – conseguenziale – di commercianti e negozianti. Tra Milano e provincia, saranno coinvolte oltre 16 mila imprese di tipologie differenti. Pasticcerie e cartolerie, locali e negozi di giocattoli, discoteche e tabaccherie: a tal punto decisi a investire nell’ottica di Halloween.