Libreria Feltrinelli, via Manzoni: Marco Meschini racconta le crociate

 CONSIGLI PER IL WEEK END. Sabato 16 ottobre alle 17 presso la Libreria Feltrinelli di via Manzoni, Marco Meschini presenta il saggio dedicato alla crociata contro i Catari, raccontando le cause, i retroscena, i protagonisti e il drammatico evolversi di quel conflitto.

IL TESTO. Linguadoca, Francia del sud, inizio Duecento: eretici e santi, nobili e mercenari, re e trovatori, un popolo senza nome, un giovane papa e un invincibile cavaliere. Di fronte al dilagare dell’eresia catara, Innocenzo III invano ammonisce, discute e manda predicatori. Alla fine, malgrado tutto, scaglierà i suoi strali: sarà l’inizio di una nuova, strana crociata, una crociata diversa da tutte le altre, imprevista e terribile.

MARCO MESCHINI. A guidare il pubblico attraverso quei drammatici eventi sarà lo storico Marco Meschini, membro della Society for the Study of the Crusades and the Latin East, che presenterà il suo ultimo saggio “L’eretica. Storia della crociata contro gli albigesi.”, appuntamento proposto dall’Associazione Culturale Italia Medievale (ACIM).

Milano è Parigi: con le guide Neiade dal Castello sulle orme di Napoleone

Milano come Parigi. Ci credereste? Non è una boutade, né uno slancio di grandeure (tanto per usare vocaboli che possono avere a che fare con la capitale francese), bensì la realtà di una città che, come un enorme camaleonte, ha saputo cambiare pelle ad ogni passaggio storico significativo in cui è stata coinvolta.

Sabato e domenica, Neiade Immaginare Arte ci porta “A spasso con Milano” in un percorso culturale che dopo la tappa dello scorso anno, quando erano stati indagati i resti delle civiltà antiche dalla Preistoria fino all’epoca dello splendore della romana Mediolanum, vuole – in questo speciale week-end – evidenziare le tracce del dominio napoleonico, tanto breve quanto impattante sul volto del capoluogo lombardo.

Questi sono “Percorsi e visite che ampliano l’offerta turistica della nostra città – ha commentato l’Assessore al Turismo Alessandro Morelli, spiegando le ragioni del patrocinio accordato all’iniziativa dal Comune – attraverso itinerari inaspettati, che permettono ai turisti e agli stessi milanesi di conoscere e scoprire aspetti ancora poco noti della nostra città”.

Milano Design Weekend 2010: dal 14 al 17 ottobre

La città segreta? I grandi progettisti del Novecento che hanno inciso il proprio marchio su mura ed edifici della metropoli? Quattro giorni per lasciarsi ammaliare dal design. 96 ore vissute tra angoli, negozi, strade, showroom, musei. Milano Design Weekend 2010 si insinua nel capoluogo meneghino con la stessa naturalezza di un raggio che irradia e rischiara. Perchè, in realtà, Milano è design e stile, moda e fashion in ciascuno dei giorni dell’annno: riferimento internazionale, residenza o punto di raccordo tra artisti e professionisti di genere. RCS MediaGroup e il Gruppo Mondadori, con un network di testate uniche nel settore arredamento e con il patrocinio del Comune di Milano, hanno deciso di dar vita congiuntamente ad un grande evento che coinvolge la città in maniera minuziosa. La manifestazione propone percorsi d’arte in collaborazione con le più prestigiose gallerie d’arte contemporanea e di architettura di Milano e guidati da critici ed esperti. I luoghi che hanno aderito:

Casabella Laboratorio Via Marco Polo 13
Antonio Colombo Arte Contemporanea Via Solferino 44
Galleria Area B Via Cesare Balbo 3
Brown Project Space Via Bartolomeo Eustachi 3
Corsoveneziaotto Arte Contemporanea Corso Venezia 8
Studio d’Arte Cannaviello Via Stoppani 15
Paolo Curti Annamaria Gambuzzi & Co. Via Pontaccio 19
Gloriamaria Gallery Via Watt 32
MC2 Gallery Via Col di Lana 8 – 4 cortile
Francesca Minini Via Massimiano 25
Nowhere Gallery Via del Caravaggio 14
Prometeo Gallery Via Giovanni Ventura 3
Galleria Carla Sozzani     Corso Como 10
Zero Via Tadino 20
Fondazione FORMA Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Fondazione Stelline Corso Magenta 61
Viafarini DOCVA Via Procaccini 4
Careof DOCVA Via Procaccini 4


Architetti e designer, per la circostanza, aprono i rispettivi studi per manifestare modalità e percorsi di lavoro. Per chi fosse interessato, l’elenco degli aderenti: