Rigadritto: Articoli di Cartoleria e Design a Milano

A Milano in via Brera, 6 c’è un negozio unico nel suo genere, perchè è la prima cartoleria italiana dove gli articoli provengono da tutto il mondo. Rigadritto è uno spazio che non passa inosservato grazie anche ai colori o le foto in bianco e nero che ti spingono ad entrare. E all’interno vi aspetta un mondo da scoprire fatto non solo di articoli di cartolibreria, ma anche di oggetti che non credevamo potessero esistere. Odori e colori che vi riporteranno al mondo della scuola e non solo.

Durante le feste è anche il negozio adatto dove trovare piccoli regali fuori dall’ordinario che piacciono non solo ai bambini, ma anche ai più grandi.

Outlet Low Price al Salotto di Brera fino al 21 dicembre

A Milano in via del Carmine 3, c’è un luogo raffinato ed unico dove si respira moda, arte e pubblicità. Una location discreta ed elegante dove poter organizzare meeting, eventi o semplicemente degli aperitivi di lavoro.  Il Salotto di Brera nato dall’idea di Stefania Mariani è un centro di business che favorisce relazioni ed affari.

Nel periodo natalizio, il Salotto di Brera è anche il luogo giusto dove gli amanti delle grandi firme potranno comprare a prezzi più bassi articoli provenienti dai grandi nomi della moda.

Nuovo Pop Up Store Mandarina Duck alla Stazione Centrale di Milano

Se in questi giorni vi è capitato di passare per la stazione centrale di Milano, forse avrete notato la presenza di un nuovo store con un marchio inconfondibile caratterizzato dall’Anatra Mandarina, animale che vive al confine tra la Russia e la Cina, simbolo di fedeltà e felicità.  Mandarina Duck, leader nel settore della pelletteria ha inaugurato da pochi giorni l’apertura di due nuovi pop up store, uno a Roma e l’altro a Milano, in un luogo legato a uno dei due core business dell’azienda: il viaggio. Del resto quale location migliore di una stazione per rafforzare la brand awareness del marchio, come afferma lo stesso Christopher Bizzio, Amministratore delegato di Mandarina Duck.

Domenica 8 maggio al Museo del Novecento

Domenica 8 maggio, dalle ore 11 alle 18, il Museo del Novecento dedicherà una grande festa alle famiglie, proponendo gratuitamente visite guidate per tutti, laboratori creativi e di animazione per bambini di tutte le età e momenti di spettacolo con la compagnia francese Picto Facto.

Zanotta: design in piazza Tricolore

Fondata nal 1954, Zanotta è riconosciuta come una delle maggiori protagoniste della storia del Design italiano. Dagli anni sessanta in poi, guidata dall’intuito e dalla capacità imprenditoriale del suo fondatore, Aurelio Zanotta, ha conquistato la scena internazionale grazie ai propri prodotti, emblematici sia dal punto di vista dell’innovazione formale che tecnologica.

Pigr: design per tutti in via Clusone

Uno spazio che promette bene: aperto da qualche mese Pigr seleziona e vende oggetti di design contemporaneo per grandi e piccoli provenienti da tutto il mondo e non commercializzati in Italia. Solo prodotti di qualità ecinca ed estetica a prezzi buoni. Il negozio vero e proprio si trova in zona Porta Romana, ma sul sito www.pigr.it potete trovare un vasto catalogo e acquistare i prodotti on line.

La casa degli artisti

La fabbrica del Vapore è uno spazio aperto alla creatività, ma anche saldamente legato ai poli produttivi della realtà milanese. È un laboratorio di esperienze dove giovani e adulti possono sviluppare nuovi linguaggi, tecniche nel campo del design, delle arti visive, della musica, del cinema , della danza… Questo luogo è sede di mostre, eventi, iniziative culturali che si susseguono per tutto l’arco dell’anno.

Wow, che museo! Il fumetto in mostra

Si chiama Wow ed è in viale Campania 12; si sviluppa su circa mille metri quadrati di un ex deposito dell’Atm. È appena nato a Milano il Museo del fumetto.

Chi non ricorda il mitico Corriere dei piccoli, considerato da molti il capostipite delle striscie all’italiana? Da quel 27 dicembre 1908, data del primo numero, in città sono nate e si sono moltiplicate case editrici specializzate nel fumetto. A gestire il neonato museo sarà la Fondazione dedicata al critico e autore Franco Fossati. L’idea di Wow Spazio Fumetto nasce da un vecchio sogno dei membri della Fondazione: si immaginava un luogo dove il fumetto potesse essere trattato e apprezzato come merita, e finalmente questo sogno diventa realtà. Al pianterreno del museo ci sarà un’esposizione permanente. Il primo piano sarà decicato alle mostre e agli eventi. E poi una sala lettura e una mediateca.

La favola del gas Snam al Museo Poldi Pezzoli di Milano

 Al Museo Poldi Pezzoli di Milano, da oggi, 17 dicembre 2010, fino al 9 gennaio 2011, è possibile visitare una mostra dedicata al tema Il “Calendalibro” Snam 2011: una favola per raccontare la fabbrica del calore, ovvero il viaggio del gas naturale, attraverso un linguaggio semplice e divertente. In esposizione ci sono immagini di luoghi surreali e fantastici, che raccontano la storia del sistema del gas vista attraverso gli occhi di un bambino, con un linguaggio e illustrazioni da favola…

La Mostra del Poster

Poster, manifesti, affiches! Questo ed altro ancora si trova in un negozio di Galleria Buenos Aires 2. Il nome è semplice, La Mostra del Poster, ed il negozio è nato qui a Milano nel 1981. Fin dal principio si è occupato della vendita di poster, di manifesti d’arte e di cornici e, successivamente, dal 1996,il negozio ha cominciato a specializzarsi anche nel settore delle “grafiche d’autore”, opere direttamente curate dall’artista, numerate e firmate. A realizzarle sono autori famosi quali Musante, Addamiano, Ranucci, Barovero ecc. con tecniche di stampa pregiate ( Serigrafia – Litografia – Acquaforte – Incisione a Ceramolle ) e su carta di qualità.

Foto di Mick Jagger in mostra

Una mostra d’arte dedicata ad un mito del rock presso la Fondazione Forma per la Fotografia, creata da Contrasto e ospitata all’interno dello storico deposito dei tram del quartiere Ticinese.La mostra sarà inaugurata giovedì 2 Dicembre alle ore 18.30 e si intitola Mick Jagger. The photobook. Per la prima volta arriva in Italia questa retrospettiva dedicata all’immagine di un uomo che non solo ha fatto la storia del rock, ma che è diventato icona di stile e di costume.

Mostra fotografica alla Casa dell’Energia

 Sono trascorsi esattamente  cento anni da quando iniziò la gestione pubblica dell’energia elettrica a Milano. La ricorrenza è celebrata dall’ente che oggi se ne occupa con una serie di installazioni luminose in vari punti della città. La fotografa statunitense Mikelle Standbridge le ha fotografate anche per diomostrare come le trasformazioni estetiche della città  siano in grado di contribuire a riqualificarne la vita. Alla Casa dell’Energia, in Piazza Po 3, nella mostra dal bel titolo Serendipity-foto notturne di Milano, dal 3 al 15 dicembre, saranno esposte due raccolte composte da 12 opere fotografiche tratte da “Miracoli a Milano” ( 2009) e 12 nuove immagini “Serendipity”(2010) messe a confronto per la prima volta con l’obiettivo di tracciare una “mappa surreale intorno a luoghi dell’astrazione, terrain vague altrimenti invisibili”.

Dietro il vetro: esposizione a Palazzo delle Stelline

Presso il chiostro di Palazzo delle Stelline, Corso Magenta n. 59 a Milano dal 3 al 12 dicembre è in pregramma “Dietro il vetro”, esposizione organizzata nell’ambito ciclo di mostre dedicate al rapporto tra arte e design. In questa occasione il chiostro di Palazzo delle Stelline ospiterà la produzione dei vetri artistici realizzati dal mastro vetraio muranese Silvano Signoretto su disegni propri e dei principali artisti e designer contemporanei. Il pubblico potrà ammirare sessanta pezzi unici, di vari formati e misure, creati nell’ultimo decennio dal maestro Signoretto presso “La Mula”, come si chiama la sua fornace.

La Galleria Carla Sozzani

Quale sarà il futuro della fotografia? Quale strada prenderanno le nuove generazioni: quella del rinnovamento o del rcupero? A questo genere di domande tenta di dare una risposta la mostra fotografica reGeneration2 che occupa, da pochi giorni e fino al gennaio 2011 parte degli spazi della prestigiosa Galleria Carla Sozzani, aperta a Milano, al numero 10 di Corso Como, dal 1990.