Le 10 gelaterie migliori di Milano

Dopo la mappa della metro delle gelaterie milanesi più interessanti scopriamo la classifica delle 10 gelaterie migliori di Milano stilata da Flawless. Si tratta di gelaterie artigianali che portano avanti

Gelaterie Milano, nessun divieto dopo la mezzanotte

 La movida milanese sembra stia continuando a causare non pochi problemi alle attività commerciali e produttive nelle zone dei Navigli, di Corso Como, zona Ticinese e Arco della Pace in quanto è scattata un’ordinanza da parte del comune di Milano che limita alla mezzanotte la vendita di pizze, panini e bibite da asporto al di fuori del locale. E i gelati? In un primo momento anche le gelaterie di Milano sono state al centro dell’attenzione mediatica poiché si vociferava che il divieto di vendita oltre le 12 pm riguardasse anche i gelati.

Gelato Festival, il laboratorio itinerante arriva in Piazza Castello

 Dopo il grande successo riscontrato nella città di Firenze sbarca a Milano uno degli eventi più golosi in assoluto: il Gelato Festival, la manifestazione itinerante unicamente a base del dolce sapore del tipico alimento estivo. Tanti gusti, tanti sapori nuovi e tradizionali animeranno le location su cui il festival del gelato è distribuito dal 31 maggio al 2 giugno.

Magnum Pleasure Store, il nuovo spazio del gelato


Con le belle giornate e le temperature in rialzo cresce la voglia di fermarsi con gli amici a gustare un buon gelato. Tanti sono i gusti proposti dalle gelaterie sparse nella città meneghina, ma se nonostante le mille varietà non riuscissimo a trovare il gusto perfetto, quello che maggiormente ci ispira o semplicemente quello che maggiormente ci rappresenta? Non c’è alcun problema perché al Magnum Pleasure Store ogni vostra ispirazione verrà trasformata concretamente in gelato.

Gelaterie Milano, dove gustare dolci sapori

 Il Salone del Mobile è giunto al termine e con esso ci portiamo alle spalle giornate uggiose caratterizzate da piogge e umidità che di certo non hanno impedito ai milanesi e ai turisti di visitare la Fiera di Rho dato che per questa edizione sono stati registrati numeri da record. E con i primi veri raggi di sole e temperature in rialzo si mettono via cappotti e sciarpe mentre cresce il desiderio di gustare un buon gelato magari in un parco o sulla scalinata del Duomo. E allora ecco alcuni consigli di gelaterie milanesi in cui poter assaporare i migliori gelati artigianali del capoluogo meneghino.

Gelateria Misciolgo in Via Varchi 4

Finalmente il sole sembra aver deciso di passare anche dalle nostre parti e da sempre l’estate fa rima con gelato. Tra le gelaterie di Milano di cui voglio parlare oggi c’è Misciolgo in Via Varchi 4 che nasce dalla passione per i dolci di Vincenzo Papiro. Gusti classici e particolari, tra cui “fichi caramellate e noci” che è la specialità della gelateria in zona Bovisa. Gli ingredienti sono tutti artigianali e sono legati ai ricordi dell’infanzia del proprietario di Misciolgo.

Voglia di gelato? La risposta è il Rigoletto, in via San Siro

Se siete rimasti a Milano e avete voglia di un buon gelato, la risposta è il Rigoletto in via San Siro, a due passi da piazza Wagner. Antonio e Nunzia (napoletani per nascita, milanesi per amore del gelato) puntano sui gusti classici: la stracciatella, la crema, il cioccolato, più qualche frutta (mirtillo, frutti di bosco…).

Chocolat: non solo gelato in via Boccaccio

Cannella, vaniglia, peperoncino, anice, aceto balsamico, agrumi, pistacchi e nocciole si incontrano con le più pregiate qualità di cioccolato: guaranja, gascon, roc lait. Il risultato è un gusto esaltato e una prelibatezza unica. Chocolat è un progetto nato per divenire una oasi di gusto, un rifugio di profumi, spezie, aromi speciali.

Rivareno: il gelato in piazza XXIV Maggio

Riva di Reno è un quartiere bolognese che deve aver ispirato i soci nella scelta del nome di questa gelateria che si trova in via Col di Lana e che è diventata una famosissima catena. Riva Reno si trova infatti anche a Torino, Milano Marittima, Verona e Venezia ed è una delle eccellenze nella produzione artigianale di gelato.

Grom: il gelato come una volta, a Milano

La stagione calda è arrivata, e l’estate è prima di tutto sinonimo di gelato. A Milano l’offerta non manca e scegliere tra le centinaia di gelaterie è molto difficile. Passeggiando per corso Buenos Aires, in un affollato sabato pomeridiano, potreste provare una delle gelaterie più note della città: Grom.

Poche  semplici “regole” racchiudono il segreto di questo delizioso locale:.
Prima di tutto, materie prime di tutta Italia: dalle Langhe per le nocciole fino alla Sicilia per i pistacchi,poi  latte fresco alta qualità per le creme e acqua minerale San Bernardo per i sorbetti, e ingredienti freschissimi. Da Grom si trovano le fragole solo in estate e le arance in inverno.

Gelaterie di Milano: La Bottega del Gelato, dal 1964

 Gelaterie di Milano: dal 1964 La Bottega del Gelato prepara prodotti artigianali. Ora che le belle giornate clade si avvicinano sempre più è ora di conoscerla. Giunetto Cardelli, coadiuvato dal figlio Marco e dalla moglie Anita, dal 1964 offre il meglio nel campo del gelato artigianale. E’ infatti un maestro del gelato, insignito della medaglia d’oro ad honorem dall’Accademia della Gelateria Italiana nel 2009…