Gli stilisti Dolce & Gabbana hanno deciso di acquistare l’edicola che si trova in corso Venezia proprio di fronte alla storica boutique di via della Spiga 2 appartenente al duo di talentuosi siciliani.
Librerie
In cucina con papà al Mondadori Multicenter
La festa del papà si avvicina e state cercando un’attività divertente per festeggiare questa occasione vi consiglio una simpatica iniziativa della Mondadori: Con papà ne combiniamo delle belle. Non è un libro ma un corso di cucina che vede protagonisti i papà con i loro figli. Se cercate quindi un regalo da accompagnare al biglietto d’auguri e cercate di far riavvicinare vostro figlio al suo papà, che magari è sempre fuori per lavoro, questa è un’ottima idea e l’ambiente è sicuramente interessante.
Mondadori Multicenter in piazza Duomo
Una delle librerie che preferisco a Milano centro, all’interno dell’area C, dal lato opposto di piazza Duomo, dove si trova la già citata Feltrinelli, è il Mondadori Multicenter. Questo store a quattro piani si trova in un punto strategico della città e offre ai propri clienti un’esperienza di acquisto a più livelli: dai libri alla tecnologia, dalla cartoleria ai supporti multimediali fino ad arrivare agli eventi.
Libreria del mondo offeso in Corso Garibaldi 50
La libreria del mondo offeso in Corso Garibaldi a Milano è una piccola libreria nel cuore di Milano, di quelle ormai rare, dove si respira ancora la sacralità del libro e della lettura, dove il mestiere di “libraio” ha un suo valore, dove le persone possano ancora incontrarsi intorno ad un caffè parlando di letteratura.
Il nome di questa libreria, specializzata in letteratura del ‘900, situata nel quartiere Brera, si ispira al romanzo di Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, in particolare al capitolo “Il mondo è grande ed è bello, ma è molto offeso”.
Libreria Feltrinelli in piazza Duomo
La libreria Feltrinelli in piazza Duomo è più di un semplice spazio dedicato alla vendita dei libri: è un punto di raccolta per coloro che amano dedicare del tempo alla scelta dei libri, ciondolando tra i vari reparti suddivisi per tematica.
Collegata direttamente con RicordiMediastore, la libreria Feltrinelli in piazza Duomo è uno spazio multimediale dove, oltre ad esserci un ampio assortimento di libri, si possono acquistare cd, dvd, e-books, vinile, strumenti musicali, piccolo audio, videogame!
Libreria Azalai in via Gian Giacomo Mora
Oggi uno sguardo a uno dei tanti indirizzi dove trovare i regali di Natale per i nostri amici lettori e non solo. La libreria Azalai in via Gian Giacomo Mora 15 è una delle prime librerie che ha diffuso a Milano la conoscenza di culture lontane dell’Africa, Asia, America Latina e area del Pacifico.
Situata dal 1994 in uno dei quartieri storici di Milano, quello di porta Ticinese, questa libreria propone non solo testi di narrativa, saggi, guide di viaggio, ma anche libri d’arte e fotografia.
La libreria dello sport per gli appassionati di attività fisica
Siete appassionati di calcio e cercate il libro appena uscito che ripercorre l’avventura rossonera di quest’anno verso la conquista dello scudetto? Siete amanti della montagna e per le prossime vacanze desiderate un testo che vi consigli alcuni sentieri da percorrere sulle Dolomiti?
Il negozio che fa per voi è la Libreria dello Sport. Dal 1982 è la prima libreria italiana specializzata in sport.
Le vie dello shopping: Corso Vercelli
Non c’è metro senza una vetrina. Quasi un chilometro di via, ma è nei primi 560 metri che si concentrano un centinaio di attività commerciali. Vicino alla Fiera, non troppo lontano dal Parco Sempione: lo shopping in corso Vercelli offre buone opportunità di acquisti senza la necessità di raggiungere il centro cittadino, quasi sempre affollato soprattutto nel fine settimana.
Nella zona si trovano le succursali di alcuni importanti negozi e qualche grande magazzino. Come via Paolo Sarpi, corso Vercelli ha tradizioni commerciali radicate fin dall’’800 ed è diventato con il passare degli anni importantissima arteria del commercio meneghino: riferimento per i commercianti, punto di incontro della clientela. A cavallo tra i due secoli scorsi, aiutavano in particolare corso Vercelli anche le favorevoli condizioni tributarie e doganali, dovute al fatto che la zona non era ancora stata inglobata nei confini della città. Sembra anche che prima del 1873 – quando il Corso divenne parte integrante di Milano – ci fosse un discreto fervore del contrabbando. Molto dello shopping milanese si fa passeggiando lungo questa via, che è diventata un polo commerciale e attrae molte new entry, anche straniere.
Fnac di via Torino
Tra le più antiche vie di Milano, via Torino è un naturale asse di collegamento tra piazza Duomo, C.so di porta Ticinese, la zona dei navigli – quindi il centro storico – e il resto della città.
La sua funzione commerciale è favorita sia dalla posizione di cui gode, che dalla tradizione storica che la vede fin dalla sua nascita sede di botteghe e laboratori artigianali.
Per qualche secolo nel quartiere prevalsero attività ancora oggi riportate alla memoria dal nome delle vie adiacenti, come via Spadari, via Orefici, via Speronari. Nel 1859 il percorso tra il Carrobbio e il Duomo prende il nome di via Torino. In questo periodo la strada viene allargata e gran parte degli edifici vengono sostituiti, gli isolati adiacenti sono demoliti, così come la piazza centrale. Dal 1881 via Torino viene percorsa dalla linea tramviaria e il sistema del traffico commerciale viene ad intensificarsi con l’aumento incredibile dei negozi. Si forma così una sorta di zona commerciale specializzata.
Supereroi, manga, video giapponesi: l’universo de La borsa del fumetto
Passeggiando per corso Buenos Aires, in una traversa poco nota di viale Tunisia, si trova uno dei negozi “storici” più forniti per gli appassionati di fumetti.
Manga, supereroi, albi indipendenti, le grandi firme delle edizioni italiane e internazionali, erotici, ma anche video di animazione giapponese, gadget e libri di cinema, di illustrazione e di grafica: questo il tesoro della “borsa del fumetto”.
I volumi sono sapientemente disposti in ordine alfabetico e divisi tra il materiale vecchio e il nuovo, alcune magliette pendono dal soffitto e da tutti gli angoli spuntano action-figures di ogni dimensione e prezzo.
La grande Libreria Internazionale Hoepli: parte della storia di Milano
La Grande Libreria Internazionale Hoepli è una tra le più grandi librerie in Italia. E’ situata nel cuore di Milano ed ospita oltre 500.000 libri, distribuiti in uno spazio espositivo di 6 piani. E’ specializzata nella vendita di libri e conta, al suo interno, oltre quaranta librai esperti in tutti i settori.
Il primo luglio 2005 ha visto la luce la Grande Libreria Online, il sito web che ha reso accessibile a tutti, senza limitazioni geografiche, i libri di una delle più grandi librerie europee. Il sito specializzato nella vendita online mette a disposizione degli utenti gli oltre 500.000 libri della libreria fisica di Milano e la possibilità unica di scegliere e acquistare i propri libri a qualsiasi ora e in qualsiasi luogo. Per chi volesse però vivere il fascino di quest’antica libreria, deve venire a Milano, in via Ulrico Hoepli, la via intitolata proprio al fondatore della libreria…
Feltrinelli Express in Stazione Centrale: Giorgio Gaber c’è. Eccome
Inaugurazione alle porte – mercoledì 24 novembre ore 18.30 – per la libreria del marchio più grande d’Italia. E’ una Feltrinelli Express e aprirà i battenti presso l’area ovest della Stazione Centrale di Milano. Cornice insolita e suggestiva a un tempo: ci vedi la storia grande che attraversa i binari, senti odore di vapore che si mischia a quello – penetrante – delle pagine fresche di stampa.
Quattro piani starcolmi di libri tenuti a battesimo dal maestro Daniel Barenboim, cerimoniere che bene s’adagia in mezzo al prestigio di tanta letteratura. Feltrinelli in Centrale, si diceva: il che equivale a tributare il giusto riconoscimento a uno dei monumenti – la stazione – più interessanti della città e dare vita a uno store a tal punto maestoso da riuscire a sviscerare tale imponenza solo scorrendo qualche dato. 2500 metri quadrati di superficie, 40mila libri, 15mila cd, 5mila dvd e 4mila videogame, 60 addetti alle vendite: lo stesso Carlo Feltrinelli, nell’illustrarne progetti e obiettivi, fatica a non pensare in grande:
Milano Libri: in centro dal 1962
I libri sono fatti per essere letti ma anche per essere sfogliati, e non solo quando si è troppo piccoli per interpretare il senso delle parole. Perciò se vi piace “guardare la figure”, come dicono i bambini e amate i libri illustrati, la libreria Milano Libri che si trova all’inizio di via Verdi, al numero 2, in pieno centro, proprio di fianco alla Scala, fa proprio al caso vostro! E che è anche una libreria storica di Milano, o quasi, avendo al suo attivo 48 anni di pagine e pagine sfogliate … ma non solo, letti e amati da tanti affezionati clienti.
Mondadori di piazza Duomo: incontro con Joanne Harris
Martedì 9 novembre, ore 18.30
Mondadori Multicenter – Piazza Duomo 1 – Milano
Presentazione del romanzo: Il ragazzo con gli occhi blu
di Joanne Harris
Garzanti Libri
Bruno Gambarotta incontra l’autrice
L’autrice sarà a Milano per la promozione del libro l’8 e 9 novembre 2010
IL LIBRO. “C’era una volta una vedova con tre figli che si chiamavano Nero, Marrone e Blu. Nero era il maggiore, lunatico e aggressivo. Marrone era il figlio di mezzo, timido e ottuso. Ma Blu era il beniamino di sua madre. Ed era un assassino”. Blu non è più un bambino cattivo.
Ora è un uomo di quarant’anni. Vive ancora insieme con la madre in un paese dello Yorkshire dove conduce una vita apparentemente normale. Un’esistenza ordinaria, molto diversa da quella che l’uomo conduce nel mondo virtuale. Sul web Blu ha fondato un blog dedicato a tutte le persone cattive in cui dà sfogo ai suoi desideri più nascosti, confessa pulsioni omicide, racconta la sua infanzia.