Milano e il Museo del Novecento: ingresso gratuito

 Il Museo del Novecento è il nuovo biglietto da visita di Milano. E’ stato aperto il 6 dicembre 2010 e in poco tempo ha attirato un gran numero di visitatori. L’interesse per questo interessante museo situato nel cuore della città è ancora crescente. Così è stata programmato l’ingresso gratuito fino al prossimo 28 febbraio. C’è ancora tempo ancora alcuni giorni, quindi, per approfittare dell’opportunità.

Omaggio a Fernanda Pivano a Milano

 Omaggio a Fernanda Pivano a Milano. Dal 6 aprile al 18 luglio 2011, presso la Galleria del Credito Valtellinese nel Refettorio delle Stelline, si potrà visitare la mostra dedicata a “Fernanda Pivano – viaggi, cose, persone”. Al centro dell’esposizione la vita di una grande, complessa donna, una tra le vere protagoniste del Novecento, per sessant’anni ponte culturale tra Italia e Stati Uniti. Dal 6 aprile al 18 luglio, giorno del suo compleanno, la Galleria Gruppo Credito Valtellinese nel Refettorio delle Stelline, a Milano ricorda la scrittrice con  questa grande mostra ideata da Michele Concina. A curarla è Ida Castiglioni con Francesca Carabelli e la consulenza di Enrico Rotelli, già assistente di Fernanda Pivano e curatore dei “Diari” da lei pubblicati per Bompiani.

Milano: omaggio a Pina Bausch

 Una monaca col gelato, una santa con i pattini a rotelle, un volto da regina in esilio… Così Federico Fellini parlava di Pina Bausch, la sacerdotessa della danza del Novecento, l’artista che ha rivoluzionato i palcoscenici.
Dopo 20 anni di assenza, torna a Milano il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch con Vollmond in prima italiana esclusiva al Piccolo.

Milano moda: annunciato il programma

 Tra pochi giorni si terrà a Milano la Settimana della Moda. La nostra città sarà al centro dell’attenzione dei media di tutto il mondo. È un’attenzione che cresce come dimostra la centralità assegnata a Milano dalle più autorevoli testate internazionali. Il New York Times ha inserito Milano nelle cinque mete più interessanti del mondo. Nei giorni scorsi il Financial Times ci ha dedicato un articolo molto positivo soffermandosi sulle nostre eccellenze. Stile e cultura vengono descritti come i due cardini dell’appeal di Milano”. Questo ha dichiarato il Sindaco Letizia Moratti, intervenuta alla presentazione di Milano Loves Fashion, ossia gli eventi promossi dal Comune di Milano in occasione di Milano Moda Donna, in programma prossimamente dal 23 febbraio al 1° marzo. “Milano Loves Fashion” è alla terza edizione.

Moni Ovadia e Shel Shapiro in scena a Milano

 Moni Ovadia e Shel Shapiro al Mondadori Multicenter. I due artisti presentano al pubblico lo spettacolo “Shylock, il mercante di Venezia in prova” in programma al Teatro Elfo Puccini dal 13 febbraio. L’appuntamento si inserisce nel ciclo  “Incontri con i protagonisti” di Milano per lo Spettacolo, promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune.

Milano e la BIT 2011 Borsa Internazionale del Turismo

 Dal 17 al 20 febbraio prossimi torna, alla Fiera di Milano, l’appuntamento con la BIT (Borsa Internazionale del Turismo). Stiamo parlando della più grande esposizione al mondo dell’offerta turistica italiana e tra le primissime fiere di riferimento per l’industria turistica mondiale, con una rassegna completa della migliore offerta internazionale. Un appuntamento annuale molto atteso da operatori professionali e dal pubblico dei viaggiatori per conoscere in anteprima tutto il panorama delle destinazioni turistiche di tutto il mondo.

A Milano Natale 2010 con Tiffany & Co.

 Albero di Natale firmato Tiffany, quest’anno in piazza Duomo a Milano. La rinomata gioielleria di fama internazionale, fondata a New York nel 1837, firma uno dei simboli più amati di queste feste. Centomila luci a led bianche illumineranno il grande albero di Natale: un abete naturale alto 48 metri, che l’Amministrazione comunale e Tiffany allestiranno in piazza Duomo, dal 4 dicembre all’8 gennaio, per augurare simbolicamente un buon Natale a milanesi e turisti.

Città più costose, top 3: Milano, Londra e Parigi

La città turistica più cara al mondo è Milano, che svetta sul resto delle metropoli e si aggiudica un primato non certo invidiabile. Il capoluogo lombardo, stando ai risultati di un rapporto condotto dalla società americana di consulenza Mercer Human Resource Consulting, precede Londra, Parigi. Nella top ten in ordine crescente di posizionamento ci sono San Paolo, Roma, New York, Vienna, Rio de Janeiro, San Pietroburgo, Atene e L’Havana.

I presupposti dell’analisi sono stati quelli di incrociare e confrontare 200 parametri – tra cui i costi degli affitti, dei consumi, degli alberghi, dei divertimenti – che hanno portato alla constatazione che, sebbene non corrisponda a garanzia di maggiore efficienza, Milano è la città turistica più cara al mondo. Stando alle parole dell’assessore alle Attività Produttive del Comune meneghino, Giovanni Terzi, a incidere sul triste primato ci sarebbe anche un elemento di malcostume: “Si può fare molto di più, anzi si deve fare di più. Ma non bisogna sottovalutare che ad esempio il caffè, che generalmente costa un euro, viene fatto pagare il quadruplo agli stranieri. Queste astuzie di pochi rovinano purtroppo il lavoro di molti”.

Halloween a Milano: festa anche per i negozi

Zucca e streghe, dolcetto o scherzetto, balli in maschera e tradizioni rese con il tempo specifiche di ciascuna località: ci si prepara ad Halloween 2010 dopo aver svestito la ricorrenza degli abiti a stelle e strisce. Ciascuno a suo modo: personalissimo, esclusivo, soggettivo.

In ogni caso, sarà celebrazione di colore e folklore con tanta manna – conseguenziale – di commercianti e negozianti. Tra Milano e provincia, saranno coinvolte oltre 16 mila imprese di tipologie differenti. Pasticcerie e cartolerie, locali e negozi di giocattoli, discoteche e tabaccherie: a tal punto decisi a investire nell’ottica di Halloween.

Navigli Lombardi: ultimo weekend per navigare sul Ticino

Ancora un fine settimana per le mini-crociere proposte da Navigli Lombardi sul fiume azzurro attraverso la Conca Miorina, che ripercorre l’antica “via dei marmi”.

Sabato 30 e Domenica 31ottobre.
Sarà l’ultimo weekend del mese a chiudere la stagione di navigazione turistica sul fiume Ticino, che ha confermato l’apprezzamento del pubblico per questo suggestivo itinerario tra Sesto Calende e Porto Torre attraverso la Conca Miorina, inaugurato nel 2009. I battelli di Navigli Lombardi S.c.a.r.l. effettueranno infatti le ultime corse sabato 30 e domenica 31 ottobre.

Rottamazione abiti e reggiseni: l’usato per il nuovo

Suggerisce la crisi, scrivono i commercianti: la nuova pagina dello shopping milanese si sviluppa all’insegna della rottamazione. Dentro l’usato, a casa con il nuovo: è la linea di acquisto proposta da più di una boutique milanese dislocata tra centro storico e periferia.

Alcuni esempi? Elena Mirò (negozio in via Dante) prosegue nell’iniziativa di sconatre del 25% l’acquisto di un abito della nuova collezione a fronte della consegna di un vestito della precedente annata. Intimissimi, fino al 30 novembre, lancia l’idea di scontare di tre euro l’acquisto di un nuovo reggiseno a chiunque consegni un push up “vecchio e usato”.

Ancora. Ttes via Torino – rimborsa con uno sconto pari al 20 per cento chiunque dia indietro ogni genere di trucco da donna. A motivare la nuova rotta, soprattutto un dato: è crisi nera, al punto che neppure i saldi sono riusciti a imprimere un trend differente e hanno garantito a malapena un 2% di incremento. Vero, va annotata la buona ripartenza del mercato autunnale, ma anche in questo caso occorre un distinguo importante: la ripresa ha toccato i grandi marchi e i negozi low cost.

Furti nei negozi: lusso, accessori firmati e Hi-Tech

 In Italia i furti commessi ai danni dei negozianti costano alla popolazione più che altrove: è il risultato dell’analisi 2010 meglio nota come ‘Barometro Mondiale dei Furti nel retail‘.

Analizzando i numeri si evince che ogni famiglia italiana sborsa una media di 163 euro per i furti nei negozi. A conti fatti, più di quanto siano chiamate a “risarcire” le famiglie del resto d’Europa (circa 140 euro) e, allargando il campo, anche più di quello che sborsano i nuclei del resto del pianeta (152 euro).

Apple, Milano stile New York: Jobs in Galleria Vittorio Emanuele?

Un cubo a Porta Nuova, invece Apple dice no: non basta una posizione centrale, ne serve una centralissima. Nel cuore di Milano. L’offerta avanzata dal sindaco Letizia Moratti – realizzare un negozio nella zona adiacente a largo Augusto – non alletta i vertici dell’azienda informatica statunitense. Per un grande marchio, la replica, occorre uno spazio altrettanto emblematico.

Il nuovo negozio della Apple dovrebbe somigliare – nella struttura e nell’architettura – a quello che campeggia a New York sulla Fifth Avenue: solo vetrate a conservare lo sguardo verso l’esterno. Dovrebbe essere, Milano, la prima metropoli italiana alla quale Steve Jobs conceda il “privilegio” di ospitare spazi riconducibili ad Apple.

 Inutile svelare le mire dell’americano: piazza del Duomo, dove magnificenza, lusso e prestigio consentirebbero di salvaguardare il pari lustro dell’azienda. Ma piazza del Duomo non presenta spazi utilizzabili. Seconda opzione: piazza San Babila ma anche qui i problemi sono gli stessi di cui poc’anzi. Ora, per evitare che le trattative si arenino fino a chiudersi di fatto, si sta pensando a una soluzione alternativa, in grado di accontentare amministrazione comunale e, appunto, la Apple.

Milano Design Weekend 2010: dal 14 al 17 ottobre

La città segreta? I grandi progettisti del Novecento che hanno inciso il proprio marchio su mura ed edifici della metropoli? Quattro giorni per lasciarsi ammaliare dal design. 96 ore vissute tra angoli, negozi, strade, showroom, musei. Milano Design Weekend 2010 si insinua nel capoluogo meneghino con la stessa naturalezza di un raggio che irradia e rischiara. Perchè, in realtà, Milano è design e stile, moda e fashion in ciascuno dei giorni dell’annno: riferimento internazionale, residenza o punto di raccordo tra artisti e professionisti di genere. RCS MediaGroup e il Gruppo Mondadori, con un network di testate uniche nel settore arredamento e con il patrocinio del Comune di Milano, hanno deciso di dar vita congiuntamente ad un grande evento che coinvolge la città in maniera minuziosa. La manifestazione propone percorsi d’arte in collaborazione con le più prestigiose gallerie d’arte contemporanea e di architettura di Milano e guidati da critici ed esperti. I luoghi che hanno aderito:

Casabella Laboratorio Via Marco Polo 13
Antonio Colombo Arte Contemporanea Via Solferino 44
Galleria Area B Via Cesare Balbo 3
Brown Project Space Via Bartolomeo Eustachi 3
Corsoveneziaotto Arte Contemporanea Corso Venezia 8
Studio d’Arte Cannaviello Via Stoppani 15
Paolo Curti Annamaria Gambuzzi & Co. Via Pontaccio 19
Gloriamaria Gallery Via Watt 32
MC2 Gallery Via Col di Lana 8 – 4 cortile
Francesca Minini Via Massimiano 25
Nowhere Gallery Via del Caravaggio 14
Prometeo Gallery Via Giovanni Ventura 3
Galleria Carla Sozzani     Corso Como 10
Zero Via Tadino 20
Fondazione FORMA Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Fondazione Stelline Corso Magenta 61
Viafarini DOCVA Via Procaccini 4
Careof DOCVA Via Procaccini 4


Architetti e designer, per la circostanza, aprono i rispettivi studi per manifestare modalità e percorsi di lavoro. Per chi fosse interessato, l’elenco degli aderenti: