Festa della Liberazione 2012, negozi aperti a Milano

Il sindaco Pisapia era stato chiaro. Nella giornata del 25 aprile 2012 tutti i negozi dovevano restare chiusi per celebrare la Festa della Liberazione, partecipare alla manifestazione e avere diritto a quei giorni festivi che giustamente i sindacati rivendicano. Ma come fare  quando sono proprio i negozianti a chiedere di rimanere aperti anche in un giorno di festa?

Il Cash Mob, l’acquisto di massa solidale, arriva a Milano

Sulla scia del successo avuto all’estero e dei flash mob, arriva anche a Milano la moda del cash mob (un flash mob socialmente utile). Ma cosa significa esattamente? Si tratta di un incontro informale di un gruppo di persone che si danno appuntamento in un luogo, ad una data e luogo precisi per un obiettivo comune. In questo caso è quello di aiutare un negozio a risollevarsi dagli effetti della crisi effettuando almeno un acquisto di un minimo stabilito in precedenza. Un’iniziativa accolta con grande entusiasmo non solo dai milanesi, ma anche dallo stesso assessore al Commercio, Turismo e Servizi di Regione Lombardia, Stefano Maullu. Dietro questa encomiabile forma solidale di aiuto ai piccoli commercianti c’è uno specialista del mondo marketing e internet: Luca Valzania.

Cos, la linea di lusso firmata H&M arriva a Milano

Arriverà presto a Milano il lusso firmato H&M con l’apertura di una boutique COS in Corso Venezia durante il mese di maggio. Le locandine già parlano in città di questo nuovo negozio che occuperà gli ex spazi di Armani. Nel frattempo durante il Salone del Mobile in questi giorni c’è un pop up store in zona Lambrate sempre dedicato al marchio COS.

Pierre Mantoux apre un corner da Coin, in Piazza delle Cinque Giornate

La Maison di lingerie e beachwear di lusso Pierre Mantoux apre un suo corner all’interno della Coin di Piazza delle Cinque Giornate a Milano, uno dei riferimenti strategici dello shopping milanese che da poco ha iniziato i suoi festeggiamenti per i suoi 50 anni di attività. Dopo le aperture dei monomarca di Milano e Genova in Italia, e a Shangai, Shenzen e Pechino, Pierre Mantoux, che quest’anno festeggia gli 80 anni della sua fondazione, inaugura un corner dove proporra’ le sue collezioni di calzetteria, lingerie, beachwear, fuoriacqua e accessori fashion.

Riapre ad aprile l’Hangar Bicocca

Una bellissima notizia da divulgare tra i nostri amici e gli appassionati di arte:  riapre l’Hangar Bicocca di Milano, dopo una temporanea sospensione delle attività per risistemazione delle aree e riorganizzazione di progetti. Un rinnovamento per uno spazio che continuerà a parlare e mettere in mostra l’arte contemporanea, ma con modalità nuove, educative e più interattive che avvicineranno l’artista con il pubblico.

Area C a Milano, come accedere nella Cerchia dei Bastioni

Il post di oggi è dedicato ad una notizia che interessa non solo i residenti, ma anche i negozi che si trovano nella cerchia dei Bastioni. Dal 16 gennaio 2012 entra in vigore la nuova area C a Milano, voluta dalla giunta Pisapia, per diminuire il traffico in città, riducendo lo smog e favorendo la circolazione dei mezzi pubblici e la mobilità di pedoni, biciclette e auto elettriche.

Una provvedimento ad oggi ancora molto discusso e contestato soprattutto da parte dei residenti e dei molti negozianti che lavorano in una delle zone più frequentate della città, ma andiamo a scoprire i dettagli e chi potrà circolare in questa area.

Dove comprare a Milano per i saldi di gennaio 2012

Da oggi a Milano ha inizio  la corsa ai saldi invernali 2012. Dopo i nostri consigli per gli acquisti intelligenti, oggi vi segnaliamo le zone di Milano più interessanti dove comprare con gli sconti di gennaio. Se non si conosce la città a volte può essere difficile scegliere dove andare e potremmo rischiare di trovarci nel quartiere sbagliato.

Facciamo un giro per Milano alla ricerca delle offerte più interessanti con gli orari di alcuni negozi milanesi.

In arrivo i Saldi di gennaio 2012 a Milano: Consigli per gli acquisti

Tutto è pronto per il grande inizio: i saldi a Milano di gennaio 2012! Anche se già da qualche giorno molti negozi effettuano sconti interessanti, la data ufficiale  per la capitale meneghina è il 5 gennaio. Quindi niente limiti in questi giorni e preparate una lista di tutto ciò che vi occorre o che desideravate da tempo e non siete riusciti a comprare, perchè troppo costoso. Insomma niente più paura, per tutto gennaio 2012 le vetrine di Milano saranno finalmente accessibili anche per i portafogli più timidi.

Vi invito però a seguire i nostri consigli per evitare di fare acquisti sbagliati e imbattervi in venditori poco onesti. Inoltre nel post di oggi vi indicheremo gli orari di apertura e i negozi più interessanti di Milano per i saldi 2012

Saldi in anticipo: 5 gennaio a Milano

Quest’anno è stato un Natale “magro” per i tanti negozianti di Milano che hanno visto abbassarsi le loro vendite rispetto agli anni precedenti. Solo i regali per i bambini sembrano aver resistito a questa riduzione drastica dei consumi. L’aumento dei prezzi in queste festività non ha di certo aiutato questa situazione già critica. Come leggiamo da Il Giornale di Milano in base alla stima della Camera di Commercio di Monza e Brianza il carrello della spesa in dodici mesi è aumentato dello 3,9%. Significa che un single spende 60 euro in più all’anno, una coppia 90 e una famiglia 130.

Come risposta a questa contrazione delle vendite era inevitabile che i Saldi arrivassero in anticipo. Partirà subito dopo le feste natalizie la corsa alle svendite nella maggior parte dei negozi di Milano che ha scelto il 5 gennaio come data d’inizio.

Pasqua alla scoperta dell’arte e degli antichi organi

Pasqua da tradizione si passa con chi si vuole e se siete costretti a rimanere a Milano una buona idea può essere quella di riscoprire tesori dell’arte accompagnati da musica di qualità. Prende il via il 12 aprile dal Duomo la rassegna “Le Voci della Città – Pasqua”, l’articolato percorso musicale e di visite guidate in programma fino al 6 maggio, con le sonorità dei più antichi organi della città che accompagneranno le celebrazioni pasquali nelle principali chiese e basiliche di Milano.

MiArt 2011, a Milano la fiera d’eccellenza delle gallerie italiane

 MiArt 2011, fiera d’eccellenza  delle gallerie italiane; dall’8 all’11 di aprile 2011 è una scelta assolutamente  non provinciale, in quanto le gallerie  invitate alla partecipazione hanno tutte una  storia e una collocazione internazionali: frequentano le  più importanti fiere estere, accostano  alla produzione italiana di grande  qualità quella dei più riconosciuti artisti internazionali, lavorano in modo continuato con artisti e curatori  sia italiani sia esteri per la produzione delle  loro mostre…

Milano e l’Unità d’Italia: mostra al Museo del Risorgimento

 Milano continua a celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Lo fa con una mostra ad ingresso libero che parla di eventi che prepararono, anche se diverso tempo prima, l’unificazione. La mostra si intitola: Cronaca di una rivoluzione. Immagini e luoghi delle Cinque giornate di Milano in programma al Museo del Risorgimento dal 20 marzo al 22 maggio 2011. L’apertura al pubblico è fissata alle ore 14 del giorno 20 marzo, dopo la visita del Capo dello Stato. L’esposizione farà rivivere le Cinque Giornate attraverso i momenti, i luoghi e le immagini dell’Insurrezione rappresentati nei racconti, nelle ricostruzioni, negli acquarelli inediti presi dal vivo dagli artisti che vi parteciparono, come in un grande plastico interattivo della Milano del 1848.

Milano e i 150 anni dell’Italia Unita

 Milano e i 150 anni dell’Italia Unita Arrivano al culmine le celebrazioni promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune. La festa sarà all’insegna di pittura,  musica,  fotografia, danza. Ecco il programma delle principali iniziative  della festa per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Fotografia a Milano: convegno della Fondazione Forma

 Fotografia: convegno a Milano. In un momento in cui la fotografia in Italia sta vivendo un momento di grande rilancio e di grande vivacità perché si moltiplicano le occasioni espositive, gli incontri con i fotografi, le scuole, i dibattiti ed è vivace anche il mercato della fotografia artistica, la Fondazione Forma per la Fotografia promuuove a Milano questo primo convegno per dibattere insieme la situazione e per discutere quali siano le modalità migliori per rendere l’attività intorno alla fotografia più organizzata e interessante.