Mostre a Milano con Van Gogh dal fino al 9 marzo

 Van Gogh arriva nella città di Milano dal 6 dicembre 2013 fino al 9 marzo 2014. Una nuova mostra che è pronta a raccontare un pittore unico in maniera affascinante. Infatti l’evento in questione uscirà dai classici canoni espositivi: ci sarà una vera e propria esperienza multimediale ad attendere tutti gli appassionati di pittura e di arte, un percorso composto dai capolavori del pittore olandese che verranno riproposti con una sinfonia di luci, colori e suoni.

Cosa ti dice il cervello? Lo spazio interattivo alla Stazione Centrale


Siete pronti a fare un giro nel cervello umano e conoscere cosa si aggira all’interno di uno degli organi più importanti? In occasione del lancio della seconda stagione della serie Cosa ti dice il cervello? in onda sul canale di National Geographic, presso la stazione centrale di Milano è stato allestito uno spazio interamente interattivo dal nome “#NatGeoBrain” che sarà presente presso la Galleria delle Carrozze sino al 28 settembre.

Estate al museo, due mesi gratis ai musei di Milano

 Quella del 2013 sarà una calda estate all’insegna dell’arte e della cultura dato che il comune di Milano ha voluto dedicare a tutti coloro che resteranno in città e ai tantissimi turisti arrivati nella capitale della moda più di un mese ricco di iniziative tutte volte a valorizzare il patrimonio artistico cittadino e non solo. Nel mese di Agosto e fino a domenica 8 settembre i musei civici milanesi potranno infatti essere visitati gratuitamente.

Le Visioni di Amanda Lear in mostra a Milano


Conosciuta nel mondo come attrice, presentatrice, cantante, showgirl, artista e modella il volto celebre della tv e non solo Amanda Lear ha dimostrato di avere delle doti artistiche nascoste: le mani. Proprio così dato che la musa ispiratrice di Salvador Dalì sembra aver tratto dal grande pittore una spiccata verve artistica tanto da aver realizzato una serie di dipinti su tela dal carattere visionario che saranno in mostra a partire dal 31 luglio fino al 24 agosto presso il Milano Art Gallery in Via Galeazzo Alessi 11.

Milano a memoria 5D, il viaggio nel passato


Una Milano d’altri tempi, piccoli scorci di una città dai mille volti partendo dai tram che correvano lungo i binari proprio dinanzi al Duomo fino ad arrivare ai Navigli navigabili alla Loggia dei Mercanti; era la Milano d’inizio ‘900, una città lussuosa, bella da vivere e da ammirare. A distanza di anni quelle piccole cartoline in grado di racchiudere gli angoli più belli della città rivivono ancora nei nostri occhi e nelle nostre menti grazie al nuovo spazio “Milano a memoria 5D” in Piazza Diaz con angolo Via Gonzaga.

Orticola, la mostra mercato di fiori e piante

 Tante idee per il giardino, una grandissima varietà di piante esposte, momenti di incontro con i vivaisti ed esperti del mestiere e laboratori per grandi e piccini, è quanto offre Orticola, la mostra dedicata ai giardini e ai tanti modi per arredare, abbellire, disegnare e animare ogni angolo di terra o spazio purché sia verde! La mostra ha inizio oggi 10 Maggio presso i Giardini di Indro Montanelli (in Via Palestro) e si protrarrà fino a domenica 12 Maggio dalle 10 alle 20.

Milano Manga Festival, i fumetti in mostra a Milano


Siete appassionati dei mitici manga, i fumetti giapponesi che hanno iniziato ad affermarsi in Italia agli inizi degli anni novanta? E allora non potete assolutamente perdervi l’appuntamento con il Milano Manga Festival in programma alla Rotonda della Besana dal 3 maggio al 21 luglio con una esposizione strabiliante di più di 500 tavole capaci di illustrare gli ultimi 200 anni di storia dei manga.

Cartoomics, il salone del fumetto a Rho Fiera

 Per tutti gli appassionati di fumetti e di supereroi sta per arrivare una settimana di appuntamenti imperdibili all’insegna di mostre ed eventi per celebrare la lunga vita dei personaggi fantasy, dei cartoons e del collezionismo. Presso la Fiera di Rho a Milano dal 15 al 17 Marzo si terrà il Cartoomics, lo storico salone milanese dedicato al fantastico mondo del fumetto. Tante mostre che saranno precedute dal Cartoomics Week 2013, il Fuorisalone di Cartoomics giunto appena alla sua seconda edizione all’interno della quale sarà possibile assistere a mostre e presentazioni davvero speciali.

Leonardo Da Vinci, il suo mondo in mostra

 Mentre Milano si prepara ai numerosi saloni ed eventi internazionali che animeranno la zona fieristica e i quartieri più famosi della città, imperversano spettacoli e mostre con anteprime mondiali che permettono un avvicinamento sempre più massiccio al mondo artistico e culturale. Da venerdì 1 Marzo fino al 31 Luglio in galleria Vittorio Emanuele II ci si potrà immergere nell’affascinante mondo di Leonardo da Vinci per apprendere più da vicino le opere e i modelli realizzati dal genio italiano.

Kama, sesso e design alla Triennale

Si può visitare ancora fino al 10 marzo la mostra dedicata al delicato equilibrio tra sesso e design presso la Triennale Design Museum. L’argomento, che tutt’oggi rappresenta un tabù, è scardinato dalle definizioni preconfezionate e diventa puro design, pura arte. L’ambiguità lascia spazio a una lucida analisi del mondo del sesso applicato al design, questa intenzione si evince subito dal titolo scelto per l’esposizione: Kama è il dio indiano del piacere, dell’amore carnale e del desiderio.

MIC, cose da fare a Milano quando piove Vol. 1

Le previsioni meteo degli ultimi giorni ci avvertono di temperature poco clementi in arrivo, con esse pare che anche la pioggia farà capolino nella nostra città. Bisogna attrezzarsi, correre ai ripari e organizzare il proprio tempo libero. Il Museo Interattivo del Cinema (MIC) potrebbe essere una buona occasione per trascorrere una piovosa giornata in compagnia dei propri cari.

Picasso in mostra al Palazzo Reale

Palazzo Reale ospita la mostra dedicata a Pablo Picasso, regalando al visitatore una vera e propria antologia delle sue opere. L’esposizione intitolata “Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale Picasso di Parigi” è stata inaugurata il 20 settembre scorso e sarà visitabile fino al 6 gennaio 2013. In scena ci sono più di 250 opere, tra dipinti, sculture, fotografie, libri, stampe e disegni. Ripercorrendo le fasi della produzione dell’eclettico artista spagnolo, le sale del palazzo Reale si trasformano in un sentiero da seguire per scoprire il Picasso del periodo blu, di quello rosa o del periodo africano. L’esplorazione continua tra il cubismo analitico, il cubismo sintetico, la pittura surrealista, i dipinti che eviscerano i temi della guerra e la politica, fino ad arrivare alle sue ultime opere.