Vienna come non l’avete mai vista, Vienna con i suoi colori, i suoi costumi, la sua cultura. Sarà questo il tema dominante della galleria fotografica allestita dal 18 Ottobre all’8 Novembre nel centralissimo Corso Vittorio Emanuele di Milano. L’idea è quella di presentare l’elegante capitale austriaca attraverso un percorso iconografico realizzato con 30 imponenti immagini di Vienna che ritraggono le principali attrattive e tradizioni cittadine.
Mostre
Le vetrine ironiche di Moschino a Milano
Tornano a stupirci le vetrine Moschino a Milano. Per chi si trova a fare un giro nel quadrilatero della moda milanese potrà infatti ammirare le vetrine delle boutique Moschino caratterizzate da scenografie davvero interessanti.
Mostra The Abramovic Method al Pac
Marina Abramović torna a Milano dal 21 marzo al 10 giugno con un nuovo lavoro ideato per il PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea): la mostra “The Abramović Method”. Una serie di installazioni interattive che il pubblico, guidato e motivato dall’artista secondo il suo metodo, sarà invitato a percorrere e sperimentare. Un percorso sia fisico e mentale dove il visitatore avrà a che fare con il buio e la luce, l’assenza e la presenza, il silenzio.
Le vetrine musicali di Moschino a Milano
Passeggiando per via della Spiga o via S. Andrea avrete sicuramente notato le bellissime vetrine delle boutique di Moschino. Sembra sia arrivata la primavera con il tema Heart e il grande cuore giallo da sfondo a tre manichini. Una scenografia che ci ricorda che tra meno di un mese arriva il consueto appuntamento con S.Valentino. Una sinfonia di stile è stata scelta invece per la boutique in via della Spiga dove la Maison ha scelto il tema Music Notes per il mese di gennaio 2012. Un palcoscenico perfetto per le collezioni dallo stile moderno e un pò ironico della linea Cheap and Chic di Moschino.
Milano: a Palazzo Pirelli mostra su Giò Ponti
A Milano, il Palazzo Pirelli ospita una mostra dedicata a Giò Ponti, suo ideatore e creatore. Dal 5 maggio al 31 luglio 2011, nel cinquantenario del Palazzo Pirelli, la sede della Regione Lombardia accoglie una raffinata esposizione di creazioni di Gio Ponti, l’architetto che progettò il grattacielo Pirelli. Non si tratterà di una mostra dedicata alla figura di Gio Ponti architetto ma a Gio Ponti designer e, ancora più specificamente alla produzione di ceramiche da lui ideata per la manifattura Richard-Ginori tra il 1923 e il 1930…
Wow, che museo! Il fumetto in mostra
Si chiama Wow ed è in viale Campania 12; si sviluppa su circa mille metri quadrati di un ex deposito dell’Atm. È appena nato a Milano il Museo del fumetto.
Chi non ricorda il mitico Corriere dei piccoli, considerato da molti il capostipite delle striscie all’italiana? Da quel 27 dicembre 1908, data del primo numero, in città sono nate e si sono moltiplicate case editrici specializzate nel fumetto. A gestire il neonato museo sarà la Fondazione dedicata al critico e autore Franco Fossati. L’idea di Wow Spazio Fumetto nasce da un vecchio sogno dei membri della Fondazione: si immaginava un luogo dove il fumetto potesse essere trattato e apprezzato come merita, e finalmente questo sogno diventa realtà. Al pianterreno del museo ci sarà un’esposizione permanente. Il primo piano sarà decicato alle mostre e agli eventi. E poi una sala lettura e una mediateca.
Milano e l’Unità d’Italia: mostra al Museo del Risorgimento
Milano continua a celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Lo fa con una mostra ad ingresso libero che parla di eventi che prepararono, anche se diverso tempo prima, l’unificazione. La mostra si intitola: Cronaca di una rivoluzione. Immagini e luoghi delle Cinque giornate di Milano in programma al Museo del Risorgimento dal 20 marzo al 22 maggio 2011. L’apertura al pubblico è fissata alle ore 14 del giorno 20 marzo, dopo la visita del Capo dello Stato. L’esposizione farà rivivere le Cinque Giornate attraverso i momenti, i luoghi e le immagini dell’Insurrezione rappresentati nei racconti, nelle ricostruzioni, negli acquarelli inediti presi dal vivo dagli artisti che vi parteciparono, come in un grande plastico interattivo della Milano del 1848.
Omaggio a Fernanda Pivano a Milano
Omaggio a Fernanda Pivano a Milano. Dal 6 aprile al 18 luglio 2011, presso la Galleria del Credito Valtellinese nel Refettorio delle Stelline, si potrà visitare la mostra dedicata a “Fernanda Pivano – viaggi, cose, persone”. Al centro dell’esposizione la vita di una grande, complessa donna, una tra le vere protagoniste del Novecento, per sessant’anni ponte culturale tra Italia e Stati Uniti. Dal 6 aprile al 18 luglio, giorno del suo compleanno, la Galleria Gruppo Credito Valtellinese nel Refettorio delle Stelline, a Milano ricorda la scrittrice con questa grande mostra ideata da Michele Concina. A curarla è Ida Castiglioni con Francesca Carabelli e la consulenza di Enrico Rotelli, già assistente di Fernanda Pivano e curatore dei “Diari” da lei pubblicati per Bompiani.
Galleria d’arte Salamon: un’istituzione per Milano
La galleria d’arte Salamon&C. fu fondata a Toronto, in Canada, nel 1950, ed è ora a Milano dove occupa parte del piano terreno dello storico palazzo Cicogna, in Via San Damiano, 2, nel cuore del centro storico. La Salamon&C. è una galleria d’arte specializzata in arte figurativa: incisioni, disegni e dipinti originali antichi. Dal 1988 Lorenza e Matteo Salamon, hanno affiancato al settore tradizionale quello della pittura contemporanea figurativa.
Fiore all’occhiello dell’azienda sono le innumerevoli e professionali pubblicazioni inerenti i dipinti, disegni e stampe (ben 157, dal 1950 a oggi), e della rivista specializzata in grafica (I quaderni del conoscitore di stampe), una vera pietra miliare nel campo delle incisioni antiche e moderne in Italia e in Europa.
Villa Reale, Sculture 2000-2010: Angiola Tremonti interpreta la donna e la maternità
Villa Reale – Milano, via Palestro 16. Angiola Tremonti “Sculture 2000-2010”
Donna e Madre; argomenti di interesse universale, ma che da soli non possono bastare per fare il successo di un’esposizione artistica. Imprescindibile, infatti, resta il “genius” del creatore, e possiamo a buon titolo asserire che in queste opere scultoree se ne trova parecchio.
Talmente tanto che all’inizio l’allestimento era stato un po’ snobbato dagli addetti ai lavori, ma la crescente attenzione del pubblico ha costretto gli organizzatori a rivedere i loro giudizi ed a posticipare la chiusura della mostra a domenica 31 ottobre.
Ancora due giorni, dunque, per ammirare “Sculture 2000-2010”, la produzione di Angiola Tremonti esposta in Villa Reale a Milano. Uno spazio suggestivo già di per sé, ma che lo diventa ancor più perché popolato di trenta sculture che hanno trasformato lo scenario in un bosco incantato, abitato da figure fiabesche come le “Donne Albero” e curiosi animali dai tratti femminili.
Palazzo Isimbardi: mostra agricola e rassegna fotografica “Spaccati”
A partire dalle 11 di sabato 30 ottobre 2010, si svolgerà presso la Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi (via Vivaio 1), la conferenza stampa di inaugurazione della Mostra agricola e della rassegna fotografica «Spaccati di agricoltura».
La mostra è promossa dalla Provincia di Milano in occasione dei 150 anni dalla sua istituzione e dei 200 anni dalla nascita dell’ingegnere Eugenio Villoresi, progettista dell’omonimo Canale che collega il Ticino all’Adda e fondatore della Società Agraria di Lombardia.