Weekend del cupcake alla Rinascente in piazza Duomo

E’ da poco arrivata la primavera e questi giorni si rivelano, oltre che belli, anche buoni! Da oggi fino al 25 marzo gli amanti dei dolci potranno trascorrere un vero e proprio weekend goloso.  Si svolgerà infatti presso il corner Rinaldini, al settimo piano della Rinascente in piazza Duomo, l’evento Cupcake à porter.

Carnevale 2012, dove trovare i dolci tipici a Milano

Siamo nel pieno di questo Carnevale 2012 e il comune di Milano ha organizzato numerosi appuntamenti per festeggiare ampiamente il rito Ambrosiano che prolunga i festeggiamenti della festività fino al 25 febbraio. Ma in questo periodo di euforia e  festeggiamenti, oltre a preparare dolci in casa per la ricorrenza, eccovi qui un elenco di posti dove andare per comprare i cosidetti dolci di Carnevale.

San Valentino 2012, dolci regalo da California Bakery

Oggi è il tanto atteso giorno di San Valentino! C’è chi per festeggiare questa festa degli innamorati ha scelto di andare al cinema a vedere un film d’amore, chi ha pensato di andar fuori per una cena romantica al ristorante e chi invece ha deciso di passare questa festa in modo originale con una visita delle Merlate del Castello Sforzesco. C’è chi invece non ha pensato a niente di particolare, solo a trascorrere la serata a casa in atmosfera d’intimità con il proprio lui o la propria lei.

Cioccolato Puro, laboratorio artigianale di cioccolato a Milano

Tra i classici regali di Natale che ci salvano sempre quando non sappiamo proprio cosa comprare, e che soprattutto saranno sempre graditi, ci sono i cioccolatini, ancora più apprezzati se si tratta di quelli artigianali. Come non pensare al film Chocolat, dove un’affascinante Juliette Binoche esalta le proprietà curative del cioccolato facendone una vera e propria arte, capace di addolcire anche i cuori più duri e risvegliare desideri nascosti o affievoliti.

Tra i vari indirizzi da segnalare a Milano, oggi abbiamo scelto Cioccolato Puro in Piazza del Carmine, 1 a Brera. Una cioccolateria che ha l’aspetto di una boutique di gioielli per la cura nella lavorazione e la decorazione dei dolci. 

Delizie mediterranee in viale Romagna

Carcate una gastronomia siciliana a Milano? Vi invitiamo ad assaggiare le “Delizie mediterranee” della famiglia Scirè in viale Romagna. Il sito del negozio spiega subito le intenzioni che hanno spinto gli Scirè a commercializzare i loro prodotti: “l’amore per la nostra terra e i frutti che da essa ne raccogliamo.”

Pasticceria martesana

Cioccolato, stracciatella, crema chantilly, pan di spagna. Se il solo pensiero di questi ingredienti vi fa venire l’acquolina in bocca allora dovete fare un salto alla Pasticceria Martesana, in via Cagliero 14. Questa pasticceria nasce a Milano nel 1968 quando il naviglio Martesana scorreva ancora interamente a vista. Da allora è gestita con la stessa passione e seguendo pochi e semplici principi: qualità, creatività, bellezza. Vincenzo Santoro, classe 1952, è il titolare insieme alla moglie Marcella. La loro è una famiglia pugliese che ha dato molto alla pasticceria lombarda: eccellenza senza frontiere.

Antica pasticceria a Milano: Ranieri

 Un’antica pasticceria a Milano: si chiama Ranieri ed è un luogo dove gli amanti della tipica pasticceria milanese, delle torte austro – ungariche, del cioccolato in tutte le sue forme e manifestazioni, troveranno ciò che potrà accontentarli: a partire dal panettone artigianale, passando per la pasticceria mignon, l’originale Sachertorte, la Dobos, la Silentium, il morbidone con ananas e cioccolato e tanto ancora …

Pasticceria San Carlo a Milano, dolci della tradizione

 A Milano, in una posizione privilegiata, a ridosso della splendida Chiesa di S.Maria delle Grazie, c’è una storica pasticceria. Si chiama Pasticceria San Carlo, nata tanti anni fa, nel secondo dopoguerra. A quell’epoca la ricostruzione sorgeva da una voglia di rinascita, dal riaffiorire di un sopito desiderio di cose belle. Affianco al gusto estetico, si rianima anche la passione per le cose buone e ed ecco che questa pasticceria fu pronta a raccogliere questa domanda.

Panettoni artigianali milanesi

Senza panettone, Natale non è Natale. Ma senza determinati requisiti il panettone non è panettone. E’ nato per questo il marchio “Panettone tipico della tradizione artigiana milanese” creato su iniziativa della Camera di Commercio di Milano e del Comitato Milanese dei Maestri Pasticceri per garantire che il panettone sia realizzato con determinati ingredienti, nelle proporzioni stabilite e seguendo le tecniche della lavorazione artigianale. Per confezionare un panettone autentico è necessario quindi seguire scrupolosamente il Regolamento tecnico di controllo stilato da un apposito comitato di esperti del settore. Degustazioni, storia e curiosità sul panettone saranno presentati domenica 12 dicembre a Milano al Casello Ovest di Porta Venezia con ingresso da Piazza Oberdan dalle 10 alle 18 con ingresso libero.