Passeggiando tra le vie di Milano ho scoperto questo bellissimo luogo dove si incontrano cultura, musica, arte, cucina, shopping e molto altro ancora. Santeria in via Paladini 8 è difficile da definire visto la ricchezza e la varietà della sua offerta. Uno spazio di oltre 500 mq articolati su tre livelli che ospitano: uno shop, una caffetteria, un laboratorio artistico, ed un’area co-working. La ciliegina sulla torta di questo spazio: la sala principale si affaccia con una grande vetrata sul cortile antistante dove riposare e passare un pò di tempo in compagnia degli amici nelle belle giornate estive.
Zona 3 – Porta Venezia
Villa Reale, Sculture 2000-2010: Angiola Tremonti interpreta la donna e la maternità
Villa Reale – Milano, via Palestro 16. Angiola Tremonti “Sculture 2000-2010”
Donna e Madre; argomenti di interesse universale, ma che da soli non possono bastare per fare il successo di un’esposizione artistica. Imprescindibile, infatti, resta il “genius” del creatore, e possiamo a buon titolo asserire che in queste opere scultoree se ne trova parecchio.
Talmente tanto che all’inizio l’allestimento era stato un po’ snobbato dagli addetti ai lavori, ma la crescente attenzione del pubblico ha costretto gli organizzatori a rivedere i loro giudizi ed a posticipare la chiusura della mostra a domenica 31 ottobre.
Ancora due giorni, dunque, per ammirare “Sculture 2000-2010”, la produzione di Angiola Tremonti esposta in Villa Reale a Milano. Uno spazio suggestivo già di per sé, ma che lo diventa ancor più perché popolato di trenta sculture che hanno trasformato lo scenario in un bosco incantato, abitato da figure fiabesche come le “Donne Albero” e curiosi animali dai tratti femminili.
Spazio Oberdan, Cinema & Giornalismo: “La rabbia di Pasolini”
SPAZIO OBERDAN – V.le Vittorio Veneto 2
GRUPPO CRONISTI LOMBARDI PER CINEMA & GIORNALISMO “LA RABBIA DI PASOLINI”
Domenica 17 ottobre ore 10.45 – INGRESSO GRATUITO
Riprende domenica 17 allo Spazio Oberdan di via Vittorio Veneto 1, Cinema & Giornalismo la rassegna collegata al Premio Guido Vergani-Cronista dell’anno, organizzata dal Gruppo Cronisti Lombardi in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana.
In programma un film molto particolare “La rabbia di Pasolini”, realizzato in due tempi a distanza di 46 anni l’uno dall’altro e nato da un progetto piuttosto curioso, dal risultato negativo per la critica e poco apprezzato anche dal pubblico: due autori, Pier Paolo Pasolini e Giovannino Oliviero Giuseppe Guareschi ,dovevano realizzare un film di attualità politica sugli anni Cinquanta e Sessanta, visti da due parti estreme ed opposte.
Le 9 zone di Milano
Zone o circoscrizioni. Il Comune di Milano è diviso dal 1999 in nove ambiti zonali: precedentemente le aree erano venti, di dimensioni minori per superficie e numero di abitanti, molte