The Bagel Factory Milano

A Milano esiste una catena che  prepara i veri begel americani seguendo la tradizione ebraica. Il suo nome è The Bagel Factory ed esistono vari punti vendita in città dove trascorrere una piacevole pausa pranzo o una gustosa pietanza serale.

Idee regalo Pasqua 2012 da Neuhaus Maitre Chocolatier

In questi giorni siamo tutti alla ricerca di negozi dove acquistare le uova di Pasqua da regalare ai bambini, ma anche ai grandi. C’è chi si accontenta del classico uovo della Ferrero o di altri marchi commerciali e chi invece è alla ricerca del regalo ad effetto, dell’uovo gigante, decorato con cura e con una confezione elegante. Da Neuhaus Maitre Chocolatier, uno dei negozi più interessanti per la Pasqua milanese, potrete trovare cioccolato eccellente e confezioni eleganti e raffinate.

Gli sconti di febbraio dai Supermercati Pam

Dopo le promozioni di Acqua e Sapone per la casa e l’igiene, oggi vi segnalo le offerte presenti sul volantino dei supermercati Pam. Fino al 29 febbraio i prezzi  sono al ribasso su 500 prodotti fra alimentari e non.

Sfogliamo insieme il volantino e vediamo gli sconti più interessanti da non perdere.

La Baita del Formaggio in via Foppa

La filosofia della Baita del Formaggio è incentrata su due punti cardine, che costituiscono la forza dell’azienda.

Il primo è la qualità dei prodotti proposti alla clientela, formaggi “di nicchia” realizzati in casa o in piccole aziende che producono in esclusiva e che lavorano ancora alla maniera tradizionale, con un uso delle macchine ridotto al minimo indispensabile e una attenta selezione delle materie prime.

Doris Diner: l’America di Happy Days in viale Sarca

Il nome è un omaggio a una nota catena di ristoranti di San Francisco; il Doris Diner è una tavola calda che sembra uscita dall’America degli anni cinquanta.
L’atmosfera in questo loft richiama i giorni di Happy Days, tra Fonzie e il jubox acceso su vecchi successi, i divanetti in vernice rossa lucida e il pavimento a scacchi bianchi e neri.

Delizie mediterranee in viale Romagna

Carcate una gastronomia siciliana a Milano? Vi invitiamo ad assaggiare le “Delizie mediterranee” della famiglia Scirè in viale Romagna. Il sito del negozio spiega subito le intenzioni che hanno spinto gli Scirè a commercializzare i loro prodotti: “l’amore per la nostra terra e i frutti che da essa ne raccogliamo.”

Ciambelle americane a Milano

Homer Simpson ne va matto, e in molti telefilm americani compaioni accompagnati da un lunghissimo caffè, nei momenti di relax tra un delitto e l’altro. Se le ciambelle vi incuriosiscono non potete non fare un salto in questo paradiso. Si chiama “American Donuts” e si trova in zona Porta Venezia. La base della ciambella è affine a quella dei bomboloni. Ma non c’è il ripieno. La nota zuccherina è nella decorazione: una glassa colorata al gusto di fragola, cioccolato, caffè, che ricopre la sommità, ripercorrendo l’intero anello.

Arome Concept Store: dalle spezie ai libri

A Milano, fermata di Corso Venezia, in via Nino Bixio, a due passi dal Metropol e l’Hotel Sheraton Diana, è nato da qualche mese il primo Arôme Concept Store: “Due Vetrine sul Mondo”. La zona è stata individuata perché rappresenta il fascino della storia, del confort assoluto e del glamour in un luogo che è punto di ritrovo privilegiato della città.

Prodotti tipici regionali

Cercate i taralli pugliesi a Milano o vi siete appassionati di pecorino sardo? Avete assaggiato il ragù di cinghiale e non potete più farne a meno? Non sono moltissimi i negozi che vendono prodotti delle regioni italiane, ma quei pochi sono molto forniti e gestiti con grande passione. Vi consigliamo di cercare questi negozi in città e andare a rifornirvi perché la qualità è ottima.

Menu regionali a Milano – Parte terza

Abbondanato il Lazio ci spostiamo sull’Adriatico per presentare due ristoranti della tradizione abruzzese. “Il Capestrano” in via Pizzi 14 offre un ambiente confortevole e un menu scritto esclusivamente in dialetto. Per chi è lontano dalla lingua suggeriamo di chiedere ai camerieri. Come primo si possono gustare gli spaghetti alla chitarra con sugo di castrato o la pasta e fagioli; per secondo fettine di vitello con porcini e caciocavallo e i tipici arrosticini. “Da Giannino – L’angolo d’Abruzzo” in via Bixio troviamo un ambiente molto informale, con tavole apparecchiate con le intramontabili tovaglie a quadri. Da mangiare la cucina propone sagne e fagioli, zuppa di cardi, polpettine di agnello.

Menu regionali a Milano – parte prima

Quanta gastronomia italiana c’è a Milano! Dal Trentino alla Sicilia, dai canederli ai cannoli, il menù in città è molto vario e riesce a saziare i palati dei più curiosi.

A Milano c’è quasi tutto, specialità provenienti da ogni regione, grazie soprattutto ai flussi migratori interni. Nella ristorazione primeggia numericamente la Toscana; seguono le isole. Compaiono poi regioni storicamente poco rappresentate, come la Liguria, il Lazio e la Campania, identificata questa soprattutto dalla famosissima pizza.

Milano e le panetterie: Californa Bakery

 Milano e le panetterie: Californa Bakery. Ha aperto le sue porte a Milano nel 1996, in Corso Concordia. Era un negozio molto piccolo, eppure ha saputo dare spazio a una grande passione. Da questo primo indirizzo, il profumo delle cose buone appena sfornate è riuscito a conquistare tanti Clienti e Amici che abitano a Milano e altri che vengono appositamente in città, per trovare un dolcissimo angolo di America in sei luoghi curati in ogni minimo dettaglio…Il