Il Luogo di Aimo e Nadia è un ristorante dove l’arte culinaria s’incontra con quella pittorica e discute di convivialità e socializzazione. Lo spettacolo inizia prima di varcare la soglia del locale, lo sguardo del visitatore è subito catturato dai pannelli sulla facciata d’ingresso. Le portate sono servite in uno spazio arricchido da quadri e piccole sculture sui tavoli.
Ristoranti
Shokuji Tei e la dieta al ristorante giapponese
Se avete inserito la parola dieta tra i buoni propositi del 2013 ma non volete rinunciare a una piacevole serata al ristorante, Shokuji Tei è il posto che fa per voi. Si tratta di un piccolo ristorante giapponese, molto apprezzato dagli amanti del sushi perchè offre piatti preparati con grande cura e con un buon rapporto qualità-prezzo, il che non guasta. L’ambiente è piacevole, sembra di aver varcato la soglia di uno squarcio spazio/temporale ed essere approdati a Tokio. Lo staff, neanche a dirlo, è sempre cortese e sorridente, pronto ad accogliere i clienti. I coperti non sono molti, quindi conviene prenotare in anticipo per avere la certezza di un posto a sedere, altrimenti si può optare per un pasto consumato al bancone, si potrà così mangiare e ammirare i cuochi all’opera.
Teatro7|Lab, i corsi di cucina diventano spettacolo
Teatro7|Lab nasce nel 2005, nel quartiere Isola, con l’intento di creare momenti didattico-culinari in un ambiente accogliente e confortevole come una cucina domestica. È un ristorante, una scuola di cucina,
McDonald’s regala hamburger prima dell’addio in Galleria
Manca ormai poco alla chiusura definitiva dello storico McDonald’s in Galleria Vittorio Emanuele ma il fast food più conosciuto al mondo sembra non voler uscire di scena in silenzio. Martedì 16 ottobre McDonald’s ha infatti deciso di offrire il pranzo a tutti coloro che decideranno di mettersi in coda dinanzi al ristorante dalle 13 alle 15. Il loro affetto sarà ricambiato con hamburger, patatine e bibite gratis.
Corsia del Giardino, bistrot in via Manzoni
Oggi apre un nuovo bistrot-pasticceria a Milan: si tratta di Corsia del Giardino in via Manzoni 16. La città meneghina è famosa in tutta Italia come meta gourmet all’avanguardia: qui infatti si concentrano le cucine provenienti da tutto il mondo tali da rendere l’offerta variegata e sempre originale.
Pasqua 2012: i migliori ristoranti per il pranzo
Se il lunedì di Pasqua è tradizione organizzarsi per un picnic con gli amici o un fuoriporta, la domenica è invece consuetudine passarla in famiglia a casa o, per chi non ha voglia di cucinare, c’è sempre la possibilità di andare in un buon ristorante in città. Nel post di oggi vi elencherò una serie di locali per il pranzo pasquale. Alcuni sono considerati i migliori di Milano.
Ristorante Ciriboga in Via Savona 10
Se cercate un ristorante originale e creativa dove mangiare bene e sentirvi a proprio agio in un’atmosfera conviviale vi consiglio di prenotare da Ciriboga in Via Savona, 10 a Milano. Il Ciriboga, che nasce come associazione culturale, nel 2005 diventa un vero e proprio ristorante, senza tuttavia dimenticare il suo passato. In questo interessante locale milanese infatti, è possibile non solo mangiare piatti gustosi, ma anche partecipare ad esposizioni o serate, dove il tema sarà sempre di natura gastronomica.
Rosticceria greca Mythos in via Quadrio 23
Gyros pita, Suvlaki sono termini che potrebbero risultare estranei per molti, ma familiari soprattutto per chi ama la cucina greca e la cultura ellenica. A Milano in via Quadrio 23 c’è una piccola rosticceria, Mythos, che da dodici anni ormai propone piatti tipici della Grecia con prodotti freschi e fatti in casa. Un vero tuffo nella storia e nell’atmosfera di questo bellissimo paese, culla della filosofia e non solo. Un panino con la carne all’interno, cipolle, verdure e spezie ideale non solo per un pranzo veloce, ma anche per una serata con gli amici.
Carnevale 2012 al Bel Sit e all’hotel The Hub
Ancora tante idee per festeggiare gli ultimi giorni del Carnevale ambrosiano. Vi abbiamo parlato degli abiti, degli accessori, delle feste, dei locali dove andare a ballare, degli spettacoli teatrali a tema e persino dei parrucchieri dove farsi i capelli in modo originale per un travestimento perfetto. Oggi vi segnalo due ristoranti dove passare queste serate colorate, mangiando cibi gustosi e soprattutto in tema con il Carnevale.
L’osteria Bel Sit in Via Barona, 51 e il The Hub Hotel in Via Privata Polonia, 10 hanno organizzato due serate da passare con gusto, divertimento e stile.
Ristorante vegetariano Govinda in via Valpetrosa 5 a Milano
Se siete alla ricerca di un ristorante vegetariano di ispirazione biologica, e siete amanti della filosofia indiana, e nello specifico del movimento Hare Krishna, vi consiglio di provare lo storico Govinda in via Valpetrosa, 5 a due passi dal Duomo. Si tratta di uno di quei luoghi milanesi molto frequentati durante tutta la settimana, ma dove vale la pena mangiare sia per la cucina sana e leggera che per il rapporto qualità/prezzo.
Durante la settimana a pranzo vi troverete studenti e uomini d’affari che lavorano in centro, mentre il weekend il ristorante accoglie una clientela abbastanza varia.
The Cube Milano, il nuovo ristorante ad alta quota
Apre a Milano il ristorante The Cube by Electrolux, una nuova esperienza culinaria che unisce l’esperienza di cuochi stellati alla location mozzafiato.
Il nuovo bistrot itinerante, che è stato inaugurato il 19 dicembre 2011 e rimarrà aperto fino al 26 aprile 2012, proviene da Bruxelles e, dopo la tappa meneghina, si trasferirà prima a Stoccolma e poi a Londra in occasione delle Olimpiadi del 2012.
Pastarito Pizzarito in viale Certosa, ottimo se restate a Milano
Nei ristoranti Pastarito Pizzarito si possono gustare le più popolari specialità alimentari italiane, la pasta e la pizza. Nella passione per la pasta e la pizza sono racchiusi tutti i valori di convivialità, di tradizione e di genuinità che Pastarito Pizzarito vuole salvaguardare e innovare.
Al ristorante Novecento in via Ravizza: pizza, carne o pesce per una serata speciale
A metà tra il teatro Nazionale e lo Stadio di San Siro, comincia via Ravizza. In questa zona, nel 1989, nasce il Ristorante Novecento.
Questa area offre fin da subito lo spunto più interessante per creare un ambiente che ha attratto nel tempo una clientela dalle caratteristiche più variegate: dall’appassionato di teatro, al famoso sportivo del momento, dalla famiglia della “Milano bene” di una delle zone più signorili della città, al giovane in cerca di un economico e spensierato dopo cena.
Wok of Milan: il gusto cine-giapponese in via Cenisio
Stando alla definizione che dà di se stesso, il Wok of Milan è uno show cooking restaurant. Come si può capire dal nome il tipo di cucina è orientale, una fusione di cino-giapponese e vietnamita. L’atmosfera accogliente, il servizio ospitale e le squisite pietanze garantiscono un’indimenticabile esperienza culinaria.