Il nome è un omaggio a una nota catena di ristoranti di San Francisco; il Doris Diner è una tavola calda che sembra uscita dall’America degli anni cinquanta.
L’atmosfera in questo loft richiama i giorni di Happy Days, tra Fonzie e il jubox acceso su vecchi successi, i divanetti in vernice rossa lucida e il pavimento a scacchi bianchi e neri.
Ristoranti
Menu regionali a Milano – Parte terza
Abbondanato il Lazio ci spostiamo sull’Adriatico per presentare due ristoranti della tradizione abruzzese. “Il Capestrano” in via Pizzi 14 offre un ambiente confortevole e un menu scritto esclusivamente in dialetto. Per chi è lontano dalla lingua suggeriamo di chiedere ai camerieri. Come primo si possono gustare gli spaghetti alla chitarra con sugo di castrato o la pasta e fagioli; per secondo fettine di vitello con porcini e caciocavallo e i tipici arrosticini. “Da Giannino – L’angolo d’Abruzzo” in via Bixio troviamo un ambiente molto informale, con tavole apparecchiate con le intramontabili tovaglie a quadri. Da mangiare la cucina propone sagne e fagioli, zuppa di cardi, polpettine di agnello.
Menù regionali a Milano – Parte seconda
Continuando il nostro viaggio alla scoperta dei sapori regionali a Milano e rimanendo ancora al Nord incontriamo “La Veneta”, una trattoria a gestione familiare, in via Giusti 14. I piatti sono naturalmente di ispirazione veneta: accanto alla tradizionale pasta e fagioli, troviamo gamberetti in saor, baccalà mantecato e fegato alla veneta.
Menu regionali a Milano – parte prima
Quanta gastronomia italiana c’è a Milano! Dal Trentino alla Sicilia, dai canederli ai cannoli, il menù in città è molto vario e riesce a saziare i palati dei più curiosi.
A Milano c’è quasi tutto, specialità provenienti da ogni regione, grazie soprattutto ai flussi migratori interni. Nella ristorazione primeggia numericamente la Toscana; seguono le isole. Compaiono poi regioni storicamente poco rappresentate, come la Liguria, il Lazio e la Campania, identificata questa soprattutto dalla famosissima pizza.
Ristorante Nu di via Feltre: una rustica cascina lombarda incontra il gusto etnico
Sushi, sashimi, tempura, specialità giapponesi servite su piccole barche di legno, tavolette in tek, vasellame in cotto. Questi sono alcuni degli ingredienti del ristorante Nu di Milano, in via Feltre 70. Le salse e le creme sono vere e proprie decorazioni; il gusto e la vista si mischiano grazie alla raffinatezza nella presentazione delle pietanze. Quel che si coglie con immediatezza è un’atmosfera incredibilmente coinvolgente e la sensazione di poter appagare in un istante solo tutti e cinque i sensi.
L’atmosfera del ristorante è una perfetta armonia tra eleganza e ricercatezza: dall’architettura al design, dall’arredamento alla cura dei dettagli più dettagliati. Il bancone è sostenuto da una scultura trasparente, le pareti riemergono con tutta la bellezza rudimentale degli antichi mattoni della cascina e si altrenano alla trasparenza delle vetrate; i tatami si confondono e si accordano con i tavoli occidentali, le luci soffuse creano un’ambientazione intima e sanno garantire tutta la privacy richiesta dalle situazioni più raccolte.
A Milano un ristorante sui Navigli
A Milano, proprio sul Naviglio grande, un elegante e romantico ristorante. Si chiama Osteria di Porta Cicca. Offre una grande cucina guidata dallo Chef Giorgio Broggini. Cucina creativa a base di carne, pesce e specialita’ vegetariane. Ogni settimana proposte sempre nuove ed un menu rivisitato ogni mese. Da provare anche il brunch della domenica, quattro portate da degustare con caffe americano e succo di arancia e perche’ no del buon vino. Il menu segue le stagioni e cambia ogni mese con i sapori tradizionali rivisitati dallo chef. La novità del ristorante sono i menu degustazione a prezzo fisso proposti da Giorgio Broggini…
Ristorante giapponese a Milano: Fuji

Osteria romano a Milano: Giulio pane e ojo
Osteria romana a Milano. E’ Giulio Pane e ojo, in via Ludovico Muratori, 10, Milano, appunto! Anche oggi che Roma è una grande metropoli e che di campi e pascoli si è persa la vista, la cucina romana ha mantenuto la semplicità di preparazione e l’alta qualità dei suoi prodotti, dicono qui. Nascono da tutto questo gli arrosti profumati, la pajata, le puntarelle i piatti di carciofi. Ricette d’uso quotidiano, trasmesse di generazione in generazione, che si rifanno alla tradizione popolare…
Cena di San Valentino in quel di Milano
Il ReNoir Cafe è un Ristorante molto particolare e molto romantico, proprio quello che ci vuole per la cena a lume di candela per San Valentino. Ha due salette dai colori caldi, con un muro in roccia che fa da sfondo ad immensi specchi anticati. E’ arredato con pezzi unici provenienti da tutto il mondo, dove i protagonisti sono i tavoli imperiali con troni Luigi XVI e sedie vittoriane. All’interno si possono scorgere una miriade di strumenti musicali classici che assieme al barlume delle tantissime candele rendono l’atmosfera incredibilmente romantica. Si trova nella provincia di Milano, a Pogliano Milanese in via S. Martino, 20 nei pressi della della nuova fiera di Rho Pero, a pochi metri dalla Strada Statale Sempione.
Ristorante francese a Milano? La Malmaison
Ristorante “La Malmaison“, atmosfere francesi a Milano. Un elegante locale nel quale poter assaporare specialità di pesce accompagnate da pregiati vini italiani e francesi. Ostriche, tartufi di mare, vongole jambo, cozze pelose, mandorle di mare, clams, coquilles Saint Jacques; aragoste; gamberi rossi di Mazara; gamberi di fiume; sfilettato reale di tonno, spada, branzino e salmone; specialità rare quali caviale, carabineros, cigala magnosa… e molto altro ancora. Il tutto in un contesto raffinato e romantico, molto indicato per romantiche cenette a due.
Bagutta: cibo e cultura a Milano
Ha quasi ottantasette anni, ma non li dimostra. E’ Bagutta, vale a dire “la trattoria più trattoria e il ristorante più ristorante di Milano: semplice, vero, intimo, casalingo e diverso e, per tutte queste ragioni, frequentato da scrittori, pittori, editori, grandi sarti, indossatrici, attori, attrici, cantanti, direttori di aziende, poeti, businessmen di tutti i paesi del mondo, fotografi, giornalisti, cavalieri del lavoro…”
Albergo-ristorante a Milano
Il Ca’Bianca è un complesso polifunzionale che nasce nel cuore della vecchia Milano di Porta Ticinese, a pochi minuti sia dal centro cittadino che dalle uscite autostradali. Nei suoi 12000 metri quadri di superficie comprende: l’Hotel Corte del Naviglio – il Ristorante Ca’Bianca – il locale Ca’Bianca Café – la Corte Estiva
Ristorante vegetariano a Milano
Oltre alla cucina italiana di qualità, il Ristorante Massawa di via Sirtori 6 (zona Porta Venezia) propone ogni giorno menù speciali: mediterraneo, nord africano, vegetariano, permettendo ai clienti di gustare nella pausa pranzo un’alimentazione leggera e sana, nutriente ma senza appesantire! Due volte alla settimana Cous-Cous di verdure, carne o pesce. Il tutto in un piccolo ristorante facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che privati, è all’interno di una zona ricca di locali di vario genere. In un ambiente caldo ed accogliente, che riflette colori e suoni della terra africana, Mike ed il suo staff propongono un menu fisso, continuamente variato, di piatti della cucina etiope-eritrea. In questo locale vi troverete immersi in un’atmosfera accoglienete e gusterete i sapori ed i profumi speziati di sole, vento e calore africano.
Ristorante siciliano a Milano: Il Ficodindia
Mangiar siciliano a Milano? Si può. Al Ficodindia, Ristorante Siciliano. In via Bonghi 11, a un passo dai navigli e dal vicino Ticinese.: un indirizzo ormai caro a coloro che amano le tradizioni gastronomiche e culturali di questa regione. Un luogo in controtendenza dove l’architetto Daniela Di Blasi, che è anche patron del ristorante, ha scelto di non uniformarsi al gusto diffuso minimal-chic della maggior parte dei locali di moda ed ha creato una suggestiva l’atmosfera attraverso un sapiente accostamento di tessuti e colori, che rievoca i fasti del Gattopardo, “ma con uno sguardo alle miserie dei Malavoglia”.