La Baita del Formaggio in via Foppa

La filosofia della Baita del Formaggio è incentrata su due punti cardine, che costituiscono la forza dell’azienda.

Il primo è la qualità dei prodotti proposti alla clientela, formaggi “di nicchia” realizzati in casa o in piccole aziende che producono in esclusiva e che lavorano ancora alla maniera tradizionale, con un uso delle macchine ridotto al minimo indispensabile e una attenta selezione delle materie prime.

Arte sul Naviglio Grande

Se il prossimo 7 e 8 maggio siete a Milano e avete voglia di riscoprire una zona suggestiva e vivace della città, il consiglio è di recarvi sui Navigli, per partecipare a uno degli eventi cardine della zona. Arte sul Naviglio è la più grande Galleria d’Arte “en plein air” di Milano. Il 7 e 8 maggio, sulle sponde del Naviglio Grande vi aspettano le opere di brillanti artisti e la possibilità di concludere qualche buon affare.

Pigr: design per tutti in via Clusone

Uno spazio che promette bene: aperto da qualche mese Pigr seleziona e vende oggetti di design contemporaneo per grandi e piccoli provenienti da tutto il mondo e non commercializzati in Italia. Solo prodotti di qualità ecinca ed estetica a prezzi buoni. Il negozio vero e proprio si trova in zona Porta Romana, ma sul sito www.pigr.it potete trovare un vasto catalogo e acquistare i prodotti on line.

Liutaio a Milano: Lucio Antonio Carbone

 Un liutaio a Milano: Lucio Antonio Carbone. Fondata nel 1989 con l’idea di avere un Atelier ‘su strada’, questa liuteria è diventata nel giro di pochi anni il punto di riferimento per il mondo della chitarra classica, non solo a Milano. Oltre al laboratorio per le riparazioni, si possono trovare chitarre da studio delle marche migliori (Alhambra, Esteve, Ramirez, Bernabè, ecc.). In particolare, con Alhambra è stato avviato un rapporto di collaborazione per una linea di produzione di chitarre disegnate apposta per la bottega…

Milano e il Carnevale più lungo d’Italia

 Non tutti sanno che Milano ha il  Carnevalepiù lungo d’Italia. E’ il Carnevale Ambrosiano che, nell’edizione 2011, si festeggia dal 5 al 13 marzo. A Milano, infatti il Carnevale non si chiude il martedì grasso, com’è tradizione altrove, ma il sabato seguente, perché, secondo una leggenda, Sant’Ambrogio, Patrono di Milano, era impegnato in un pellegrinaggio e così chiese alla popolazione di aspettare il suo ritorno per iniziare le liturgie quaresimali. Perciò ancora ogg, nell’arcidiocesi di Milano, il rito delle Ceneri si celebra la prima domenica di Quaresima, secondo il rito ambrosiano. Ma vediamo come si celebra a Milano il Carnevale Ambrosiano e qual è il programma dei festeggiamenti di quest’anno, che prevede anche la partecipazione di Elio e le Storie Tese

Animali: Lo Show Room del Cucciolo a Milano

 E’ in via Europa 80, a Rozzano (Milano), Lo Show Room del Cucciolo, la più grande esposizione di cuccioli d’animali da appartamento a Milano.
Qui si trovano cuccioli di tantissime razze e qualsiasi accessorio possa servire alla loro crescita e al loro allevamento: cucce, alimenti, ciotole, mangimi e altro ancora. Si effettuano anche molti servizi, come toelettatura per cani e gatti, servizi taxi dog …

La Casa del Dolce

A Milano dal 1965, ossia da quarantacinque anni fa, esiste un negozio specializzato in dolcezze, per la precisione in caramelle! Non solo però! E’ in Via Col di Lana 6 ed è stato ristrutturato di recente, nel 2009, dalla nuova proprietaria, Alessandra Pinto, che si è voluta ispirare allo stile francese, un po’ alla Amelie, dando un tocco di colore al locale e alla strada, vista anche l’allegria delle vetrine.