Rottamazione abiti e reggiseni: l’usato per il nuovo

Suggerisce la crisi, scrivono i commercianti: la nuova pagina dello shopping milanese si sviluppa all’insegna della rottamazione. Dentro l’usato, a casa con il nuovo: è la linea di acquisto proposta da più di una boutique milanese dislocata tra centro storico e periferia.

Alcuni esempi? Elena Mirò (negozio in via Dante) prosegue nell’iniziativa di sconatre del 25% l’acquisto di un abito della nuova collezione a fronte della consegna di un vestito della precedente annata. Intimissimi, fino al 30 novembre, lancia l’idea di scontare di tre euro l’acquisto di un nuovo reggiseno a chiunque consegni un push up “vecchio e usato”.

Ancora. Ttes via Torino – rimborsa con uno sconto pari al 20 per cento chiunque dia indietro ogni genere di trucco da donna. A motivare la nuova rotta, soprattutto un dato: è crisi nera, al punto che neppure i saldi sono riusciti a imprimere un trend differente e hanno garantito a malapena un 2% di incremento. Vero, va annotata la buona ripartenza del mercato autunnale, ma anche in questo caso occorre un distinguo importante: la ripresa ha toccato i grandi marchi e i negozi low cost.

Milano, parrucchieri avvisati: tornano di moda gli anni Cinquanta

Tendenze da “montarsi la testa”. Accantonato il liscio, avanti con i ricci: boccolosi o fitti. Altro must? Una cofana in testa, capigliature voluminose che – come le zeppe ai piedi – mettono pure nelle condizioni di sembrare qualche centimetro più alte.

I gusti della clientela, innazitutto, senza trascurare la capacità di tenersi al passo con mode e tempi: facile restare attratti da una acconciatura vista altrove. Facile scegliere il parrucchiere di fiducia e domandargli (magari con supporto fotografico, che aiuta sempre) di uscire da lì che sei diventata esattamente come quella della figura.

Il problema, semmai, è un altro: il mal di testa potrebbe venire al parrucchiere che, per la prima volta nella vita, si trova a esaudire richieste simili. Mica uno scherzo, riprodurre quello che in gergo si chiama “panettone”.

Halloween Party Burlesque al Milwaukee 50’s Diner di Varedo

Domenica 31 ottobre: Dance with the Devil, an evil Burlesque show time.
Mascherati: più che un consiglio, un obbligo!
Location: Milwaukee 50’s Dinner, via Brescia, 1 Varedo (MI)
Quando: domenica 31 Ottobre
Orario: possibilità di cena dalle ore 20.30
Special Guest: Paola Maugeri

 Prenotazione tavoli e cena: 380 7472715 [email protected]
Al Milwaukee ’50 Diner, domenica 31 ottobre 2010, si potrà vivere la notte più paurosa dell’anno, uno spettacolo unico dal sapore retrò noir, grazie ad un incredibile Party organizzato dall’agenzia di burlesque Voodoo De Luxe. Dance with the Devil, an Evil Burlesque Show time, accompagnerà i presenti verso un viaggio da brivido, un “burlesque noir” sensuale e coinvolgente interpretato dalle incredibili Cleo Viper, Janet Fischietto e Fifi Fatale.

Feltrinelli di piazza Cinque Giornate: dal Lefel al libro elettronico

Libreria Feltrinelli a Milano: quella di piazza Cinque Giornate è senza alcu n dubbio un riferimento per lettori abituali e semplici curiosi. Sono moltissimi e variegati, certo, ma non vi sono solo libri sugli scaffali Feltrinelli: da circa un anno, infatti, si sperimenta la formula Lefel, ovvero la possibilità di incrementare la gamma di prodotti da vendere spaziando dall’oggettistica per teenager fino ai complementi d’arredo.

La grande cuiosità, dell’utenza ma pure degli stessi addetti ai lavori, si concentra intorno agli scenari, che muteranno, con l’introduzione del libro elettronico. Le prime date utili, in tal senso, rimandano ai primi mesi del  2012: per alcuni è previsione ottimistica, per altri il contrario.

Conservatorio Giuseppe Verdi: la finale del Concorso internazionale di Composizione

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica.
Conservatorio di musica G.Verdi” di Milano
Via Conservatorio, 12.

Concorso internazionale di composizione

Si terrà sabato 30 ottobre alle ore 20.30 la serata finale, con concerto, della II edizione del Concorso internazionale di Composizione organizzato dal Conservatiorio di Milano. Il Concorso nasce nel 2009, nell’ambito delle celebrazioni per il Bicentenario del Conservatorio, ed è rivolto agli studenti dei Conservatori e delle Accademie italiane e straniere.

La serata finale prevede, oltre alla proclamazione del vincitore, l’esecuzione dei lavori dei tre finalisti; esecuzione, accompagnata quest’anno, da quella di lavori dei membri della giuria tra cui spicca la presenza di Bruno Zanolini, Direttore del Conservatorio di Milano, che conclude il suo mandato proprio in occasione della serata di cui in oggetto. L’ingresso all’appuntamento è libero e gratuito.

IL PROGRAMMA
Sabato 30 ottobre, ore 20.30 sala Puccini.
Esecuzione dei brani finalisti e di composizioni dei quattro membri della Giuria:

Al Tunnel di via Sammartini con i Soul Clap

Tunnel, Via Sammartini 30
Sabato 23 ottobre ore 23. Ingresso 15, 12, 10 euro
I SOUL CLAP
Soul Clap è un duo di dj/produttori di Boston che uniti dall’amore per la musica afroamericana del passato hanno deciso di proiettarla nel futuro.

L’amore per la musica per farsi conoscere promuovendo serata proprio nella città del Massachusets e sono cresciuti costruendo la loro capacità sullo studio della storia (insegnano un corso sulla musica dance alla Tufts University) e unendoci le capcità di creare missaggi nelle serate e remix e edit in studio soprattutto per una delle etichette più di tendenza dell’ultima stagione: la Wolf + Lamb di Brooklyn. Per la prima volta a Milano, ovviamente non potevano che atterrare alla serata Classic, la più calda serata in città dove proprio la cultura della storia della dance viene mixata alle sonorità del futuro.

The Beach e i gioielli di Alex Ball

Una tre giorni di grande moda a Milano, una sfilata con alcuni dei più noti stilisti milanesi abbinata ai gioielli di Alex Ball. La prima serata, prevista per venerdì 22 ottobre al locale The Beach di via Corelli 62, si annuncia un grande successo di pubblico e ancora più persone sono previste per stasera e domenica.

Per l’evento, organizzato da una giovane ma ambiziosa stilista di Valenza, Alessandra Acquarone, si è scomodata anche una madrina d’eccezione come la bellissima Patrizia Rossetti, annunciatrice, attrice,  ma  soprattutto conduttrice televisiva diventata famosa con la conduzione del programma “Buon Pomeriggio” in onda per anni su Retequattro e per aver preso parte alla seconda edizione del reality di successo “La Fattoria”.

Teatro Ventaglio Smeraldo e La Casa delle Storie: fiabe per spettAttori

Domenica  24 ottobre 2010 ore 11 presso il Teatro Ventaglio Smeraldo di Piazza XXV Aprile 10 (Milano).
La Casa delle Storie – Fiabe Da SpettAttori a sostegno di Una Mano Alla Vita Onlus, associazione che dal 1986, in collaborazione con le Unità di Cure Palliative degli  Ospedale V. Buzzi e  Niguarda  di Milano e dell’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo, cura e assiste gratuitamente a domicilio malati terminali di cancro con medici, infermieri, psicologo e volontari non sanitari presenta una replica straordinaria de I Tre Porcellini.
Adattamento e regia di Giovanni Lucini.
Dai 6 anni, durata 60 minuti.
Con Francesca Giorgi, Luca Liberatore, Giovanni Lucini, Andrea Rutta.

Notte bianca in via Montenapoleone: moda e vino

Giovedì 21 ottobre la notte di via Montenapoleone si tinge di bianco. I neon dei negozi contrapposti a un cielo che scurirà con il passare delle ore. Il via vai di passi e gambe a fare da contrappeso al silenzio di parecchie altre serate.

Per l’occasione, boutique aperte fino a sera inoltrata, saracinesche alzate e l’influsso delle migliori tradizioni meneghine. Soprattutto per l’aspetto enologico: la cosiddetta “vendemmia” organizzata dall’associazione via Montenapoleone, infatti, pone di fronte a un piacevole evento fatto di aperture prolungate dei negozi e giro di bicchieri.

Vino per lo più lombardo, pregiato e raffinato. Dalle parole del presidente dei commercianti della zona, Guglielmo Miani, si coglie con facilità senso e obiettivo della manifestazione: “Iniziativa dedicata all’eccellenza in un connubio che avvicina la moda e il vino. Una occasione davvero straordinaria per vivere via Montenapoleone anche di sera“.

Alcatraz: i 10 anni della Fnac con Tiromancino, Bandabardò e molti altri

Fnac Italia compie dieci anni e Milano diventa teatro di grandi festeggiamenti: il 26 ottobre sarà serata tributo all’Alcatraz di via Valtellina 25. Aderiscono all’evento il Premio Pulitzer Michael Cunningham; Francesco Bianconi dei Baustelle; lo scrittore Giuseppe Culicchia; Le Sorelle Marinetti; la cantautrice Paola Turci; la superband indie Il Lato Beat formata da Calibro 35, Roberto Dell’Era degli Afterhours, Dente e il duo elettro-pop Il Genio; la Bandabardò; i Tiromancino.

 Occasione di musica e intrattenimento con la presentazione di Paola Maugeri e dei conduttori di Caterpillar Massimo Cirri e Filippo Solibello. Christophe Deshayes, Amministratore delegato di Fnac Italia, mostra l’entusiasmo del gruppo nel corso della presentazione del pacchetto pensato per rendere immortale l’anniversario: “L’Italia è per Fnac un paese chiave per lo sviluppo in Europa: l’obiettivo è quello di arrivare nei prossimi anni a una massa critica di 15-20 punti vendita (attualmente sono 8 dislocati in sette città dello stivale, ndr).

Burlesque Invasion all’Apollo Dancing di via Procaccini

Apollo Dancing – Via Procaccini 17 – Milano
Ingresso: 18 euro incluso consumazione, box office, al locale nella serata dell’evento; 16 euro incluso consumazione, con preregistrazione sul sito www.lesvedettes.it.
Prenotazione tavoli & info : Apollo Dancing 02/ 312922 tutti i giorni escluso giovedì dalle ore 21.30.
Gli spettacoli iniziano alle ore 22,30

Burlesque a Milano grazie a Les Vedettes, agenzia internazionale che, dopo aver curato la programmazione del Connie Douglas per 4 stagioni, ha stavolta individuato un nuovo palcoscenico sul quale mettere in scena gli eventi calendarizzati.

La nuova stagione si inaugura all’Apollo Dancing di Milano, sabato 23 ottobre: The Burlesque Invasion, partita dagli USA e proseguita con tappa nel Regno Unito per poi diffondersi nel resto dell’Europa e in Italia. Ha iniziato a cavalcare, nella penisola, una notorietà mai registrata in precedenza grazie alle incursioni televisive all’interno della trasmissione di Piero Chiambretti: dal Chiambretti Night, infatti, il Burlesque ha assunto fama e suscitato enorme curiosità fino a sentirne parlare ovunque.  Occhi maschili attenti, senz’altro, ma pure l’enorme curiosità da parte del gentil sesso. Milano, per prima, ha garantito il giusto spazio alla forma di spettacolo che, tra il pubblico, si è insinuata con prepotenza, fascino.

Furti nei negozi: lusso, accessori firmati e Hi-Tech

 In Italia i furti commessi ai danni dei negozianti costano alla popolazione più che altrove: è il risultato dell’analisi 2010 meglio nota come ‘Barometro Mondiale dei Furti nel retail‘.

Analizzando i numeri si evince che ogni famiglia italiana sborsa una media di 163 euro per i furti nei negozi. A conti fatti, più di quanto siano chiamate a “risarcire” le famiglie del resto d’Europa (circa 140 euro) e, allargando il campo, anche più di quello che sborsano i nuclei del resto del pianeta (152 euro).

Al Club Legend 54 con Emis Killa

 Club Legend 54 – Milano
Venerdì 22 ottobre: I-TAL SOUND PRESENTA VITO WAR & GOLDEN BASS
Sabato 23 ottobre: COFFEE BREAKS PRESENTA EMIS KILLA

Week end a base di ritmi black per il Club Legend 54 di Milano: venerdì reggae con Vito War e Golden Bass mentre, sabato sera, il protagonista sarà la stella nascente del rap italiano, Emis Killa.

Il Club Legend 54 di zona Niguarda (Milano Nord) è uno dei ritrovi cittadini che, negli ultimi tempi, sta prendendo piede grazie all’ottima e varia proposta musicale, unita a prezzi moderati (una rarità per Milano). Quest’anno, ogni venerdì, il Legend si trasforma in un pezzo di Jamaica con le sonorità reggae e dance hall a farla da padrone. Ogni sabato, invece, i suoni della black music, dell’electro e dell’underground con i migliori artisti indipendenti italiani e internazionali.