Pezzi unici fatti a mano: Le Arti Dimenticate a Milano

 Le Arti Dimenticate, in via Appennini 9/B a Milano, un luogo dove trovare pezzi unici fatti a mano. Il negozio è’ nato grazie alla passione e alla caparbietà di Alessandra Senna. E’ aperto da circa cinque mesi. Si è realizzato così il grande sogno di Alessandra. Cosa propone: tutti lavori fatti  a mano, lamaggior parte con il punto a croce. Colorati e fantasiosi. E inoltre…

Bimbò: un negozio tutto per bambini a Milano

 Si chiama Bimbò, si proprio così con l’accento sulla “o”, si trova a Milano in viale Suzzani 18,angolo Ca’ Granda, ed è un negozio interamente dedicato ai bambini. Ha  reparti con nomi buffi come “biboroneria”, sdraiette, bagnetti, lettini viaggio e così via. Insomma ha tutto ma proprio tutto quello che può servire ad un cucciolo d’uomo. Qualche esempio?

Il Panificio Luini: la tradizione dei panzerotti a Milano

 Il Panificio Luini è uno dei circa centocinquanta negozi storici di Milano. La signora Giuseppina Luini, trasferitasi dalla Puglia con la sua famiglia nel 1949, rilevò il Forno di Via S. Radegonda 16. Nei primi anni l’attività si concentrava principalmente sulla produzione di pane. Ad un certo punto poi capitò che la signora Luini, il cui interesse era sempre rivolto ai prodotti tradizionali della sua terra, un giorno, trascrivendo le ricette tramandate da suo nonno, trovò quella dei panzerotti, tipico prodotto pugliese, ed ebbe l’intuizione conoscere di cominciare a produrli per  farli conoscere anche a Milano. Inizialmente se ne friggevano pochi perché  i milanesi non conoscevano ancora il gusto di questo prodotto che però, nel giro di pochi anni, consacrarono alimento principe del loro pasto. Ancora oggi tornano in questo negozio le persone che, da giovani, venivano a mangiare i panzerotti durante l’orario scolastico.Tornano con affetto portando con sé i loro figli e la tradizione così si trasmette alle nuove generazioni.

Pasticceria San Carlo a Milano, dolci della tradizione

 A Milano, in una posizione privilegiata, a ridosso della splendida Chiesa di S.Maria delle Grazie, c’è una storica pasticceria. Si chiama Pasticceria San Carlo, nata tanti anni fa, nel secondo dopoguerra. A quell’epoca la ricostruzione sorgeva da una voglia di rinascita, dal riaffiorire di un sopito desiderio di cose belle. Affianco al gusto estetico, si rianima anche la passione per le cose buone e ed ecco che questa pasticceria fu pronta a raccogliere questa domanda.

Orologeria Duomo Milano: viaggio tra orologi di prestigio

 A due passi dal Duomo di Milano, presso l’Orologeria Duomo, si può godere del piacere di essere accompagnati in uno splendido viaggio nel tempo tra orologi di lusso di ogni epoca, firmati dalle più importanti “maisons du monde”. Si può acquistare il “segnatempo” dei propri sogni,come lo chiamano romatincamente qui, oppure ricevere assistenza su tutti gli orologi di prestigio, moderni e non, oltre che su pendoleria di ogni epoca. Inoltre potete venire qui anche se desiderate vendere o permutare il vostro orologio, per avvalervi della consulenza e della esperienza dei mastri orologiai del negozio per una valutazione seria e in linea con le quotazioni di mercato aggiornate.

Montresor: il mondo del thè a Milano

 “I migliori thè del mondo non hanno alcun valore se non sono di vostro gusto. Il nostro mestiere è di riuscire a trovare per voi, tra i migliori thè, il thè destinato a voi” Questo il manifesto programmatico e la missione di Montresor, negozio milanese di thè di Viale Montenero 5, raggiungibile facilmente dalla stazione di Porta Romano della metro. “I nostri clienti, in tutto il mondo, si assomigliano: sono raffinati, e se una parte di loro appartiene culturalmente alla grande tradizione, non costituisce però la maggioranza” aggiungono . Infatti, come spiegano ancora, l’apertura dei prestigiosi negozi Betjeman and Barton un po’ in tutto il mondo, negozi da cui Montresor si rifornisce, ha costituito un polo d’attrazione per una clientela giovane, in cerca di novità, sempre alla ricerca della miglior qualità. Ma quali tipi di thè e cos’altro si può trovare nel negozio milanese Montresor?

Scarpe e accessori Les Tropeziennes a Milano

 Les Tropeziennes, brand glamour di calzature ed accessori di lusso, ha aperto una boutique a Milano in Via Manzoni 29, nello storico edificio del Grand Hotel Et De Milan. Les Tropeziennes è una maison italiana di calzature per donna, dallo stile glamour ed elegante. Il marchio è stato recentemente rilanciato sul mercato da Massimo Palazzo, art director stilista e Presidente dell’azienda che ha fatto diventare famoso praticamente in tutto il mondo queste calzature di tendenza prodotte nell’italianissima Civitanova Marche, in provincia di Macerata.

Melegari a Milano: un secolo di cappelli

 Non solo negozio, ma anche laboratorio artigianale, la Cappelleria Melegari di Milano è il mondo del cappello! Nelle sue vetrine e al suo interno sembrano aspettare gli appassionati di un mondo un po’ retro infiniti articoli della migliore produzione italiana (Borsalino, Marzi), inglese (Christys, Lock, Olney) e francese. Raffinati modelli da cerimonia, cappelli tirolesi di Bittner  e Tegischer, gli australiani Akubra e Jacaru, i country americani Stetson e Filson, gli originali berretti irlandesi e poi bombette, cilindri e tantissimi modelli ancora di produzione esclusiva. La storia della Cappelleria Melegari comincia nel 1914 quando…

Ristorante Cracco a Milano: tra i 50 migliori del mondo

 E’ uno tra i migliori cinquanta ristoranti del mondo e vanta due stelle Michelin. E’ il Ristorante Cracco, in via Victor Hugo 4 a Milano. A fondarlo è il vicentino Carlo Cracco, classe 1965, allievo di Gualtiero Marchesi nel primo ristorante italiano che ha raggiunto le tre stelle Michelin per poi trascorrere tre anni in Francia dove ha studiato la cucina francese con Alain Ducasse all’Hotel Paris e Lucas Carton al Senderens. Insomma un curriculum di alto livello di cui è difficile citare tutte le prestigiose tappe. Citiamo però una delle più recenti: l’invito della famiglia Stoppani, proprietaria del negozio di gastronomia più famoso di Milano dal 1883, per l’apertura del ristorante Cracco Peck, dove ancora oggi lavora come Chef Executive.

Milano: a Palazzo Reale omaggio a Mimmo Rotella e Alda Merini

 E’ stata inaugurata il 18 dicembre al Palazzo Reale di Milano e ci sarà tempo per visitarla fino al 15 febbraio 2011 la bellissima, originale mostra Ultimo atto d’amore. L’esposizione è un intenso omaggio al maestro Mimmo Rotella e alla poetessa Alda Merini, sulla scia di un progetto che i due artisti avevano iniziato a disegnare nel 2005 e che  ha visto la luce solo ora, quando ormai questi due grandi personalità del mondo dell’arte ci hanno già lasciato. Con questo progetto il pittore e la poetessa intendevano a loro volta fare un omaggio ad una grande icona del Novecento, la dolce Marylin.

Centro Noleggio Abiti a Milano: soluzione per un invito improvviso

 Avete ricevuto un invito per il veglione di San Silvestro all’ultimo minuto e non sapete proprio cosa indossare? Oppure dovevate ritirare il vestito in tintoria e l’avete trovata chiusa? Niente paura, se siete a Milano o dintorni, in via Padova 2, all’angolo con Piazzale Loreto, c’è il Centro Noleggio Abiti, aperto il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 e, su appuntamento, anche la domenica. In esposizione ci sono tanti modelli, sia da uomo che da donna.

Grand Hotel et de Milan: di qui è passata la storia

 Giuseppe Verdi vi trascorse i suoi ultimi giorni. Il tenore Enrico Carusofemme fatale Tamara De Lempicka, Gabriele D’Annunzio, Maria Callas, Hemingway e De Chirico invece registrò qui il primo disco della sua luminosa carriera, in una sala allestita dalla Casa discografica Ricordi. Qui hanno alloggiato Wagner, Mascagni, Giordano, Stendhal e, nel Novecento, la . Ed ora,  splendidamente restaurato, il Grand Hotel et de Milan continua a essere uno storico protagonista dell’ospitalità meneghina.

All’ombra di antichi affreschi nel ristorante “Al Crivelli”

 Strudel di salame Milano e Asiago D O P su crema di porri e pomodori confit, sfoglia di polipo in croccantezza di lamponi, tortelli di porcini al burro nocciolato e ricottina affumicata, tagliatelle alla liquerizia con formaggella di latte vaccino e tartufo nero, tagliata di tonno rosso in crosta di papavero con glassa di arancia e menta… Ecco un saggio delle prelibatezze che si possono assaggiare all’antico Ristorante Al Crivelli, in via Tibaldi 9, a Rho Milano,ospitato in un palazzo storico che nel corso degli anni fu anche un teatro. Qui non mancano di certo nemmeno i piatti più tipici della tradizione come la cossoela e le cotolette alla milanese…

Giovanetti Jewellery apre a Milano

 Un tripudio di diamanti, cascate di perle, rubini impetuosi, smeraldi sfacciati e zaffiri superbi, incastonati in forme fluide, leggere, morbide, spirituali, sfavillanti, pensati per una donna di grande personalità. Dopo Capri e St. Moritz, anche a Milano, in via Tommaso Grossi, ha aperto da alcuni giorni, con una festa popolatissima di volti noti, Giovanetti Jewellery, una tradizione familiare che si rinnova da tre generazioni e che si dedica alla realizzazione di pezzi unici di alta gioielleria.Mauro Giovannetti, Presidente dell’azienda di famiglia e ideatore delle linee della Giovannetti Jewellery, si occupa personalmente l’acquisto delle gemme preziose avvalendosi di  un team di collaboratori esperti e fedeli negli anni.