Un ristorante con oltre tre secoli di storia. E’ l’Antico Ristorante Boeucc, fondato a Milano, in piazza Belgioioso nel lontano 1696. Oltrepassato il grande portone che immette nelle sale, all’orario di apertura, il personale è schierato e pronto ad accogliere gli ospiti come usava un tempo nei più prestigiosi ristoranti e hotel del mondo. All’ingresso sono raccolti alcuni documenti e ricordi che testimonianza dei trecento anni trascorsi dalla fondazione. La prima grande sala, coperta con soffitti a volta, è affacciata con una luminosa vetrata sul giardino interno di Palazzo Belgioioso e raccoglie una piccola galleria di quadri. E a tavola, tovaglie in lino di Fiandra, posate d’argento e bicchieri in cristallo…
La favola del gas Snam al Museo Poldi Pezzoli di Milano
Al Museo Poldi Pezzoli di Milano, da oggi, 17 dicembre 2010, fino al 9 gennaio 2011, è possibile visitare una mostra dedicata al tema Il “Calendalibro” Snam 2011: una favola per raccontare la fabbrica del calore, ovvero il viaggio del gas naturale, attraverso un linguaggio semplice e divertente. In esposizione ci sono immagini di luoghi surreali e fantastici, che raccontano la storia del sistema del gas vista attraverso gli occhi di un bambino, con un linguaggio e illustrazioni da favola…
Cenone di San Silvestro 2011 e non solo al 3 Jolie di Milano
Gelee’ di Gamberi al Campari, Sashimi di Cappesante macerate allo zenzero, Pomodoro confit con Tartarina di Branzino alla maggiorana fresca, Prosciutto d’Anatra con pan brioche all’olio d’oliva… questo è solo l’aperitivo del menu per il Capodanno 2011 di uno dei locali più trendy della Milano da bere, il 3 Jolie di Via Fratelli Induno n.1. Nella photogallery del locale campeggiano immagini del proprietario con campioni del calcio nazionale come Roberto Mancini o di attori come Riccardo Scamarcio.
Cenone con delitto per il Capodanno 2011 a Milano
Un’idea originale per il cenone di Capodanno 2011? L’emozione, per fortuna virtuale, di una serata con delitto! Anche il menu è a tema, inquietante e prelibato. La location è il ristorante San Vittore di Milano, situato al piano superiore di una palazzina nel cuore della città, proprio di fronte alle carceri. L’interno è un open space in stile newyorchese, arricchito da elementi di design. La zona ristorante è illuminata da una parete con disegni damascati e servita da comode poltroncine rosso fuoco. La zona lounge ha tavoli e divani a cui si aggiunge il tavolo da biliardo, per un ambiente conviviale e salottiero. Gli arredi sono stati realizzati per poter utilizzare lo spazio del locale in modo versatile così da poter accogliere iniziative piu’ diverse quali conferenze, presentazioni e feste. Per la notte di San Silvestro il programma è molto ricco: si comincia con “cena con delitto” e dopo la mezzanotte si dà spazio alla musica…
Nuovo monomarca Mila Schon a Milano
Circa cinquant’anni dopo la nascita della storica maison Mila, è nato un nuovo monomarca in Corso Venezia 18. Purezza grafica, linearità, grandi vetrine sono le caratteristiche del nuovo spazio. Dal 1992 il marchio Mila Schön è di proprietà del gruppo giapponese Itochu, che nel 2007 ha affidato a Brand Extension srl il compito di rilanciarlo nel panorama internazionale. Dal 1999 fino a giugno del 2007 la licenza era stata affidata a Mariella Burani Fashion Group. Una maison dalla storia affascinante come poche che cominciava nel 1958 sempre qui a Milano, in via San Pietro all’Orto, con un piccolo atelier d’alta moda. Mila Schön era …
La Teiera Eclettica
Che il protagonista sia bianco, verde, nero, oolong, affumicato, profumato ai fiori o alla menta, con aggiunta di spezie o di burro, il rito del tè delle cinque del pomeriggio è, per tanti, oramai irrinunciabile. A Milano, in piazzale Bacone 2, c’è un negozio, La Teiera Eclettica, dove sul tè potrete conoscere davvero tutto quello che c’è da sapere, oltre naturalmente a poter acquistare tè sfusi provenienti praticamente da tutto ilcontinente, insieme ad altri prodotti legati al mondo di questa profumata bevanda. Il negozio ha aperto dal 2004 e attinge i propri tè direttamente da Mariage Freres di Parigi, importatori dal lontano 1854 di tè selezionati accuratamente dai migliori germogli di Camelia Sinensis provenienti dalle principali piantagioni del mondo.
Shabby Vintage: abbigliamento e bijou
Il vintage, nell’abbigliamento come nell’arredamento, è ancora molto di moda, anzi sta diventando sempre più, complice anche la crisi economica, uno stile di vita. E Milano, capitale italiana della moda e del fashion, se ne è accorta già da alcuni anni. Per chi non ha pazienza di rovistare negli armadi e nelle soffitte delle nonne, ci sono diversi negozi dedicati a capi di abbigliamento un po’ retro o semplicemente datati! Uno è in via Benvenuto Cellini 21, si chiama Shabby Chic, è gestito da Graziana Biagini e per quasi tutto dicembre, fino alla vigilia di Natale, rimane aperto con orario continuato dalle tutti i giorni dalle 13.30 alle 19.30.
Buscemi Dischi, dal 1965
Corso Magenta 31. Sul muro, sopra le vetrine decorazioni, in stile Beaux Art. Buscemi Dischi è qui da tempo, non è un negozio antico, almeno non quanto le decorazioni, ma comunque ha già oltre quarant’anni. Ha vissuto, in pratica, tutta la storia del disco: dai primi 33 e 45 giri in vinile fino ad arrivare agli attuali cd; si è modernizzato passando dalla vendita diretta in negozio, dietro il bancone, anche a quella via Internet, dove può vantare un catalogo di oltre sessantacinquemila titoli, ventiquattromila dei quali immediatamente disponibili; ha visto uscire dalla Hit Parade i Beatles e Mina e ha visto entrare i Cold Play e Michael Buble. Ha vissuto, in poche parole, praticamente tutta la storia della musica rock e pop e non solo. E continuerà a viverla…
La Casa del Dolce
A Milano dal 1965, ossia da quarantacinque anni fa, esiste un negozio specializzato in dolcezze, per la precisione in caramelle! Non solo però! E’ in Via Col di Lana 6 ed è stato ristrutturato di recente, nel 2009, dalla nuova proprietaria, Alessandra Pinto, che si è voluta ispirare allo stile francese, un po’ alla Amelie, dando un tocco di colore al locale e alla strada, vista anche l’allegria delle vetrine.
Ristorante Trussardi alla Scala: cena per la prima
Si va a cena con le Valchierie il prossimo martedì 7 dicembre. Infatti, in occasione della Prima della Scala con Die Walküre di Richard Wagner, lo chef Andrea Berton firma un menu interamente dedicato all’opera wagneriana. Per prepararlo lo chef Berton non si è ispirato tanto spunto alle vicende mitologiche ed eroiche di cui tratta questo capolavoro, bensì alle emozioni che gli suscita l’ascolto della musica wagneriana in cucina, mentre sta ai fornelli. Così, con i suoi piatti, il suono si trasforma in sapore e le vicende in ricette scenografiche, buone da mangiare, belle da vedere. Per vedere e soprattutto assaggiare il risultato, bisogna prenotare al Ristorante Trussardi alla Scala.
La Mostra del Poster
Poster, manifesti, affiches! Questo ed altro ancora si trova in un negozio di Galleria Buenos Aires 2. Il nome è semplice, La Mostra del Poster, ed il negozio è nato qui a Milano nel 1981. Fin dal principio si è occupato della vendita di poster, di manifesti d’arte e di cornici e, successivamente, dal 1996,il negozio ha cominciato a specializzarsi anche nel settore delle “grafiche d’autore”, opere direttamente curate dall’artista, numerate e firmate. A realizzarle sono autori famosi quali Musante, Addamiano, Ranucci, Barovero ecc. con tecniche di stampa pregiate ( Serigrafia – Litografia – Acquaforte – Incisione a Ceramolle ) e su carta di qualità.
Panettoni artigianali milanesi
Senza panettone, Natale non è Natale. Ma senza determinati requisiti il panettone non è panettone. E’ nato per questo il marchio “Panettone tipico della tradizione artigiana milanese” creato su iniziativa della Camera di Commercio di Milano e del Comitato Milanese dei Maestri Pasticceri per garantire che il panettone sia realizzato con determinati ingredienti, nelle proporzioni stabilite e seguendo le tecniche della lavorazione artigianale. Per confezionare un panettone autentico è necessario quindi seguire scrupolosamente il Regolamento tecnico di controllo stilato da un apposito comitato di esperti del settore. Degustazioni, storia e curiosità sul panettone saranno presentati domenica 12 dicembre a Milano al Casello Ovest di Porta Venezia con ingresso da Piazza Oberdan dalle 10 alle 18 con ingresso libero.
Temporary store della stilista Virginie Connan
Forte del successo ottenuto sulle passerelle parigine, arrivano nella capitale italiana del fashion gli abiti e gli accessori della stilista francese Virginie Connan. Apre, infatti, a Milano solo per il mese di dicembre il temporary store di Le Lièvre et la Tortue, il marchio creato appunto dalla Connan. Il temporary store sarà ospitato all’interno di Senzatempo, show room (nella foto) dedicato alle arti decorative del Novecento, nella sede di corso Garibaldi 117, angolo via Marsala 13, e l’inaugurazione è fissata per giovedì 2 dicembre dalle 18 alle 20.
Marilù shoes: calzature artigianali
Accessori e calzature che rappresentano il Made in Italy perché prodotte artigianalmente su disegni originali che coniugano tradizione e design di tendenza: questo si propone di essere Marilù Handmade Shoes. Mobili in midollino, un grande specchio e una sfinge dorata che sembra stare a guardia sui due livelli del negozio ci attendono appena si varca la soglia dello show room. I materiali utilizzati per realizzare le calzature, assicurano, sono di prima qualità: si va dalla pelle nappata al nabuk, dal camoscio al serpente, per le collezioni invernali. Pelle leggera e morbida, raso o seta per i modelli primavera estate. Il tacco varia dai 5 ai 12 centimetri. Tutti i prodotti, inoltre, sono rigorosamente “handmade” e hanno una loro originalità perché realizzati su disegni originali.