Salone del Mobile 2013, Via Spiga si trasforma in Smart Street


Il primo giorno della settimana del design è ormai giunto al termine e con oggi hanno inizio nuovi eventi e laboratori oltre a inaugurazioni ed esposizioni che vedono la creatività, l’arte e il design protagonisti indiscussi di questa 52esima edizione nazionale e 35esima a livello internazionale. Sono più di 1000 gli eventi che il Salone del Mobile e il Fuorisalone riservano ai milanesi ma soprattutto ai turisti che in questi giorni stanno affollando le vie della capitale della moda.

La via principale del Quadrilatero della Moda, via Spiga, si è trasformata in un’icona della tecnologia e del design. In occasione del Fuorisalone, infatti, è stata inaugurato l’innovativo sistema di “Smart City” attraverso cui la via delle boutique di lusso potrà vantare un’illuminazione di tipo intelligente oltre ad una connettività a banda ultralarga. Proiettori led e reti internet permetteranno di ottenere alti livelli di efficienza energetica oltre a differenti servizi che vanno dalla mobilità sostenibile grazie alle stazioni urbane di ricarica elettrica, alla video sorveglianza o alla possibilità di ricaricare le auto attraverso piccole colonnine elettriche, il tutto collegato a tecnologie di telecontrollo d’avanguardia.

Camminare per via Spiga non sarà più solo un momento indimenticabile e accattivante per le fashion victim, ma anche per gli appassionati di tecnologia ed ecosostenibilità dato che sarà la prima via di Milano a provare l’ebbrezza di essere una strada interconnessa, digitale e sostenibile con un risparmio energetico di circa il 70%. Il progetto pilota è stato promosso dall’Associazione Amici di via della Spiga, con il patrocinio del Comune di Milano e il supporto di alcune aziende di tecnologia e si spera possa essere rivolto a tutta la città di Milano eliminando così gli sprechi e portando ad un miglioramento sensibile della vita dei milanesi che troppo spesso devono ricorrere alle domeniche a spasso per portare ad una riduzione notevole dei gas e delle energie disperse nell’ambiente.

Lascia un commento