Libreria Feltrinelli in piazza Duomo

La libreria Feltrinelli in piazza Duomo è più di un semplice spazio dedicato alla vendita dei libri: è un punto di raccolta per coloro che amano dedicare del tempo alla scelta dei libri, ciondolando tra i vari reparti suddivisi per tematica.

Collegata direttamente con RicordiMediastore, la libreria Feltrinelli in piazza Duomo è uno spazio multimediale dove, oltre ad esserci un ampio assortimento di libri, si possono acquistare cd, dvd, e-books, vinile, strumenti musicali, piccolo audio, videogame!

Feltrinelli Express in Stazione Centrale: Giorgio Gaber c’è. Eccome

Inaugurazione alle porte – mercoledì 24 novembre ore 18.30 – per la libreria del marchio più grande d’Italia. E’ una Feltrinelli Express e aprirà i battenti presso l’area ovest della Stazione Centrale di Milano. Cornice insolita e suggestiva a un tempo: ci vedi la storia grande che attraversa i binari, senti odore di vapore che si mischia a quello – penetrante – delle pagine fresche di stampa.

Quattro piani starcolmi di libri tenuti a battesimo dal maestro Daniel Barenboim, cerimoniere che bene s’adagia in mezzo al prestigio di tanta letteratura. Feltrinelli in Centrale, si diceva: il che equivale a tributare il giusto riconoscimento a uno dei monumenti – la stazione – più interessanti della città e dare vita a uno store a tal punto maestoso da riuscire a sviscerare tale imponenza solo scorrendo qualche dato. 2500 metri quadrati di superficie, 40mila libri, 15mila cd, 5mila dvd e 4mila videogame, 60 addetti alle vendite: lo stesso Carlo Feltrinelli, nell’illustrarne progetti e obiettivi, fatica a non pensare in grande:

Libreria Feltrinelli, via Manzoni: Marco Meschini racconta le crociate

 CONSIGLI PER IL WEEK END. Sabato 16 ottobre alle 17 presso la Libreria Feltrinelli di via Manzoni, Marco Meschini presenta il saggio dedicato alla crociata contro i Catari, raccontando le cause, i retroscena, i protagonisti e il drammatico evolversi di quel conflitto.

IL TESTO. Linguadoca, Francia del sud, inizio Duecento: eretici e santi, nobili e mercenari, re e trovatori, un popolo senza nome, un giovane papa e un invincibile cavaliere. Di fronte al dilagare dell’eresia catara, Innocenzo III invano ammonisce, discute e manda predicatori. Alla fine, malgrado tutto, scaglierà i suoi strali: sarà l’inizio di una nuova, strana crociata, una crociata diversa da tutte le altre, imprevista e terribile.

MARCO MESCHINI. A guidare il pubblico attraverso quei drammatici eventi sarà lo storico Marco Meschini, membro della Society for the Study of the Crusades and the Latin East, che presenterà il suo ultimo saggio “L’eretica. Storia della crociata contro gli albigesi.”, appuntamento proposto dall’Associazione Culturale Italia Medievale (ACIM).