Libreria Hoepli, tra crisi e cassa integrazione

 Sono passati solo pochi giorni da quando una nota libreria di Milano, l’Utopia ha dovuto chiudere la saracinesca in zona Moscova per riaprire in zona Piola, un quartiere più lontano dalle ingenti spese condominiali. Eppure ci sono realtà storiche come la libreria e casa editrice Hoepli che ha connotato in modo indelebile il capoluogo meneghino ma che oggi sembra risentire della crisi della carta e cerca una via di salvezza per rinascere.

Libreria eQuiLibri in via Rodolfo Farneti 11

Una libreria dalle pari opportunità, un luogo dove respirare cultura, ma anche produrla, una libreria dove i lettori interagiscono tra di loro e sono coccolati e seguiti, un ambiente per adulti, giovani e bambini, una libreria ” pet friendly” gestita da due amiche, Fabiana, Marina e  Lea, la loro socia a quattro zampe. eQuiLibri in via Rodolfo Farneti 11 è molto di più di un semplice negozio dove acquistare libri, è un luogo da scoprire, di incontro per chi abita nel quartiere dove scambiarsi opinioni.

Santeria: uno spazio multifunzione in via Paladini

Passeggiando tra le vie di Milano ho scoperto questo bellissimo luogo dove si incontrano cultura, musica, arte, cucina, shopping e molto altro ancora. Santeria in via Paladini 8 è difficile da definire visto la ricchezza e la varietà della sua offerta. Uno spazio di oltre 500 mq articolati su tre livelli che ospitano: uno shop, una caffetteria, un laboratorio artistico, ed un’area co-working. La ciliegina sulla torta di questo spazio: la sala principale si affaccia con una grande vetrata sul cortile antistante dove riposare e passare un pò di tempo in compagnia degli amici nelle belle giornate estive.

Libreria del mondo offeso in Corso Garibaldi 50

La libreria del mondo offeso in Corso Garibaldi a Milano è una piccola libreria nel cuore di Milano, di quelle ormai rare, dove si respira ancora la sacralità del libro e della lettura, dove il mestiere di “libraio” ha un suo valore, dove le persone possano ancora incontrarsi intorno ad un caffè parlando di letteratura.

Il nome di questa libreria, specializzata in letteratura del ‘900, situata nel quartiere Brera, si ispira al romanzo di Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, in particolare al capitolo “Il mondo è grande ed è bello, ma è molto offeso”.

Libreria Feltrinelli in piazza Duomo

La libreria Feltrinelli in piazza Duomo è più di un semplice spazio dedicato alla vendita dei libri: è un punto di raccolta per coloro che amano dedicare del tempo alla scelta dei libri, ciondolando tra i vari reparti suddivisi per tematica.

Collegata direttamente con RicordiMediastore, la libreria Feltrinelli in piazza Duomo è uno spazio multimediale dove, oltre ad esserci un ampio assortimento di libri, si possono acquistare cd, dvd, e-books, vinile, strumenti musicali, piccolo audio, videogame!

Libreria Azalai in via Gian Giacomo Mora

Oggi uno sguardo a uno dei tanti indirizzi dove trovare i regali di Natale per i nostri amici lettori e non solo. La libreria Azalai in via Gian Giacomo Mora 15 è una delle prime librerie che ha diffuso a Milano la conoscenza di culture lontane dell’Africa, Asia, America Latina e area del Pacifico.

Situata dal 1994 in uno dei quartieri storici di Milano, quello di porta Ticinese,  questa libreria propone non solo testi di narrativa, saggi, guide di viaggio, ma anche libri d’arte e fotografia. 

Milano Libri: in centro dal 1962

 I libri sono fatti per essere letti ma anche per essere sfogliati, e non solo quando si è troppo piccoli per interpretare il senso delle parole. Perciò se vi piace “guardare la figure”, come dicono i bambini e amate i libri illustrati, la libreria Milano Libri che si trova all’inizio di via Verdi, al numero 2, in pieno centro, proprio di fianco alla Scala, fa proprio al caso vostro! E che è anche una libreria storica di Milano, o quasi, avendo al suo attivo 48 anni di pagine e pagine sfogliate … ma non solo, letti e amati da tanti affezionati clienti.

Feltrinelli di piazza Cinque Giornate: dal Lefel al libro elettronico

Libreria Feltrinelli a Milano: quella di piazza Cinque Giornate è senza alcu n dubbio un riferimento per lettori abituali e semplici curiosi. Sono moltissimi e variegati, certo, ma non vi sono solo libri sugli scaffali Feltrinelli: da circa un anno, infatti, si sperimenta la formula Lefel, ovvero la possibilità di incrementare la gamma di prodotti da vendere spaziando dall’oggettistica per teenager fino ai complementi d’arredo.

La grande cuiosità, dell’utenza ma pure degli stessi addetti ai lavori, si concentra intorno agli scenari, che muteranno, con l’introduzione del libro elettronico. Le prime date utili, in tal senso, rimandano ai primi mesi del  2012: per alcuni è previsione ottimistica, per altri il contrario.