Continua la corsa ai padiglioni per l’Expo 2015 di Milano e ancora un altro Paese fa l’ingresso in quello che sarà uno degli eventi mondiali più importanti al mondo sul tema della natura e alimentazione; questa volta si parla della Romania un Paese in continua crescita e dalle grandi risorse e potenzialità che presenta un padiglione in versione green dal titolo “Living with Nature”.
Padiglioni Paesi
Expo 2015, Padiglione Malesia, i semi di riso e la biodiversità
A Milano continuano i lavori per l’evento più atteso del 2015, l’Expo 2015 e mentre dinanzi al Castello è stato realizzato l’Expo Gate, una struttura volta a simboleggiare la porta di accesso al mondo, all’atmosfera e a tutto ciò che riguarda l’Expo, e in cui poter ricevere informazioni o acquistare ticket, ecco che altri Paesi fanno il loro ingresso esponendo il loro progetto di padiglione, come ad esempio la Malesia e il suo viaggio nella foresta.
Expo 2015, Padiglione Regno Unito, il grande alveare
Anche il Regno Unito parteciperà all’Expo Milano 2015 e ad annunciarlo è sua Altezza Reale il principe Harry che, dopo aver premiato il progetto vincitore della competizione per la progettazione del padiglione, chiede di rappresentare il Regno Unito in modo da sottolineare la grandezza del Paese, la sua creatività e la posizione da leader nel settore della scienza, dell’agro-tech e del cibofood. Ecco allora come sarà il padiglione del Regno Unito all’Expo Milano 2015.
Expo 2015, Padiglione Brasile, la rete delle culture
Tra i 147 paesi che hanno aderito ad uno dei più grandi eventi a livello mondiale, l’Expo 2015, presenta il suo nuovo progetto di padiglione il protagonista dei mondiali di calcio 2014, il Brasile. Il paese parteciperà all’Expo con un progetto firmato dallo Studio Arthur Casas che punta a sottolineare l’importanza del mix di culture e tradizioni insite nel territorio che si concretizza nell’immagine scelta dal padiglione, l’intreccio.
Expo 2015, Padiglione Polonia, il frutteto di mele
Mancano poco meno di 365 giorni all’inizio dell’Expo 2015 che coinvolgerà Milano e tutti i Paesi che vi parteciperanno dal 1 maggio al 31 Ottobre 2015 e sono ancora molti i Paesi che stanno dando la loro adesione per la partecipazione al grande evento mondiale. Tra queste c’è la Polonia che nonostante abbia deciso solo poco tempo fa di prendere parte all’Expo 2015 sembra essere già in fase di realizzazione del Padiglione.
Expo 2015, Padiglione Ungheria, l’albero della vita
Proseguono i preparativi e le realizzazioni dei Padiglioni dei paesi che parteciperanno dal 1 maggio al 31 ottobre 2014 al grandissimo evento del’Expo 2015 a Milano. Il tema Nutrire il Pianeta. Energia per la vita diventa leitmotiv di tutti i padiglioni e tra questi in fase di costruzione è ora il padiglione dell’Ungheria che punta ad un chiaro riferimento alle tipiche architetture locali dimostrando l’assoluta importanza della salubrità del cibo.
Expo 2015, Padiglione Messico, il mais e il seme di un nuovo mondo
Quello dell’Expo Milano 2015 sarà un evento che avrà una risonanza a livello mondiale senza pari durante il quale ogni paese partecipante avrà modo di raccontare la sua storia, la sua cultura, le proprie tradizioni sotto tutti i punti di vista. Fattore determinante dell’Expo nonché uno dei protagonisti principali sarà il food declinato nelle sue mille sfaccettature diventando persino fonte di ispirazione di alcuni padiglioni dei Paesi come per il Messico.
Expo 2015, Padiglione Bielorussia, la ruota della vita
Nonostante il grandissimo caos che sta caratterizzando lo svolgimento e l’organizzazione dell’Expo di Milano 2015, aumentano i Paesi che intendono partecipare ad uno degli eventi più importanti a livello mondiale in tema di ambiente e cibo. Ecco allora il Padiglione della Bielorussia presentato al mondo con un concept tutto incentrato sul ciclo della vita, sulla biodiversità e sul dinamismo del settore agricolo.
Expo 2015, Padiglione Thailandia, tra riso e naga
Un progetto che affascina e che affronta una tematica tanto cara al paese quanto all’intero progetto Expo 2015 è quello presentato dalla Thailandia che intende offrire ai turisti la possibilità di riflettere sulla fame del mondo attraverso scelte architettoniche e allestitive che possano trasformare il sogno in realtà in compagnia della sua piccola mascotte: un serpentello.
Expo 2015, Padiglione Francia, il mercato coperto
Anche la Francia presenta il suo progetto di padiglione per l’Expo 2015 e sebbene il costo complessivo sia molto alto perché si aggirerà sui 20 milioni di euro ci saranno circa due mila occupati capaci di rendere un padiglione di 3600 metri quadrati uno spazio perfetto per esaltare i prodotti agroalimentari del luogo attraverso l’immagine di un mercato coperto all’avanguardia.
Expo 2015, Padiglione Repubblica Ceca, l’acqua come laboratorio di vita
Anche la Repubblica Ceca aderisce al progetto Expo 2015 e lo fa assegnando alla ditta KOMA la responsabilità di costruire il padiglione del futuro definito come Laboratorio della vita che sarà interamente dedicato al tema dell’acqua e alle risorse idriche naturali presenti nel Paese.
Expo 2015, padiglione Principato di Monaco, solidarietà e cooperazione
Anche il Principato di Monaco conferma la sua partecipazione alla fiera internazionale dell’Expo 2015 presentando il plastico del padiglione progettato dall’architetto italiano Enrico Pollini in linea con l’idea di nutrire il pianeta e e dare energia per la vita come recita la mission dell’Expo Milano.
Expo 2015, Padiglione Germania, i germogli delle idee
Sempre attenta ai tempi da rispettare e all’organizzazione degli spazi e delle idee la Germania è il primo paese a dare il via alla costruzione del padiglione per l’Expo 2015 e posa la prima pietra di quello che sarà, tra i vari padiglioni dei paesi, il campo delle idee legate al futuro dell’alimentazione.
Expo 2015, Padiglione Azerbaijan, le sfere di cristallo
Grazie alle esperienze maturate nei paesi del Medio Oriente tra cui Azerbaijian e Arabia Saudita tre studi milanesi sono riusciti ad aggiudicarsi la possibilità di progettare e realizzare il Padiglione dell’Azerbaijan per l’Expo 2015 che sarà conforme ai criteri di bio architettura e di eco sostenibilità propri della fiera.