Drogheria Parini, arriva il gusto nel Quadrilatero

 Triplicano i metri quadrati della nuovissima Drogheria Parini, da sempre concepita come tempio del gusto nel cuore di Milano grazie alla vasta scelta di prodotti di altissima qualità ed esclusività. Dopo aver esordito nella lussuosa Via Montenapoleone i due fratelli Parini hanno issato la loro bandiera in Via Borgospesso e ora aspettano che i lavori di ristrutturazione terminino per l’inizio della prossima primavera con un nuovo concept completamente rinnovato.

Young Versace apre in via Borgospesso a Milano

Di questi tempi spesso i bambini dimostrano una grande sensibilità verso il mondo del fashion; sanno quello che vogliono molto più dei loro genitori e reclamano la loro libertà di scelta quando è il momento di comprare un vestito o un paio di scarpe. Se il cappello non è del loro colore preferito si rifiutano di indossarlo, figuriamoci se si tratta di una gonna o di una maglietta.

Versace ha intuito questo cambiamento nel comportamento dei più piccoli e ha pensato bene di creare per loro un concept store che sia all’altezza delle loro richieste.

Apre a Milano il primo negozio Young Versace per bambini in via Borgospesso 15/A, di fianco alla boutique Versace Home. Una boutique curata nei minimi particolari e dallo stile raffinato e ricercato.

Milano, Montenapoleone ma non solo: il Quadrilatero è regno dell’alta moda italiana

Passeggiare in Montenapoleone significa immergersi in un’atmosfera da shopping esclusivo. Il nome della via deriva dall’Istituzione finanziaria che, sotto il “governo” di Napoleone, gestiva il debito pubblico. Dopo la caduta dell’imperatore francese la gestione di tale debito, suddiviso tra le entità statali che ne erano derivate, fu uno dei problemi maggiori della Restaurazione.

A quei tempi Milano brulicava di stranieri, che si affollavano non soltanto per affari ma anche e soprattutto perché la città era una “ricca repubblica dedita all’arte e al piacere”. La splendida stravaganza di quei tempi continua in qualche modo a riflettersi in quello che viene chiamato il “Quadrilatero”, costituito dallo spazio che si determina tracciando il perimetro delle vie Montenapoleone, Sant’Andrea, Spiga e Borgospesso.

Ristorante Bice, dal 1939 in via Borgospesso

Bice sta lì, sull’insegna, a imprimere per sempre il marchio di Bice Mungai che mosse i primi passi tra i fornelli nell’osteria di via San Pietro all’Orto. Se a Milano si desiderava gustare la cucina toscana e godersi tutta la cordialità di un ambiente familiare, ci si recava da lei.

Nel 1939, il trasferimento al civico 12 di via Borgospesso (appena dietro via Montenapoleone) mentre è dal 1996 (con la scomparsa della nonna Bice) che il ristorante è gestito dalle nipoti Roberta e Beatrice. In questi anni, qualità e tradizione, freschezza e originalità hanno fatto del Ristorante Bice un riferimento imprescindibile per l’alta società.

Ritrovo culinario di calciatori e personaggi dello show business ma pure delle famiglie più rinomate del capoluogo lombardo (dai Moratti ai Falck, dai Brivio agli Sforza), il ristorante ha saputo non perdere il passo con le trasformazioni societarie e farsi trovare pronto a soddisfare le nuove esigenze del contesto storico: di fianco alla ricca e variegata offerta del pranzo e della cena (unico momento di chiusura, la domenica sera) sono stati introdotti anche menù cosiddetti “fast” (da 25 euro a persona).

Pensati per andare incontro a colazioni di lavoro, le quattro tipologie di menù fast includono l’offerta “Mediterraneo” a base di pasta; “Light“, pesce al vapore o grigliato; “Vegetariano“, torte salate, insalate e verdure; “Carne“, fiorentina o bistecca alla milanese.

Tra specialità della casa (imperdibili le pappardelle della casa al telefono) e pietanze tipiche, la carta offre una vasta scelta: dai secondi prestigiosi a base di carne e pesce a pietanze con i funghi, dalla pasta fresca ai dolci e gelati artigianali.