Boutique E-gò, nuova apertura in Via Manzoni 38

Dopo la boutique in Corso Matteotti, 20 E-gò conquista un altro punto strategico dello shopping milanese e apre le sue porte in una location d’eccezione in via Manzoni, 38. L’inaugurazione di questo secondo monomarca meneghino si è svolto il 17 dicembre all’insegna della cultura green.
In effetti E-gò ha creato per l’occasione 100 special pack composti da sciarpe a micro fantasie nello stile del brand abbinati a sacchettini contenenti semenza di lattuga, carote, cavoli, fragole, angurie, meloni.

Un progetto interessante per sensibilizzare gli appassionati di questo marchio a uno stile di vita più vicino alla natura. Inoltre si tratta di un’idea originale per un simpatico regalo di Natale. 

“A spasso con Milano” sulle note di Verdi

Il 6 e il 7 novembre è previsto il terzo appuntamento del ciclo di percorsi culturali “A spasso con Milano” a cura di Neiade Immaginare Arte.
Percorsi e visite che ampliano l’offerta turistica della nostra città” ha dichiarato l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Identità, Alessandro Morelli.

Itinerari inaspettati – continua Morelli – che permettono ai turisti e agli stessi milanesi di conoscere e scoprire aspetti ancora poco conosciuti della nostra città, mettendo a disposizione di chi vorrà partecipare i tesori artistici, le curiosità e le piacevoli sorprese che Milano sa offrire. Per questo abbiamo deciso ancora una volta di sostenere con il nostro patrocinio e contributo questa splendida iniziativa”.

Protagonista degli appuntamenti la scoperta della Milano dell’Ottocento e del Novecento, naturale prosecuzione di un “viaggio” attraverso il tempo e la storia cominciato la stagione passata e che ha già approcciato le origini più remote della storia cittadina arrivando fino al XIX secolo.

Libreria Feltrinelli, via Manzoni: Marco Meschini racconta le crociate

 CONSIGLI PER IL WEEK END. Sabato 16 ottobre alle 17 presso la Libreria Feltrinelli di via Manzoni, Marco Meschini presenta il saggio dedicato alla crociata contro i Catari, raccontando le cause, i retroscena, i protagonisti e il drammatico evolversi di quel conflitto.

IL TESTO. Linguadoca, Francia del sud, inizio Duecento: eretici e santi, nobili e mercenari, re e trovatori, un popolo senza nome, un giovane papa e un invincibile cavaliere. Di fronte al dilagare dell’eresia catara, Innocenzo III invano ammonisce, discute e manda predicatori. Alla fine, malgrado tutto, scaglierà i suoi strali: sarà l’inizio di una nuova, strana crociata, una crociata diversa da tutte le altre, imprevista e terribile.

MARCO MESCHINI. A guidare il pubblico attraverso quei drammatici eventi sarà lo storico Marco Meschini, membro della Society for the Study of the Crusades and the Latin East, che presenterà il suo ultimo saggio “L’eretica. Storia della crociata contro gli albigesi.”, appuntamento proposto dall’Associazione Culturale Italia Medievale (ACIM).